È troppo tardi per comprare Dogecoin? L’analisi degli esperti

Disclaimer: La sezione Industry Talk presenta approfondimenti di operatori del settore crypto e non fa parte dei contenuti editoriali di Cryptonews.com.
Sebbene Dogecoin sia emersa nel 2021 come una delle crypto in maggiore crescita – in seguito al famosissimo tweet di Elon Musk in cui celebrava la meme coin riprendendo una scena de “Il Re Leone” – da allora l’asset ha faticato a mantenere il suo slancio. Di conseguenza, è aumentato anche il numero di investitori che si chiede se sia troppo tardi per comprare Dogecoin.
In questa guida risponderemo a questa domanda, esamineremo le previsioni sul valore di Dogecoin dal 2022 al 2030 e vi illustreremo alcuni asset che potrebbero registrare ottime performance nei prossimi mesi. Iniziamo.
È troppo tardi per comprare Dogecoin? Il nostro responso
È tardi per comprare Dogecoin? Questa domanda sta diventando sempre più frequente, visto che la meme coin è scesa bruscamente a livelli che non si vedevano dal 2020. Al momento ci sono diversi fattori che influenzano il valore di DOGE e il potenziale di crescita della meme coin. Abbiamo esaminato tutti questi aspetti più avanti, ma in sintesi, DOGE è cresciuto troppo rapidamente e i tassi di inflazione elevati hanno limitato la spesa dei consumatori crypto e l’incertezza derivante dalla guerra ha ostacolato l’asset.
Tuttavia riteniamo che non sia troppo tardi per acquistare Dogecoin. L’asset probabilmente si riprenderà insieme all’intero mercato crypto e addirittura toccherà nuovi massimi storici se Elon Musk lo integrerà in Twitter come mezzo di pagamento.
Le criptovalute sono altamente volatili e non regolamentate. Nessuna tutela del consumatore. Potrebbe essere applicata una tassa sugli utili.
Storia del valore di Dogecoin
Il valore di Dogecoin (DOGE) è salito di oltre il 1.250% nel corso del 2021, toccando brevemente quota 0,74 dollari, in seguito alle frequenti promozioni di Elon Musk.
Eppure, dopo la sua crescita rapida, DOGE ha faticato molto a fornire agli investitori un rendimento.
Non sempre le promozioni di Elon Musk hanno portato peraltro a favore di Dogecoin: sempre nel 2021 quando il padron di Tesla è apparso nel programma americano Saturday Night Live autodefinendosi il «Dogefather» e parlando di Dogecoin, l’ha appellata come “una confusione” (hustle), la moneta è crollata del -30%.
Dopo aver perso lentamente valore per tutto il 2021 e la prima metà del 2022, DOGE è crollato di circa il 42,75% a fine maggio 2022, raggiungendo il livello di 0,0875 dollari. In seguito a questo crollo, il token è stato scambiato a fine ottobre in un intervallo compreso tra 0,0567 e 0,0747 dollari.

Appena è iniziata a circolare la notizia dell’acquisizione di Twitter da parte di Elon Musk, gli investitori hanno incominciato a speculare sul fatto che il token DOGE sarebbe diventato una valuta utilizzabile nel social media.
Quando DOGE è salito quasi del 100%, gli investitori si sono chiesti: “Dovrei investire in Dogecoin?”. Tuttavia in seguito al crollo del token FTT, la maggior parte dei guadagni di DOGE è evaporata. Oggi DOGE viene scambiato a 0,0843 dollari, poco sopra al suo precedente massimo di 0,747 dollari.
Massimi e minimi di Dogecoin
Abbiamo riassunto i massimi e minimi significativi di DOGE, per comprendere se il token abbia ancora la possibilità di aumentare in futuro.
- Dal 2013 al 2017 – Dal lancio di Dogecoin, l’asset ha faticato a crescere, scambiando a circa 0,0003 dollari.
- Dal 2017 al 2020 – Dopo aver guadagnato slancio, il token DOGE è aumentato di valore scambiando tra 0,0025 e 0,003 dollari.
- Da gennaio a maggio 2021 – Dopo il sostegno di Elon Musk, DOGE è diventato una delle criptovalute con maggiore crescita ed è salita fino a un massimo di 0,74 dollari.
- Da maggio 2021 a maggio 2022 – DOGE perde lentamente valore, scendendo a circa 0,0875 dollari.
- Da maggio 2022 a oggi – Nonostante qualche breve pump, DOGE è rimasto sostanzialmente inattivo fino alla fine di ottobre, quando la notizia dell’acquisizione di Twitter da parte di Musk ha fatto impennare l’asset. Tuttavia, DOGE è sceso rapidamente in seguito al crollo di FTX e oggi viene scambiato a 0,0843 dollari.
Qual è stata la performance di Dogecoin nel 2022?
Come succede spesso agli asset che hanno avuto un’impennata in un breve periodo di tempo, DOGE è sceso rapidamente di valore insieme al resto del mercato crypto, testando i principali livelli di supporto.
Per tutto il 2022 Dogecoin ha subito un calo significativo, ma per rispondere alla domanda se sia troppo tardi per comprare DOGE, è importante capirne le motivazioni.
Il mercato crypto è in difficoltà
Nel 2021, quando un numero maggiore di persone e istituzioni ha iniziato a investire in criptovalute, i valori si sono impennati, dato che la domanda ha superato l’offerta. Tuttavia, mentre i prezzi continuavano a salire, il numero di acquirenti è diminuito e il numero di venditori è aumentato, poiché gli investitori di lunga data hanno iniziato a liquidare gli investimenti che stavano registrato profitti significativi.
Appena il numero di venditori è diventato maggiore rispetto a quello degli acquirenti, i valori delle principali crypto hanno iniziato a scendere, trascinando con sé le migliori altcoin come DOGE. I livelli record dell’inflazione, insieme a quelli dell’indebitamento dovuti alla pandemia di COVID 19 hanno poi provocato una brusca caduta dell’intero mercato crypto, con i prezzi della maggior parte degli asset che hanno raggiunto livelli mai visti dal 2020.
Speculazione degli investitori
Nel 2021 sono entrati a far parte del mercato crypto molti principianti, che si sono diretti verso le crypto ad alto potenziale di rialzo come DOGE, speranzosi di ottenere i profitti tanto decantati sui titoli dei giornali.
Questa speculazione ha contribuito ad aumentare il valore di DOGE, ma una volta che il mercato ha iniziato a peggiorare, gli investitori hanno perso fiducia molto rapidamente e hanno liquidato l’asset, causando una calo del valore di DOGE.
Questo sell-off è stato aggravato da Musk, dato che ha preso le distanze dalle criptovalute, vendendo il 75% delle partecipazioni di Tesla in BTC e anche dai fattori macroeconomici, come l’inflazione record, l’invasione dell’Ucraina da parte della Russia e dalle crescenti tensioni in Medio Oriente.
Cosa significa per Dogecoin?
Dogecoin sembra in ripresa, infatti ha trovato un supporto estremamente solido a 0,0544 dollari. Si tratta di un livello significativo per l’asset, ancor prima che esplodesse. Di conseguenza, sembra probabile che la meme-coin stia aspettando di vedere l’andamento di Bitcoin prima di iniziare un’altra mossa.
Inoltre Elon Musk ha recentemente acquisito Twitter e sembra intenzionato a far pagare le varie funzioni nel social media. Nel caso in cui Musk decidesse di utilizzare Dogecoin per i pagamenti, potremmo assistere a un’esplosione dell’asset e DOGE diventerebbe uno dei migliori token durante il crypto winter.
Anche se non ci sarebbe un riferimento concreto, non manca tra gli investitori l’idea che Dogecoin possa essere integrato tra i sistemi di pagamento di Twitter.
Per coloro che si chiedono se sia ancora un buon momento per acquistare Dogecoin, mentre l’asset è sceso di quasi il 90% dai suoi massimi storici, DOGE sembra aver trovato il bottom. Quindi, una volta che il mercato si riprenderà, potremmo assistere a una crescita notevole del token.
Previsioni del valore di Dogecoin 2023-2030
Dogecoin ha avuto un anno piuttosto difficile, ma le prospettive a lungo termine dell’asset sembrano continuare a rimanere favorevoli. Nonostante il calo del prezzo di Bitcoin abbia avuto un impatto negativo su DOGE, molti investitori hanno iniziato a parlare del bottom, e questo significa che potremmo iniziare a vedere nuovamente una ripresa.

L’acquisizione di Twitter da parte di Elon Musk giocherà probabilmente un ruolo importante nel futuro di Dogecoin. Il CEO di twitter è noto per essere un sostenitore di DOGE e quindi può influenzare in modo significativo il mercato. Pertanto, le azioni dell’amministratore delegato nei prossimi mesi influenzeranno notevolmente la risposta alla domanda: Dogecoin è un buon investimento?
Uno degli aspetti principali della rete Dogecoin è l’uso della crypto come moneta transazionale veloce e a basso costo. Sebbene alcune piattaforme abbiano iniziato ad accettare la meme coin, l’adozione continua sarà determinante per la crescita di DOGE.
- Fine 2023 – Se il mercato crypto toccherà il bottom e inizierà a risalire, potremmo vedere il valore di DOGE iniziare a recuperare le zone di supporto/resistenza chiave. Il livello più importante, vicino al prezzo attuale di DOGE, è di 0,1716 dollari.
- Fine del 2024 – È probabile che entro la fine del 2024 il mercato crypto mostri ancora una volta segni di positività, contribuendo a stimolare asset come DOGE. Con l’aumento del numero di investitori e dei volumi di trading, DOGE potrebbe raggiungere circa 0,326 dollari.
- Fine 2025 – DOGE potrebbe cercare di costruire un’area di supporto intorno al precedente massimo storico di 0,74 dollari, prima di un movimento al rialzo. Tuttavia, l’attenzione di Elon Musk o un numero eccessivo di token DOGE minted potrebbero far salire o scendere questa cifra.
- Fine del 2030 – Man mano che il mercato crypto matura e aumenta l’adozione di DOGE, l’asset potrebbe crescere significativamente, diventando la migliore crypto a lungo termine. Questo potrebbe spingere il valore di DOGE al di sopra del suo precedente massimo storico e indirizzarlo verso la zona di resistenza psicologica chiave tra 1 e 1,20 dollari.
Le criptovalute sono altamente volatili e non regolamentate. Nessuna tutela del consumatore. Potrebbe essere applicata una tassa sugli utili.
Come potrebbe essere utilizzato Dogecoin in futuro?
Il valore intrinseco è forse la principale forza trainante del valore di un asset, che si tratti di criptovalute o altro. Di conseguenza, capire che cosa offre Dogecoin in termini di utility è fondamentale per rispondere alla domanda se sia ancora il caso di comprare Dogecoin.
Uno degli usi più popolari di Dogecoin è il ‘tipping’, ovvero premiare gli utenti di internet che creano o condividono grandi contenuti con piccoli premi. In seguito alla crescita dell’adozione della criptovaluta, il principale caso d’uso di DOGE diventerà sempre più popolare.

Inoltre DOGE ha anche un potenziale come progetto incentrato sui pagamenti. In modo simile a XPR o XLM, DOGE vanta tempi di transazione estremamente rapidi e offre transazioni a basso costo, e questo lo rende una una scelta eccellente per i trasferimenti di denaro.
Prima di chiedersi se sia troppo tardi per comprare Dogecoin, vale la pena considerare il suo potenziale in termini di smart contract. Di recente è stata creata una rete nota come Dogechain, che ha introdotto le funzionalità di smart contract nella meme coin. Nel caso in cui questa rete si consolidi, potremmo vederla implementata nell’ecosistema ufficiale di Dogecoin.
È troppo tardi per comprare Dogecoin? Il parere degli esperti
Per aiutarvi a rispondere alla domanda se sia troppo tardi per investire in Dogecoin, daremo un’occhiata al pensiero di alcune figure di spicco della community crypto.
Susannah Streeter, analista di investimenti e mercati presso l’azienda leader Hargreaves Lansdown, ha dichiarato ai lettori del Wall Street Journal che potrebbe non essere il momento giusto per investire in DOGE. La stimata analista ha definito l’investimento in asset basati su meme coin come DOGE un gioco d’azzardo.
Streeter ha condiviso una prospettiva piuttosto cupa, ma la piattaforma di swap crypto Changelly è stata più positiva. In un articolo, la piattaforma ha affermato che DOGE è attualmente un buon investimento e potrebbe salire fino a 0,19998 dollari entro il 2023 e ancora di più verso i 2,71 dollari già nel 2030.
Anche Capital.com ha espresso i i suoi pensieri sul futuro di Dogecoin, offrendo un’opinione imparziale. La piattaforma di investimento ha condiviso le sue previsioni sul valore di Dogecoin, riportando i dati di molti analisti. Il consenso generale è stato che, sebbene DOGE possa aumentare di valore, qualsiasi movimento positivo avverrà nel lungo termine.
Dove e come comprare Dogecoin
Naturalmente, gli investitori che cercano una risposta alla domanda se valga ancora la pena investire in Dogecoin devono sapere dove acquistare Dogecoin. Di seguito abbiamo condiviso la nostra scelta del miglior exchange per comprare il token DOGE.
Dove comprare Dogecoin – eToro, la migliore piattaforma con strumenti di Social Trading
eToro è stato fondato nel 2017 ed è cresciuto fino a diventare una delle piattaforme più grandi e più utilizzate per l’acquisto di crypto e azioni. Il broker è regolamentato da diversi enti autorevoli, tra cui la CySEC e la FCA, a dimostrazione della sua trasparenza e legittimità.

Quando si tratta di criptovalute, eToro utilizza le massime misure di sicurezza. La piattaforma ha implementato la crittografia SSL, per mantenere al sicuro le informazioni sensibili dei clienti e ha introdotto l’autenticazione a due fattori per le azioni chiave del conto, come i prelievi. Inoltre eToro archivia le sue partecipazioni in criptovalute offline in cold storage, evitando così la perdita di fondi a causa di un hack.
Oltre alla facilità d’uso e all’enorme varietà di asset, una delle principali attrattive della piattaforma eToro è rappresentata dalle sue basse commissioni. Il broker utilizza una struttura trasparente delle commissioni e gli acquisti di criptovalute vengono addebitati a un prezzo fisso dell’1%, oltre allo spread di mercato.
eToro è un broker eccellente per chiunque voglia acquistare DOGE e altre criptovalute. Offre un’ampia gamma di opzioni diverse per quanto riguarda i depositi (bonifico bancario, portafoglio elettronico, carta di debito/credito) e vanta un deposito minimo di soli 10 dollari e questo lo rende un’ottima scelta per qualsiasi investitore, indipendentemente dal budget.
Come comprare Dogecoin su eToro
Ecco come puoi procedere all’acquisto del token DOGE su eToro:
1. Apri un account su eToro
Ti basterà compilare le informazioni richieste e procedere seguendo le procedure di identificazione richieste dalla piattaforma.

2. Deposita i fondi
Deposita i fondi sul tuo conto con carta di credito, bonifico bancario, PayPal o Skrill. eToro richiede un deposito minimo di 50 dollari.

3. Cerca Dogecoin
Trova Dogecoin o le criptovalute su cui vuoi investire dall’apposito strumento messo a disposizione della piattaforma.

4. Acquista Dogecoin
Seleziona “Investi” e conferma l’operazione. Una volta che avrai seguito queste operazioni Dogecoin sarà accreditata sul tuo wallet e ne sarai proprietario.

Le criptovalute sono altamente volatili e non regolamentate. Nessuna tutela del consumatore. Potrebbe essere applicata una tassa sugli utili.
È troppo tardi per comprare Dogecoin? Il nostro responso
Dopo aver discusso i lati positivi e negativi di Dogecoin, è giunto il momento di presentare il nostro verdetto sulla domanda: è troppo tardi per comprare Dogecoin?
Osservando i valori di DOGE dal suo lancio nel 2013, possiamo avere un’indicazione sulla direzione dell’asset. Il prezzo di Dogecoin è aumentato costantemente dalla sua nascita e nel 2021 ha registrato risultati impressionanti, ed il suo valore è stato pesantemente gonfiato dagli speculatori, che poi hanno venduto l’asset provocando un forte declino di DOGE.

