OnlyFans ha investito 20 milioni di dollari in Ethereum per gli NFT
Con una mossa che evidenzia la crescente intersezione tra le criptovalute e le tradizionali operazioni commerciali, Fenix International Limited, la società madre della piattaforma di abbonamento a contenuti per adulti OnlyFans, ha effettuato un significativo investimento in Ethereum (ETH).
Secondo la dichiarazione finanziaria per il 2022 appena presentata alle autorità britanniche, l’azienda ha acquisito Ether per un valore di 19,889 milioni di dollari nel corso dell’anno.
L’investimento in Ethereum di Fenix International Limited arriva in un contesto in cui il mercato delle criptovalute ha sperimentato fluttuazioni significative.
Entro il 30 novembre 2022, il valore degli ETH acquisiti aveva subito un calo di 8,455 milioni di dollari, portando il suo valore contabile a 11,434 milioni di dollari. Questa oscillazione riflette la volatilità tipica delle criptovalute, con il prezzo di Ethereum sceso da 2.797,43 dollari a 1.298,94 dollari nel periodo considerato.
OnlyFans abbraccia Ethereum con una funzione NFT
L’investimento in Ether non rappresenta la prima incursione di OnlyFans nell’ambito degli asset digitali. Nel corso del 2022, la piattaforma aveva annunciato l’introduzione di una funzione che permette ai creatori di utilizzare gli NFT (token non fungibili) verificati di Ethereum come immagini dei propri profili.
Questa iniziativa è stata interpretata come un passo avanti nell’abilitare i creatori e nell’esplorare il potenziale degli NFT all’interno della piattaforma. L’amministratore delegato di OnlyFans, Amrapali Gan, ha enfatizzato che l’obiettivo è quello di “offrire ai creatori l’opportunità di esprimere appieno il loro potenziale”.
Tuttavia, nel 2022 il panorama delle criptovalute è stato costellato da sfide rilevanti. L’anno ha visto episodi significativi, tra cui il crollo della stablecoin UST di Terra e del token di governance LUNA, il fallimento della società di prestiti di criptovalute Celsius e l’implosione dell’exchange di criptovalute FTX.
Nonostante questi contraccolpi, Ethereum rimane un polo primario di interesse per il suo potenziale nell’ambito del Web3 e per la sua integrazione nell’ecosistema finanziario tradizionale.
La crescita di OnlyFans e la diversificazione in Ethereum
OnlyFans, la celebre piattaforma di contenuti per adulti, ha evidenziato una crescita notevole nell’ultimo anno. Nel 2022, il suo fatturato ha raggiunto 5,6 miliardi di dollari, rispetto ai 4,8 miliardi dell’anno precedente.
Inoltre, il numero di creatori presenti sulla piattaforma è cresciuto del 47%, con un incremento del 27% nel totale degli abbonati. Parallelamente, la piattaforma ha attratto oltre 50 milioni di nuovi utenti e ha accolto oltre 1 milione di nuovi creatori di contenuti.
La decisione di Fenix International Limited di diversificare il proprio capitale in Ethereum riflette una tendenza più ampia. Con sempre più aziende che riconoscono il potenziale delle tecnologie blockchain e delle criptovalute, gli investimenti in asset come Ethereum stanno diventando sempre più comuni.
Grazie alle sue caratteristiche intrinseche di “moneta ultra-sonica”, Ethereum continua ad attirare sia l’interesse di investitori individuali che di grandi aziende.
Con l’evoluzione dell’ecosistema delle criptovalute, ci si aspetta una maggiore integrazione di asset digitali nei modelli di business tradizionali. L’importante investimento di OnlyFans in Ethereum è un segno tangibile di questa tendenza e della crescente fiducia nel potenziale a lungo termine delle criptovalute.
Leggi anche:
- Ronaldinho nei guai con le crypto non si presenta all’udienza e rischia questo!
- Nuovo record per la difficoltà di mining di Bitcoin: Come inciderà sul prezzo?
Segui Cryptonews Italia sui canali Social


