5 Notizie in 5 minuti – Le news della settimana dal 10 al 14 luglio nel tempo di un caffè
Bentornati al nostro appuntamento settimanale sulle notizie del mondo crypto.
La settimana appena trascorsa è stata ricca di eventi che hanno influenzato il mercato crypto. Una delle notizie più rilevanti riguarda la pubblicazione dei dati sull’inflazione, che ha avuto un impatto significativo sul settore. I dati hanno mostrato un tasso di inflazione migliore delle previsioni, ma nonostante ciò, il mercato ha subito dei crolli.
L’entusiamo nel mercato si è riacceso con la sentenza del caso SEC-Ripple. Questa decisione ha portato a una vittoria, seppur parziale, di Ripple.
Ma le novità nel settore crypto non si fermano qui. Durante la settimana, si sono verificati altri sviluppi interessanti.
Sediamoci per un caffè e analizziamo più nel dettaglio gli eventi più salienti di questa settimana.
Le notizie della settimana in 5 minuti
Ecco 5 notizie di primaria importanza da leggere in appena 5 minuti, per restare al passo con gli avvenimenti del mercato crypto.
1. Dati sull’inflazione
Uno dei giorni più importanti della settimana per il settore crypto è stato mercoledì 12 luglio, ovvero quando sono stati rilasciati i tanto attesi dati del Consumer Price Index (CPI) negli Stati Uniti per il mese di giugno.
L’inflazione si attesta al 3,0%, risultando migliore delle previsioni che erano del 3,1%. In particolare, l’inflazione Core, che esclude i beni soggetti a forte volatilità come generi alimentari e costi dell’energia, è del 4,8% rispetto all’atteso 5%.
Questi dati hanno avuto un impatto anche sul settore crypto. Sebbene le proporzioni non siano particolarmente significative, il dato positivo potrebbe avere un effetto benefico sui mercati. Tuttavia, è improbabile che cambi le decisioni della Federal Reserve e del suo presidente Jerome Powell riguardo ai tassi di interesse.
L’impatto sulla performance di Bitcoin è stato immediato. Dopo aver quasi raggiunto nuovamente la resistenza dei 31.000 dollari, i rialzisti non sono riusciti a sostenere il suo slancio e il prezzo è crollato subito dopo verso il supporto di 30.500 dollari per poi trovarsi pericolosamente vero i 30.000 dollari.
2. La sentenza del caso Ripple – SEC fa volare il mercato
A far riprendere il mercato è stata la notizia di Ripple.
Il caso SEC-Ripple ha finalmente raggiunto una svolta tanto attesa con una decisione che ha portato alla vittoria, seppur parziale, di XRP.
Ripple Labs notches landmark win in SEC case over XRP cryptocurrency https://t.co/DIOyNb4vNm pic.twitter.com/LVzgZ9RYCa
— Reuters U.S. News (@ReutersUS) July 13, 2023
Il giudice responsabile del caso ha dato un’interpretazione doppia, stabilendo che la vendita iniziale di token XRP attraverso un’offerta di monete iniziale (ICO) può essere considerata una vendita di “security” secondo i criteri del test Howey.
Tuttavia, ha anche stabilito che le vendite di XRP sul mercato secondario non possono essere considerate vendite di “security”. Questa distinzione è fondamentale per Ripple e per gli exchange che avevano delistato XRP a causa del caso.
In seguito alla notizia della vittoria di Ripple, diversi exchange hanno listato nuovamente XRP, e il prezzo di XRP ha registrato un’impennata del 70%. Altre altcoin come Cardano, Solana, Polygon e Stellar hanno registrato aumenti significativi.
Anche Bitcoin ha registrato una spinta significativa, superando il livello di resistenza di 31.000 dollari.
Il mercato ha risposto subito alla sentenza di Ripple, visto che si tratta di una vittoria per il settore, ma resta da vedere se il caso Ripple sarà oggetto di ulteriori azioni legali da parte della SEC.
3. Il token POL potrebbe sostituire MATIC
Durante la settimana sono emersi ulteriori sviluppi interessanti nel settore crypto. In particolare Polygon ha presentato una proposta di rebranding del token MATIC in un nuovo token chiamato POL, nell’ambito dell’evoluzione verso Polygon 2.0.
