. 2 min read

Fnality riceve un investimento di 95 milioni di dollari da Goldman Sachs e BNP Paribas

L’azienda leader nelle soluzioni finanziarie tokenizzate su blockchain, Fnality International, ha annunciato un investimento da 95,2 milioni di dollari guidato da istituzioni finanziarie di spicco come Goldman Sachs e BNP Paribas.

Il percorso di crescita di Fnality dal 2019 a oggi


Fondata nel 2019 come spin-off di un progetto blockchain avviato da UBS, Fnality International ha rapidamente guadagnato crediti nel settore.

La sua missione principale è la creazione di versioni digitali delle principali valute, destinate a rivoluzionare i pagamenti all’ingrosso e le transazioni legate ai titoli digitali.

Serie B: un’infusione di capitale strategica


Questo round di finanziamento di Serie B (ovvero di fase avanzata) è stato caratterizzato dalla partecipazione di operatori chiave del settore finanziario, tra cui Depository Trust & Clearing Corp., Euroclear, Nomura Holdings Inc. e Wisdom Tree Inc.

L’investimento rappresenta un considerevole incremento di capitale rispetto al precedente round del 2019, che aveva raccolto 63 milioni di dollari, con la guida di UBS e altri importanti operatori bancari e finanziari.

Visione strategica: trasformare le transazioni digitali e la gestione della liquidità


I fondi raccolti saranno impiegati per potenziare e ampliare l’attuale sistema di pagamento basato su blockchain di Fnality.

Inizialmente, l’azienda si concentrerà sulla creazione di una versione basata sulla sterlina britannica, con prospettive future di includere GBP, USD, EUR, CAD e JPY.

Malgrado alcuni ritardi nello sviluppo del prodotto, l’Amministratore Delegato di Fnality, Rhomaios Ram, prevede il lancio iniziale del sistema di pagamento in sterline entro la fine dell’anno, una volta ottenute le necessarie approvazioni normative.

Progetto Utility Settlement Coin (USC): un passo avanti nell’efficienza delle transazioni tokenizzate


Secondo quanto dichiarato sul sito web di Fnality, l’azienda ha lanciato il progetto Utility Settlement Coin (USC), mirato a creare un asset digitale peer-to-peer per le transazioni tokenizzate.

Questa iniziativa ambiziosa ha l’obiettivo di migliorare l’efficienza nella gestione della liquidità in diverse valute, rappresentando un significativo avanzamento nel panorama delle transazioni finanziarie digitali.

Altcoin con un buon potenziale di guadagno: Bitcoin Minetrix


Quando si parla di transazioni finanziarie digitali, la prima moneta che viene alla mente è Bitcoin. In quanto prima criptovaluta a comparire sul mercato, infatti, l’impatto di BTC è stato enorme, al punto di arrivare a ispirare tutta una serie di progetti con token cloni basati sulle sue caratteristiche.

Uno di questo progetti è Bitcoin Minetrix (BTCMTX), una piattaforma stake-to-mine che ha raccolto più di 3,9 milioni di dollari nella sua prevendita.

Come piattaforma stake-to-mine, Bitcoin Minetrix consentirà agli utenti di mettere in staking i token BTCMTX per estrarre Bitcoin (BTC) reali. Lo staking fornirà agli utenti crediti di mining tokenizzati, che potranno poi essere spesi per acquistare potenza di hash di Bitcoin.

In questo modo, gli utenti potranno beneficiare di un duplice guadagno: i nuovi BTC dal mining e ulteriori token BTCMTX ottenuto attraverso il reddito passivo dello staking.

Per questa ragione, Bitcoin Minetrix potrebbe rivelarsi una piattaforma molto redditizia per gli utenti. Gli investitori possono partecipare alla prevendita sul sito ufficiale di Bitcoin Minetrix.

I token BTCMTX sono attualmente disponibili in prevendita al prezzo unitario di 0,01160 dollari, ma questo valore salirà a 0,01170 dollari in poco meno di tre giorni. Nella fase finale della prevendita, il token BTCMTX raggiungerà il prezzo unitario di 0,01190 dollari, che rappresenterà la base di quotazione con la quale sarà listato sugli exchange verso la fine dell’anno.

Le criptovalute sono altamente volatili e non regolamentate. Nessuna tutela del consumatore. Potrebbe essere applicata una tassa sugli utili.

 

Leggi anche: