
XEM
NEM
La moneta NEM (XEM) è l’unità di criptovaluta della sua piattaforma omonima. La piattaforma mira a rendere i progetti basati su blockchain più flessibili e più facili da eseguire facendo affidamento sul suo algoritmo proof-of-importance e sul sistema Smart Asset.
Cos’è NEM
NEM è la moneta che alimenta il New Economy Movement (NEM), una piattaforma basata su blockchain. È iniziato come progetto principale dell’utente “UtopianFuture” nel forum Bitcointalk. Inizialmente, doveva essere basato sulla piattaforma Nxt, ma alla fine è stato costruito da zero e lanciato nel 2015. Al centro di NEM si trova lo Smart Asset System, la cui blockchain viene utilizzata per gestire le transazioni e sviluppare app sulla rete con l’accento sulla personalizzazione. Ciò è ottenuto dalla mancanza della necessità di utilizzare il software NEM per eseguire le app, poiché la piattaforma consente la personalizzazione tramite chiamate API (interfaccia di programmazione dell’applicazione). Pertanto, diventa possibile controllarne le funzionalità utilizzando qualsiasi linguaggio di programmazione.
Capitalizzazione di mercato | Volume 24h | Supply circolante | Supply massima |
---|---|---|---|
$273,646,305 | $4106384000 | 8999999999.00000000 XEM | 8999999999.00000000 XEM |
A differenza del suo concorrente Ethereum, che pone l’accento sul decentramento e la trasparenza, la piattaforma NEM punta alla centralizzazione parziale. Ciò consente ai suoi utenti di eseguire blockchain pubblici e privati, come nel caso del Mijin blockchain-building system. In questo modo, gli utenti hanno un maggiore controllo su chi può vedere i dati e le risorse memorizzati sulla rete. Oltre a Ethereum, NEM dovrà competere con i sostenitori di NEO e Lisk che giocano anche la carta della promozione di soluzioni blockchain per le aziende.
Le attività sulla piattaforma
Per quanto riguarda le attività, NEM utilizza il sistema dei cosiddetti “mosaici”, che rappresentano qualsiasi tipo di attività come valuta, moneta, voto o firma. Le risorse sono archiviate negli indirizzi e possono essere trasferite e configurate in base alle esigenze del singolo utente.
La piattaforma NEM utilizza il meccanismo di consenso proof-of-importance (PoI). In questo caso, il consenso viene verificato rispetto al punteggio di importanza assegnato a ciascun nodo. Questo viene fatto con l’aiuto di monete XEM. Le monete che gli utenti tengono nei loro portafogli sono investite e aumenteranno nel tempo l’importanza dei loro conti. Una volta che raccolgono almeno 10.000 monete XEM, il loro punteggio di importanza aumenterà. Inoltre, più transazioni si effettuano sulla rete, più un partecipante può diventare “importante”. Infine, il punteggio verrà controllato dal sistema per determinare se un utente può aggiungere blocchi alla blockchain nel processo chiamato “raccolta”.
Monete
Ad oggi (novembre 2018) sono state create 8,9 miliardi di monete, con una capitalizzazione di mercato di 821 milioni di USD. La moneta ha raggiunto il suo massimo storico all’inizio del 2018, con la sua capitalizzazione di mercato che ha raggiunto il valore di 17 miliardi di dollari.
Le monete XEM sono elencate e scambiate regolarmente sugli scambi di criptovaluta come Poloniex e Bittrex.
____
Seguici sui nostri canali social:
Telegram: https://t.me/ItaliaCryptonews
Twitter: https://twitter.com/cryptonews_IT