L’obiettivo di Polygon 2.0 è creare una rete unificata di multichain.
La proposta prevede che POL funga da token universale per tutte le reti basate su Polygon. Questa mossa consentirebbe ai validatori di supportare più blockchain utilizzando un solo token.
E per effettuare questo cambiamento, gli sviluppatori potranno effettuare l’upgrade inviando i vecchi token MATIC allo smart contract di aggiornamento, che restituirà automaticamente il corrispondente numero di nuovi token POL.
Per facilitare il coordinamento delle transazioni tra le diverse chain, Polygon collegherà le varie chain tramite un bridge condiviso basato sulla tecnologia Zero-Knowledge Proof (ZK). Questa architettura renderà l’utilizzo dell’intera rete di Polygon simile a utilizzare una singola chain, semplificando le operazioni per gli utenti.
4. Google Play si immerge negli NFT
Durante la settimana Google Play ha aperto le porte gli NFT sulla sua piattaforma.
Google Play, il marketplace di app e giochi per Android, ha annunciato un cambiamento di policy per consentire l’integrazione di asset digitali come i token non fungibili (NFT) sulla sua piattaforma.
Gli sviluppatori potranno includere elementi basati sulla blockchain, come gli NFT, all’interno delle loro app e giochi, a condizione di garantire trasparenza sull’utilizzo di tali asset digitali. Sarà vietato, però, promuovere potenziali guadagni derivanti da attività di gioco o di trading.
Questo annuncio rappresenta una svolta significativa per Google Play, che in passato ha adottato un approccio restrittivo nei confronti delle app basate sulla blockchain.
Le nuove linee guida saranno testate dagli sviluppatori alla fine dell’estate e si prevede che saranno completamente implementate entro la fine dell’anno.
La mossa di Google potrebbe influenzare anche le scelte del suo rivale Apple.
Fino ad ora, però, l’App Store di Apple è stato piuttosto ostile verso gli asset digitali, ma potrebbe rivalutare l’idea per non essere tagliato fuori da un mercato in crescita. Si prevede, infatti, che Apple dovrà trovare un modo per affrontare la crescente domanda di integrazione degli NFT e delle tecnologie blockchain nei suoi servizi.
5. La frenesia per le meme coin continua
Nel mercato sembra che non sia mai tramontata la stagione delle meme coin. Anche se prive di fondamentali e utility rimangono le crypto speculative per eccellenza soprattutto se riescono a diventare virali.
Mr Hankey Coin, ispirata al personaggio di South Park, Mr Hankey, ha attirato l’attenzione degli investitori grazie alla sua natura insolita e divertente. La prevendita di questa “shitcoin” si è conclusa in soli 10 ore, raccogliendo 500.000 dollari. Attualmente è listata negli exchange DEX ed è possibile seguirne gli aggiornamenti sui nuovi listing su Twitter e Telegram.
Un’altra meme coin di successo è Wall Street Memes (WSM), una crypto ERC-20 che ha già raccolto oltre 14,6 milioni di dollari nella sua prevendita. WSM ispira al movimento delle meme stocks, che ha portato ai rally di GameStop e AMC nel 2021. Wall Street Memes ha un account Twitter con oltre 252.000 follower, e questo indica un forte supporto e la possibilità di rally esplosivi capaci di superare Pepe Coin.
Inoltre, Thug Life Token si sta rapidamente affermando come una delle migliori meme coin e sta attirando l’attenzione di numerosi investitori. In soli quindici giorni dal suo lancio, questa crypto ha raccolto oltre un milione di dollari nella fase di prevendita.
Il token THUG si ispira al movimento Thug Life, che divenne famoso negli anni Ottanta grazie a icone dell’hip-hop come Snoop Dogg.
Si prevede che il token THUG possa crescere in modo significativo, grazie alle sue caratteristiche e all’ampia community che lo supporta. Gli esperti stimano che il progetto potrebbe raggiungere un valore di 100 nel breve e medio termine.
La fase di prevendita sta per concludersi e manca poco tempo al raggiungimento dell’hard cap di 2,058 milioni di dollari.
Segui Cryptonews Italia sui canali Social