Prendendo in considerazione la potenziale performance di Dogecoin, abbiamo stabilito che l’asset ha un ampio margine di crescita ed è potenzialmente la migliore criptovaluta da comprare in questo momento. Prevediamo che DOGE possa salire a 0,1716 dollari entro il 2023 e raggiungere 1,20 dollari entro il 2030. Questo segnerebbe un aumento di oltre 12 volte rispetto ai prezzi attuali.
Alcuni appassionati crypto sostengono che DOGE non abbia alcuna utility reale, invece ha un potenziale come criptovaluta transazionale e potrebbe diventare una valuta supportata da Twitter, dopo l’acquisizione da parte di Elon Musk. In questo caso il valore di DOGE aumenterebbe in maniera significativa.
Le opinioni degli analisti sul futuro di DOGE sono molto contrastanti. Alcuni prevedono che l’asset esploda, mentre altri ritengono che si verifichi una perdita di interesse per l’asset.
Quindi, è troppo tardi per comprare Dogecoin? La risposta è no. Anche se sembra che la strada per la ripresa di DOGE richieda un po’ di tempo, il futuro sembra luminoso per la meme coin. Nel caso in cui Musk implementasse DOGE nell’ecosistema di Twitter, potremmo assistere a un’enorme crescita dell’asset. Tuttavia, il suo status di meme coin rende DOGE un investimento ad alto rischio.
Le criptovalute sono altamente volatili e non regolamentate. Nessuna tutela del consumatore. Potrebbe essere applicata una tassa sugli utili.
È troppo tardi per comprare Dogecoin? Storia e gloria della meme coin più amata
L’immagine di DOGE è una vera foto di un cane di razza Shiba Inu che guarda incerto la persona che cerca di accarezzarlo. Ad arricchire l’immaginare del “cane non del tutto convinto” i suoi presunti pensieri: “Wow” oppure “keep ur hands away from me”…
L’immagine, che risale al 2013, fa il giro di tutto il mondo ed è riprodotta in migliaia di meme.
Ma perché DOGE è così amata? E perché la community di Doge è così legata a questa moneta?
Dogecoin è indubbiamente la moneta più popolare del mondo: forse per l’innata simpatia del simbolo del progetto, il perplesso cane di razza Shiba Inu, forse e soprattutto per l’approvazione di Elon Musk che più volte si è detto a favore della Meme Coin…
… proponendo per esempio che fosse usata come metodo di pagamento da Mc Donalds.

Elon Musk stesso ha definito Dogecoin “la moneta del popolo ” e alcuni episodi hanno reso la moneta decisamente popolare e simpatica anche a chi non segue il trading crypto.
Per esempio, Dogecoin nel 2014 ha promosso una raccolta fondi per iscrivere alle Olimpiadi invernali di Sochi la squadra giamaicana di bob la quale, nonostante fosse qualificata, non poteva permettersi il viaggio .

Un altro episodio che ha visto il successo social della meme coin è stata nel 2020 la Challenge “popolare” su TikTok spuntata dal nulla, che aveva come obiettivo far arrivare Dogecoin a 1 dollaro di valore (e che in soli 2 giorni è riuscita a far balzare il prezzo di DOGE del 40%).
Per inciso, Dogecoin è dovuta intervenire su Twitter, avvertendo che il trading è una cosa seria, che deve essere fatto con cognizione di causa e non per scherzo.
A oggi la popolarità social della cripto è ancora al massimo, con oltre 3,4 milioni di follower su Twitter e 2,3 milioni di abbonati su Reddit.

Dogecoin e le celebrities: è lei la meme coin più amata
La lista delle celebrità dello Star System che si dichiarano addicted di Dogecoin è davvero lunga.
Per primo citiamo il mondo rapper, ambiente dove la meme coin trova alcuni tra i più caldi favoreggiatori. Tra questi ricordiamo Snoop Dog e Lil Yachty, il quale in un post ha dichiarato di essere disposto a investire in Dogecoin anche un terzo del suo patrimonio!
La lista di chi ama e investe in Dogecoin continua con Gene Simmons, chitarrista dei Kiss, a cui Elon Musk ha dedicato un tweet in cui è coinvolto anche Snoop Dog.
Per citare altri esempi, il cantante americano Kevin Jonas ha twittato all’inizio di quest’anno “Tutto quello che sto dicendo … $ doge”, mentre l’influencer Joey Knoll ha dichiarato più volte la sua passione per Dogecoin. Anche la star del cinema per adulti Angela White ha twittato più volte su Dogecoin.
E in Italia? Anche le celebrità nostrane sono rimaste affascinate dalla crypto con più tam-tam mediatico? A oggi non abbiamo trovato abbiamo dichiarazioni ufficiali, ma siamo sicuri che qualcuno tra i nostri personaggi famosi abbia investito una parte del proprio portafoglio in token DOGE.
Criptovalute alternative a Dogecoin
Sebbene DOGE offra un ampio margine di crescita, abbiamo condiviso le nostre scelte sulle criptovalute più promettenti da acquistare per il 2023.
1. FightOut (FGHT) – Il futuro del Move-to-Earn tra web 3.0, GameFi e Metaverso
Se cerchi una valida alternativa a Dogecoin da comprare per il 2023, FightOut è il progetto che fa per te: in una settimana di vendita privata la crypto move-to-earn ha raccolto oltre 1 milione di dollari, mentre la prevendita di FightOut, cominciata pochi giorni fa, ha già raccolto più di due milioni di dollari.
Nel momento in cui scriviamo, il token è in vendita al prezzo di 0,01665002 dollari (60.06 $FGHT = 1 USDT) e non è previsto un importo minimo o massimo di acquisto. Il nostro consiglio è cominciare a investire ora su questo asset altamente volatile, finché la crypto costa poco.
Se la raccolta fondi continua infatti allo stesso ritmo – circa 500.000 dollari al giorno – in poco tempo la prevendita raggiungerà il suo primo obiettivo e chiuderà la prima fase, dopodiché l’attuale bonus di acquisto sarà tagliato del 50%.

FightOut rappresenta una svolta epocale del settore: dimenticati il web 2.0 di altri progetti M2E come STEPN o Sweatcoin, con FightOut entrerai nel mondo di possibilità infinite del Web 3.0.
I token FGTH, nativi della piattaforma, danno accesso a una piattaforma che tiene traccia dei movimenti e dei passi, fondendo inoltre agli utenti premi per l’allenamento, il completamento delle sfide e la crescita della comunità.
Punta di diamante dell’ecosistema è l’innovativa app mobile di FightOut, basata su Ethereum: essendo una piattaforma move-to-earn ricompenserà gli utenti che parteciperanno agli allenamenti e si sforzeranno di condurre uno stile di vita più sano. Il progetto ha già importanti sostenitori quali Transak, LBank Labs e BlockMedia Labs.
Come indica lo stesso nome, FightOut è rivolta in particolare agli atleti professionisti di Combat MMA e Boxe. L’inclusione dello sport agonistico costituirà un incentivo per i clienti delle palestre prevederà attività, video e regimi di allenamento realizzati dagli atleti.
Le palestre diventeranno infatti centri di aggregazione per i membri, nell roadmap di FightOut c’è infatti il progetto di aprire inizialmente 20 palestre, partendo dalle città in cui le community di FightOut sono più attive, per poi arrivare ad avere un hub in tutte le principali città del mondo

Il lancio ufficiale della piattaforma è previsto per il secondo trimestre del 2023, nello stesso periodo il token nativo FGHT sarà inserito negli exchange, offrendo così ai primi investitori l’opportunità di realizzare profitti fin da subito.
Per maggiori informazioni sul nuovissimo progetto Move-to-Earn FightOut, consulta il whitepaper o iscriviti ai canali ufficiali Twitter e Telegram del progetto.
Inizio prevendita | 14 dicembre 2022 |
Metodi di pagamento | ETH, USDT, Transak |
Blockchain | Ethereum |
Min. investimento | Non stabilito |
Max investimento | Non stabilito |
Le criptovalute sono altamente volatili e non regolamentate. Nessuna tutela del consumatore. Potrebbe essere applicata una tassa sugli utili.
2. Dash 2 Trade (D2T) – Piattaforma di analisi crypto di nuova generazione
Il primo progetto che vi proponiamo è Dash 2 Trade. Si tratta di una una piattaforma di analisi crypto basata sulla blockchain di Ethereum, che offre un’abbondanza di strumenti e funzionalità per migliorare il processo di trading.

Da quando è iniziata la prevendita il 19 ottobre, il token nativo D2T ha raccolto 7,5 milioni di dollari, diventando una delle migliori crypto ICO da comprare per il 2023.
Quando la ICO arriverà all’hardcap di 13,4 milioni di dollari (con 262.500.000 D2T stanziati in prevendita), si concluderà la prevendita e sarà quotata su due exchange CEX, LBank e BitMart
Dash 2 Trade offre una serie di funzionalità progettate per aiutare a migliorare la percentuale di successo di trader e investitori attraverso consigli basati sull’analisi crypto. La piattaforma offrirà un sistema di punteggio ICO, un’API di auto trading personalizzabile, un analizzatore del sentiment degli acquirenti e delle menzioni sui social, un costruttore di strategie e un backtester, oltre a una serie di metriche on chain, compresi i migliori segnali di criptovaluta.

