`
. 1 min read

Il CEO di Coinbase è contrario alla lettera aperta firmata da Elon Musk per mettere in pausa ChatGPT

Brian Armstrong, CEO di Coinbase, ha pubblicamente manifestato il suo disaccordo nei confronti della lettera aperta firmata da Elon Musk e Steve Wozniak che chiede una pausa di 6 mesi per le AI. La lettera, pubblicata il 29 marzo dal Future of Life Institute, intitolata “Pause Giant AI Experiments: An Open Letter” chiede di fermare temporaneamente lo sviluppo di potenti sistemi di intelligenza artificiale come il GPT-4, scatenando un dibattito all’interno della community tecnologica.

Nella lettera aperta si legge:

“I potenti sistemi di IA dovrebbero essere sviluppati solo quando saremo sicuri che i loro effetti saranno positivi e i loro rischi gestibili”.

Inoltre gli autori esortano i laboratori di IA a sviluppare protocolli di sicurezza condivisi per garantire una progettazione e uno sviluppo sicuri dei sistemi di IA.

Tra i firmatari della lettera aperta spiccano Elon Musk, CEO di SpaceX, Tesla e Twitter; Steve Wozniak, cofondatore di Apple; Bill Gates, cofondatore di Microsoft; e Gary Marcus, ricercatore di IA e professore emerito alla New York University.

Il CEO di Coinbase esprime il suo disaccordo con la lettera

Tuttavia il cofondatore e CEO di Coinbase, Brian Armstrong, è intervenuto su Twitter per esprimere il suo dissenso con la lettera, affermando:

“Contatemi tra le persone che pensano che questa sia una cattiva idea”.

Egli ha affermato che non ci sono “esperti” che possano giudicare la questione e che molti non saranno mai d’accordo. In aggiunta Armstrong ha dichiarato:

“Comitati e burocrazia non risolveranno nulla”.

Armstrong ha poi sostenuto la necessità di continuare a progredire invece nello sviluppo della tecnologia, nonostante i potenziali pericoli. Ha affermato: “Come per molte tecnologie, ci sono dei pericoli, ma dovremmo continuare a marciare in avanti con il progresso, perché il bene supera il male”. Ha poi concluso mettendo in guardia dal lasciare che la paura fermi il progresso e dalla possibilità che le autorità centrali controllino lo sviluppo.

Leggi anche:

 

 

 

Segui Cryptonews Italia sui canali Social

   

Articoli consigliati