. 4 min read

MINA fa +109% in un giorno mentre TG.Casino supera $1,5 milioni

Il Protocollo Mina (MINA) ha raggiunto ieri un volume di scambi di 1 miliardo di dollari, ma con il ritracciamento del prezzo in atto ci si chiede se ormai non è troppo tardi per acquistare i token MINA.

Il ritracciamento sembra essere stato innescato da un contraccolpo del volume di trading dopo il traguardo di 1 miliardo di dollari, con un volume di trading di 24 ore che è già sceso a 702 milioni di dollari dopo il drammatico rialzo.

Ora in pieno ribasso, i trader stanno puntando al supporto inferiore per assicurarsi un ingresso migliore in MINA intorno a 0,57 dollari.

Analisi del prezzo di MINA: È troppo tardi per acquistare il token di Mina Protocol mentre l’azione del prezzo crolla?


Il movimento al ribasso ha lasciato Mina Protocol attualmente scambiata a un prezzo di mercato di 0,66 dollari (che rappresenta una variazione di 24 ore di -10,25%).

Ciò avviene a seguito del sensazionale guadagno del +109% avvenuto ieri, quando il prezzo di MINA è salito dalla posizione rialzista in cima alla 20DMA per sfondare la 200DMA per la prima volta da aprile.

L’azione dei prezzi ha raggiunto un massimo locale di 0,97 dollari prima di entrare nel movimento di ritracciamento, quest’ultimo sembra essersi sgretolato attraverso il supporto inferiore a 0,75 dollari, trovando un momentaneo appoggio a 0,63 dollari.

Tuttavia, con l’indicatore RSI che rimane sostanzialmente surriscaldato a 78,55, c’è una forte indicazione che l’azione dei prezzi continuerà a spingersi più in basso. Questo sentimento si evince dal MACD in calo, che continua a scendere pur mostrando ancora una divergenza rialzista a 0,035.

Complessivamente parlando, MINA sembra forte in questo momento; pur dovendo affrontare una mossa di ritracciamento, l’esplosione di ieri attraverso la 200DMA suggerisce che la domanda per MINA è significativa, e questo basta a tenere alto l’interessa e l’attesa per una probabile prossima corsa al rialzo.

Mentre l’azione dei prezzi al ribasso potrebbe vedere MINA ritestare il supporto 200DMA a 0,50 dollari (un possibile -26,19%), al rialzo invece, ha un obiettivo a breve termine a 1 dollaro, un breakout al di sopra del precedente massimo locale (un potenziale +47,62%).

Ciò lascia il Protocollo Mina con un rapporto rischio/rendimento di 1,82, un’entrata potenzialmente buona, con un forte potenziale di rialzo una volta che l’indicatore RSI si sarà raffreddato a sufficienza.

Ma mentre MINA entra in una fase di ritracciamento, una prevendita emergente si sta facendo strada nel settore GambleFi tra l’eccitazione del mercato, con la promessa di sfidare Rollbit, l’attuale detentore della corona nel settore dei Crypto Casinò.

La migliore alternativa a Rollbit? La prevendita di TG.Casino ha appena superato 1,47 milioni di dollari


I bot di trading di Telegram e GambleFi hanno dominato le statistiche da settembre, ma la prevendita di TG.Casino (TGC) sta ottenendo un’attenzione significativa grazie alla cifra di 1.498.615 dollari raccolta in sole due settimane, una ragione più che sufficiente a collocarla sul radar degli investitori.

TG.Casino non è solo un altro bot di Telegram di pump-and-dump rapido, ma un ecosistema complesso che unisce il brivido del mondo dei casinò con i vantaggi della blockchain decentralizzata.

Essendo un casinò completo di licenza e perfettamente integrato in Telegram, un social che vanta oltre 700 milioni di utenti, la portata e il potenziale di guadagno di TG.Casino sono innegabili.

La facilità d’uso, amplificata da un protocollo no-KYC, la rende una proposta allettante sia per i novizi sia per i veterani del gioco in criptovaluta, con un facile onboarding che assicura un percorso ininterrotto verso la crescita e l’acquisizione di nuovi utenti.

Con una varietà di offerte che parte da migliaia di giochi di casinò dal vivo, slot machine e giochi da tavolo fino ad arrivare a un’ampia gamma di scommesse sportive, TG.Casino assicura ai suoi utenti un’esperienza coinvolgente.

E coloro che desiderano partecipare subito alla prevendita, potranno beneficiare di un bonus del 150% abbinato al primo deposito e di 500 giocate gratuite.

Dal punto di vista della sicurezza, invece, gli utenti possono stare tranquilli: tutti i dati e i fondi sono criptati, garantendo una solida protezione contro le potenziali minacce.

La più grande prevendita di GambleFi: TG Casino, hype e oltre


Un’altra caratteristica interessante della prevendita è l’APY iniziale dello staking, che è a dir poco spettacolare visto che si attesta al 3.446%, e dato che oltre un milione di token sono già stati messi in staking nel giro di un giorno dal lancio della prevendita, lo slancio di quest’ultima è palpabile.

Inoltre, un meccanismo di riacquisto ben concepito assicura la stabilità del prezzo del token TGC e ricompense regolari, il che rappresenta un ulteriore vantaggio per la comunità.

L’utilità del token TGC è un altro aspetto da sottolineare: al di là della sua funzione primaria nel mondo del casinò, la sua adattabilità – che sia scambiato con crediti di gioco o altre criptovalute – aggiunge ulteriori strati al suo potenziale di crescita.

Il suo ruolo nelle transazioni, dai depositi ai prelievi, indica la sua centralità nel quadro di TG.Casino.

L’impareggiabile Tokenomics di TG Casino potrebbe innescare il più grande Moonshot di GambleFi


Per concludere, la prevendita di TG.Casino (TGC) non rappresenta soltanto un’opportunità di guadagno, ma è un biglietto in prima fila per assistere al futuro di Telegram GambleFi.

Con una tokenomics equamente distribuita tra la prevendita, i pool di liquidità, il reddito di staking con l’incredibile APY del 3.446% e i premi per i giocatori, il progetto TG.Casino si colloca in una posizione ideale per acquisire un’importanza capitale nel settore GambleFi.

Il suo ecosistema completo, che include allettanti benefici finanziari e un approccio incentrato sull’utenza, lo rende una prospettiva allettante. Non esitate, quindi, e tuffatevi adesso nella prevendita di TG.Casino.

Le criptovalute sono altamente volatili e non regolamentate. Nessuna tutela del consumatore. Potrebbe essere applicata una tassa sugli utili.

 

Leggi anche: