`
. 3 min read

Il consiglio dell’analista: Sbarazzati dei token SUI il prima possibile!

Il recente tweet di un analista ha catalizzato l’attenzione della community crypto: l’esperto crypto ha etichettato il token SUI come “puro vapore” aggiungendo che un’allocazione appena superiore a cinque miliardi di token sarebbe da considerare una grande vendita.

Il termine “vaporware” indica che il token non ha un valore o un’utilità reale, di fatto relegandolo a una vana promessa. Strano, perché molti credono che SUI sarà la crypto del futuro.

Tra i commentatori del post c’è anche chi dissente, facendo notare: “Sir, […] il team dei ricercatori è stato responsabile di gran parte delle innovazioni dietro Diem”.

SUI sorge dalle ceneri di Diem

Il pre-lancio di Sui Network è avvenuto con il meccanismo della prevendita. Non un tradizionale airdrop, ma un programma riservato alla community strutturato in varie fasce di prezzo. La prevendita ha avuto varie fasi, tra cui vendite generiche e in whitelist.

Chi ha partecipato alle vendite generiche lo ha fatto comprando i token SUI al prezzo di 0,1$, i Champion e i Supporter di Sui si sono aggiudicati il token a un prezzo ridotto, 0,03$, iscrivendosi in whitelist.

Dalle 14.00 ora italiana, di oggi 3 maggio, SUI sarà disponibile per sui principali exchange crypto KuCoin e OKX.

Mentre Binance ha incluso il token nella sua piattaforma LaunchPool dal 30 aprile mettendolo già a disposizione degli utenti.

La querelle tra Binance e Tron

È evidente che il progetto suscita interesse da parte degli investitori più esperti. Il team di Tron sembra aver tentato il colpaccio ma senza riuscirci. L’1 maggio il team di Binance ha pubblicato un post su Twitter segnalando che lo stesso Justin Sun e degli account a lui collegato hanno depositato sull’exchange 56 milioni di token TUSD.

Rapida arriva la ramanzina da parte di Binance che ricorda che l’iniziativa è rivolta al pubblico in generale e non solo a poche whale privilegiate.

Lo stesso Sun risponde assicurando che il movimento di stablecoin era volto ad assicurare liquidità per gli swap in TUSD sulla piattaforma di LaunchPool di Binance.

Una pura mossa di market making, dunque. Nessuno aveva intenzione di accaparrarsi qualche token SUI a prezzo basso, e se qualcosa c’è scappata è stata prontamente restituita.

C’è grande interesse nei confronti di SUI

Il lancio di SUI ha suscitato l’interesse del mondo crypto per via della reputazione della società che ha fondato il progetto, Mysten Labs.

Dopo il naufragio del progetto di Facebook di creare una moneta interna, Diem, sono nati due progetti paralleli Mysten Labs e Aptos Labs, un Solana Killer.

Mysten Labs è ora pronto a lanciare Sui Network, una novità che in tanti guardano con interesse visto il potenziale dirompente e innovativo della sua tecnologia blockchain.

In fase di pre-lancio, Sui ha raccolto finanziamenti ingenti. Grazie al round di Serie B da 300 milioni di dollari dello scorso settembre guidato da Coinbase Ventures, oggi secondo CrunchBase la compagnia vale 2 miliardi di dollari.

L’obiettivo finale del progetto Sui è rendere più accessibile la tecnologia blockchain e il modo in cui il pubblico può interagire con essa, impattando in settori diversi, dal gioco d’azzardo alla creazione di NFT e smart contract. L’utilizzo del linguaggio di programmazione Move, già impiegato per lo sviluppo di Diem, dovrebbe avere il compito di semplificare il lavoro dei dev e ridurre gli errori nella stesura dei programmi.

Il valore dello strumento LaunchPool

Il LaunchPool di SUI su Binance si è appena concluso in vista della quotazione prevista per oggi. Eppure è ancora possibile cogliere le opportunità dei lanci in anteprima tutelati su exchange.

Un nuovo progetto interessante in questo ambito è Launchpad.xyz. Si tratta di uno sportello unico per tutto ciò che riguarda gli NFT, a partire dall’exchange decentralizzato (DEX) per lo swap di token e il trading di NFT all’accesso esclusivo alle ICO private.

Inoltre Launchpad.xyz sfrutta la potenza dell’intelligenza artificiale per semplificare il processo di analisi degli NFT.

Lo strumento Launchpad Quotient assegna punteggi di rischio-ricompensa derivati da oltre 400 punti di dati, offrendo agli investitori una visione unica delle potenziali opportunità.

Grazie all’intelligenza artificiale, trovare il prossimo Bored Ape o CryptoPunk non è mai stato così facile.

Al momento in prevendita, il progetto punta a raccogliere fondi per il lancio della piattaforma.

Il token nativo LPX è proposto a 0,35$, il prezzo aumenterà gradualmente nelle dieci fasi della prevendita. Quindi partecipare prima possibile è la chiave per garantirsi il massimo vantaggio, oltre al fatto che è già noto il prezzo di listing di 0,07$.

 

Le criptovalute sono altamente volatili e non regolamentate. Nessuna tutela del consumatore. Potrebbe essere applicata una tassa sugli utili.

Segui Cryptonews Italia sui canali Social

   

Articoli consigliati