. 2 min read

Perde la casa e i risparmi di una vita: sul lastrico per colpa di una truffa crypto

Fonte: Pixabay
Fonte: Pixabay

Un canadese residente in Ontario potrebbe aver perso la casa e tutti i risparmi di una vita dopo essere stato vittima di una truffa crypto.

Stephen Carr di Meaford è stato adescato dai truffatori con un video su YouTube che prometteva lauti guadagni grazie al trading di materie prime, valuta estera e criptovalute. In un primo tempo, Carr ha iniziato con un investimento di 250 dollari per poi investirne altri 2.500 quando ha visto crescere il suo capitale iniziale. 

A un certo punto, il canadese ha provato con successo a prelevare 1.000 dollari, altro elemento che gli ha fatto credere che il sito fosse legittimo. In seguito, ha investito i risparmi di una vita, in totale 498.000 dollari, in diverse trance tra ottobre 2022 e gennaio 2023, come riporta la testata CTV News Toronto. Carr ha dichiarato:

“Quello che non sapevo allora è che la piattaforma di trading che usavo era una simulazione e non era collegata a nulla, come un simulatore di volo che non è collegato a un vero aeroplano.”

Carr ha cercato di ritirare parte dei suoi fondi quando il suo investimento è arrivato a 1,3 milioni di dollari. A quel punto gli è stato chiesto di pagare una competenza per la liquidazione di 150.000 dollari per ottenere i suoi soldi. Ha dichiarato:

“Sono stato truffato e, col senno di poi, ho capito d’aver investito una quantità incredibile di denaro e riposto altrettanta incredibile fiducia in queste persone. Sono distrutto. Sto per vendere la mia casa e devo riorganizzare la mia vita. Mi restano forse due o tre mesi di contanti a disposizione, e questo è tutto.”

Jason Tschetter di Alberta, che ha perso 81.000$ per colpa di una truffa crypto, l’anno scorso ha fondato Fraud Hunters Canada, un gruppo che cerca di sostenere le vittime per aiutarle a recuperare il loro denaro. Tuttavia, a causa della natura decentralizzata delle criptovalute e delle limitate risorse della polizia, è quasi impossibile recuperare i fondi rubati.

Come abbiamo già scritto, l’anno scorso il settore crypto ha generato un buco di circa 4 miliardi di dollari a causa di hack, frodi, truffe e furti, e cinque sono stati i maggiori exploit che hanno generato un ammanco di 2,361 miliardi di dollari, cioè il 59,8% del totale nel corso dell’anno.

Da un lato le violazioni informatiche hanno rappresentato la maggiore causa di raggiro in ambito crypto nel 2022. Mentre altre attività illegali, in particolare truffe e frodi, hanno continuato a perfezionarsi e a mietere più vittime. Ad esempio, alcune truffe hanno sfruttato i Mondiali di calcio in Qatar 2022 per lanciare siti di phishing da tutto il mondo con l’obiettivo di rubare i dati personali e bancari dei malcapitati.

Alla fine del 2022, l’azienda di sicurezza informatica Kaspersky ha dichiarato che BlueNoroff, un sottogruppo di Lazarus, i noti hacker supportati dallo Stato nordcoreano, si sta ora spacciando per venture capitalist che cercano di investire in startup crypto grazie a un nuovo metodo di phishing. Secondo quanto riferito, BlueNoroff ha creato più di 70 domini falsi che cercano di spacciarsi per società di venture capital e banche.

___

Leggi anche:

Segui Cryptonews Italia sui canali Social

   

Articoli consigliati