Secondo quanto riportato nel whitepaper di Dash 2 Trade, il progetto sarà alimentato dal token D2T, esente da imposte e basato su ERC. L’asset vanta un’offerta massima di 1 miliardo di token e viene utilizzato per pagare l’accesso alla piattaforma Dash 2 Trade e per funzionalità avanzate come il backtester delle strategie.
Al momento, Dash 2 Trade si trova nella terza fase di una prevendita. I token D2T sono disponibili a 0,0513 dollari e il prezzo aumenterà fino a raggiungere 0,0662 dollari durante la fase finale.
Anche per questa ragione consigliamo di valutare un’eventuale esposizione su questo progetto il prima possibile e precedentemente al listing sugli exchange, così da generare probabili profitti già da subito.
Quindi non esitate ad investire nella prevendita di Dash 2 Trade. Unitevi al Telegram di Dash 2 Trade per essere informati su tutti gli aggiornamenti.
Inizio Prevendita | 19 Ottobre 2022 |
Metodo di pagamento | ETH, USDT, Transak |
Blockchain | Ethereum |
Investimento minimo | 1,000 D2T |
Investimento massimo | Non previsto |
Vai alla presale di Dash 2 Trade
Le criptovalute sono altamente volatili e non regolamentate. Nessuna tutela del consumatore. Potrebbe essere applicata una tassa sugli utili.
3. RobotEra (TARO) – Progetto di gaming e metaverso play-to earn
Doveroso segnalare anche un progetto di crypto metaverso e social gaming che ha iniziato da poco la fase di prevendita. Si tratta di RobotEra, ed è un titolo simile ai famosi The Sandbox o Axie Infinity. Vanta inoltre investitori importanti come LBANK Labs.

RobotEra combina diversi elementi interessanti: un videogioco basato sul meccanismo Play-to-Earn con progetti NFT e la possibilità di sviluppare un proprio mondo all’interno del metaverso, permettendo ai giocatori di generare profitti ed entrate passive con modalità differenti.
RobotEra sembra aver già convinto alcuni importanti finanziatori, raccogliendo 180.000 dollari solo pochi giorni dopo il lancio ufficiale del progetto. mentre nel momento in cui scriviamo, a circa una decina di giorni dall’inizio della prevendita, ha raggiunto la milestone di $286.000.
Anche per questo, gli investitori di Dogecoin sono attratti dal token TARO, che potrebbe essere in grado di far segnare profitti importanti agli “early adopters”.

Gli investitori interessati possono partecipare alla prevendita collegandosi al sito web di RobotEra, dove possono collegare il proprio wallet crypto, come Metamask e utilizzare ETH o USDT per acquistare il token TARO. Consigliamo di agire in fretta, dato che il prezzo di TARO aumenterà del 25% appena la prevendita entrerà nella seconda fase.
Inizio Prevendita | Novembre 2022 |
Metodo di pagamento | ETH, USDT, Transak |
Blockchain | Ethereum |
Investimento minimo | 1.000 TARO |
Investimento massimo | Non previsto |
Vai alla prevendita di RobotEra
Le criptovalute sono altamente volatili e non regolamentate. Nessuna tutela del consumatore. Potrebbe essere applicata una tassa sugli utili.
È troppo tardi per comprare Dogecoin? Domande Frequenti
Conviene ancora comprare Dogecoin nel 2022?
Se vi state chiedendo se vale ancora la pena investire in Dogecoin, la risposta è probabilmente sì. Tuttavia, come per qualsiasi investimento, è possibile che il valore di DOGE salga o scenda. Quindi è meglio investire solo ciò che ci si può permettere di perdere.
Dogecoin tornerà a salire?
La crescita di Dogecoin è stata fortemente ostacolata dalla caduta del mercato crypto. Tuttavia, una volta che il mercato delle criptovalute avrà toccato il bottom e avrà iniziato a riprendersi, potremmo assistere a una risalita del valore di DOGE.
DOGE può superare 1 dollaro?
1 dollaro è un livello importante per Dogecoin, per questo motivo DOGE avrà bisogno di un certo slancio per superare questo livello di prezzo. Tuttavia, con l’aumento dell’adozione delle criptovalute, potrebbe essere possibile.
È possibile effettuare il mining di Dogecoin?
Essendo un fork della rete Litecoin (che a sua volta è un fork di Bitcoin), Dogecoin utilizza il meccanismo di consenso proof-of-work e quindi è possibile effettuare il mining. Nonostante la situazione possa cambiare in futuro, sembra improbabile che ciò avvenga nell’immediato.
Segui Cryptonews Italia sui canali Social

