. 5 min read

ChatGPT: quale sarà il prezzo di XRP all’inizio del 2024?

L’ultima sostenuta ascesa del prezzo di XRP ha attirato l’attenzione e ha portato i trader a chiedersi se riuscirà a raggiungere il tanto atteso valore di $1 all’inizio del 2024 diventando così una crypto su cui investire.

Sebbene si preveda generalmente che la soluzione definitiva della controversia legale tra Ripple e la Securities and Exchange Commission (SEC) sia lontana, eventuali aggiornamenti, compresa una possibile transazione, potrebbero avere un forte impatto sul prezzo di XRP.

Come del resto si è già visto a luglio, in seguito alla favorevole decisione del giudice Torres, quando il token è salito sopra gli $0,82.

Inoltre, il sentiment degli investitori potrebbe dimostrarsi determinante nell’influenzare il prezzo di XRP. E il sentiment potrebbe subire scossoni importanti sia dall’attuale rally del mercato sia dall’implacabile espansione globale di Ripple che, unita alle sue vittorie sulla SEC, ha riacceso il dibattito sul fatto che l’azienda possa intraprendere il processo di quotazione in borsa attraverso un’offerta pubblica iniziale (IPO).

Per questo motivo abbiamo deciso di consultare gli algoritmi di ChatGPT.

L’Intelligenza Artificiale non è mai particolarmente propensa a offrire numeri. Quanto piuttosto a delineare i principali fattori che potrebbero influenzare il prezzo di XRP fino al 1 gennaio 2024.

ChatGPT offre un triplice scenario


Quando interrogato sui possibili sviluppi di XRP basati sui fattori che abbiamo elencato, ChatGPT ha proposto tre possibili scenari: ottimista, stabile e pessimista.

Vediamoli nel dettaglio.

1. Scenario Ottimista (Tendenza al Rialzo Continua)

Se il rally del mercato delle criptovalute continua, sostenuto dal sentiment positivo derivante dalla possibile approvazione di un ETF Spot di Bitcoin, e le vittorie legali di Ripple contribuiscono a una percezione favorevole di XRP, potremmo assistere a ulteriori aumenti del suo prezzo.

I trader potrebbero vedere XRP come una criptovaluta con una situazione regolamentare più definita, il che potrebbe favorire un aumento degli investimenti da parte delle istituzioni e una maggiore adozione. In questo scenario, XRP potrebbe testare i livelli di resistenza precedenti e, qualora li superasse, stabilire nuovi massimi, avvicinandosi o addirittura superando il suo picco storico.

2. Scenario Stabile (Consolidamento)

Il mercato potrebbe già aver integrato nei prezzi gli esiti dei recenti sviluppi legali. Se l’esito della vertenza con la SEC si colloca nella gamma prevista e non scuote significativamente la fiducia degli investitori, il prezzo di XRP potrebbe entrare in una fase di consolidamento.

In questo scenario, XRP potrebbe scambiare lateralmente, con lievi fluttuazioni, mentre il mercato aspetta la prossima udienza in tribunale nella primavera del 2024. Questa stabilità potrebbe indicare una fase di consolidamento del mercato o riflettere un equilibrio tra l’ottimismo derivante dalle vittorie legali e la cautela dovuta all’attesa del regolamento finale.

3. Scenario Pessimista (Tendenza al Ribasso)

Nonostante le recenti vittorie legali, se la SEC decidesse di appellarsi e creasse un prolungato periodo di incertezza, o se il rally del mercato più ampio perdesse slancio a causa di fattori macroeconomici (come l’aumento dei tassi di interesse, la stretta della liquidità o eventi avversi nell’industria delle criptovalute), il sentiment degli investitori potrebbe diventare negativo.

Ciò potrebbe portare a una riduzione del prezzo di XRP, con potenziali ribassi al di sotto dei livelli osservati ad agosto, settembre e ottobre del 2023. In un tale scenario, XRP potrebbe faticare a mantenere il suo attuale rally e il prezzo potrebbe subire una retrazione mentre gli investitori cercano di ridurre il rischio.

Quando sollecitato a fare una stima su quale dei tre scenari sia il più probabile al 1 gennaio 2024, oltre a fornire un intervallo di prezzo, ChatGPT si è dimostrato nel complesso piuttosto ottimista.

Secondo l’IA, lo scenario neutrale, che vedrebbe XRP salire nell’intervallo da $0,85 a $1,15, è il più probabile.

La variante ottimistica pone XRP saldamente sopra la soglia di $1 e più precisamente nell’intervallo compreso tra $1,15 e $1,35.

Persino lo scenario pessimista prevede comunque solo una modesta retrazione e, anche nel peggiore dei casi, il token potrebbe collocarsi tra $0,65 e $0,85.

Analisi del prezzo di XRP


Qualunque cosa riservi il 1 gennaio 2024, XRP ha ottenuto risultati piuttosto buoni nelle scorse settimane. Al momento si attesta a $0,68, registrando un calo del 1,43% nelle ultime 24 ore.

Grafico del prezzo XRP a 1 giorno. Fonte: Finbold

Nonostante il lieve trend al ribasso, il token è significativamente in territorio positivo nel mese precedente, avendo registrato un aumento superiore al 31%, raggiungendo il suo massimo a 3 mesi.

Investire con le giuste informazioni


Come abbiamo visto, l’IA è sempre più presente nel mondo delle previsioni sull’andamento delle crypto. Ecco perché un progetto come quello di cui stiamo per parlarvi merita la massima attenzione.

Si tratta di yPredict, una piattaforma in fase di sviluppo che sfrutta tecnologie avanzate di intelligenza artificiale per fornire analisi criptovalutarie, segnali di trading e previsioni di prezzo. Al centro dell’ecosistema di yPredict c’è il token $YPRED, che fornisce accesso alle funzionalità premium.

La piattaforma principale si concentra sull’uso di IA e apprendimento automatico per analizzare enormi quantità di dati di mercato. Questo consente a yPredict di identificare tendenze e pattern, portando a preziose intuizioni e segnali di trading.

Il team di sviluppo ha recentemente presentato una versione beta che include segnali di trading, analisi dei sentiment, riconoscimento dei pattern e altri strumenti avanzati. Al momento oltre 20.000 persone si sono iscritte alla lista d’attesa per accedervi.

Inoltre, yPredict ha lanciato Alt_Pump_001, un modello progettato per individuare altcoin poco note ma pronte per una crescita esponenziale. Questa funzione sarà disponibile tramite un abbonamento mensile ma al momento è gratuita per gli investitori che acquistano un minimo di $500 in token $YPRED durante la prevendita.

Un’altra risorsa di grande valore è lo strumento di valutazione dei backlink alimentato dall’intelligenza artificiale che si propone di rivoluzionare le strategie di ottimizzazione dei motori di ricerca, prevedendo il profilo di backlink ideale per ottenere un posizionamento ottimale per le parole chiave target.

Inizialmente lanciato sotto forma di anteprima gratuita, questo strumento ha ricevuto oltre 5.000 richieste nelle prime 24 ore. In seguito a questo successo, yPredict ha reso lo strumento disponibile al pubblico al costo di $99 per ogni richiesta ma l’accesso alle sue funzionalità è gratuito per chi acquista $YPRED in questa fase.

Tutti questi vantaggi e le innovative funzionalità hanno rapidamente aumentato l’interesse per la prevendita di yPredict che si sta avvicinando ai $4,7 milioni.

Il token $YPRED


$YPRED è un token ERC-20 che opererà sulla blockchain di Polygon, dando priorità a velocità e sicurezza.

Il token nativo consente l’accesso ai servizi a pagamento di yPredict, come la piattaforma stessa, Alt_Pump_001 e lo strumento di valutazione dei backlink. Inoltre i detentori possono utilizzare le funzionalità di previsione del prezzo senza costi aggiuntivi.

Inoltre, lo staking di $YPRED porta ulteriore utilità alla piattaforma, come emerge da una tokenomics studiata per consentire rendimenti sostenibili nel tempo. L’80% dell’offerta totale è disponibile durante l’attuale prevendita. Il restante 20% è destinato a liquidità, ricompense e sviluppo.

Questo approccio riduce il rischio di un potenziale rug pull, contribuendo all’ottimismo degli analisti, che vedono il potenziale nelle offerte di yPredict, in particolare nei suoi strumenti di analisi alimentati dall’intelligenza artificiale.

La piattaforma, dunque, è in grado di offrire un vantaggio significativo agli investitori, consentendo allo stesso tempo un accesso più democratico all’avanzata tecnologia di trading.

 

Le criptovalute sono altamente volatili e non regolamentate. Nessuna tutela del consumatore. Potrebbe essere applicata una tassa sugli utili.