. 3 min read

Previsione prezzo Bitcoin: BTC torna a 26mila dollari e tenta l’assalto ai 27mila

Oggi prevale un certo ottimismo nella community crypto malgrado Bitcoin sia scambiato, con un lieve aumento dello 0,04%, a 26.916$.

A giustificare la prudente euforia contribuisce la notizia dell’approvazione da parte della SEC dell’ETF su Bitcoin di Grayscale, un segnale importante che ha un impatto positivo sui prezzi di BTC.

Altri fattori che influenzano direttamente il prezzo della valuta digitale provengono dallo scenario internazionale, con la bassa inflazione USA e l’inasprirsi delle forti tensioni geopolitiche.

Questi fattori in gioco saranno sufficienti a imprimere un’inversione di tendenza?

Il via libera della SEC all’ETF su Bitcoin di Grayscale impatta sui prezzi di BTC


I prezzi di Bitcoin (BTC) sono in rialzo per effetto di una notizia dal forte impatto per il settore delle criptovalute. La Securities and Exchange Commission (SEC) degli Stati Uniti ha deciso di non impugnare la sentenza della Corte d’Appello del DC Circuit, concedendo a Grayscale Investments LLC il via libera per il lancio di un ETF (Exchange-Traded Fund) su Bitcoin.

Questa decisione, resa pubblica venerdì, segna un cambiamento chiave per il mercato delle valute digitali.

La decisione del tribunale, presa ad agosto da un gruppo di tre giudici, era in attesa di una potenziale revisione da parte di un gruppo più ampio. Tuttavia, la scelta della SEC di non appellarsi a questa sentenza ha di fatto concesso a Grayscale di trasformare il proprio fondo collegato a BTC in un ETF.

Grayscale sostiene da tempo che questa transizione rappresenterà un vantaggio per gli investitori.

 

L’introduzione di un ETF collegato al prezzo spot di Bitcoin garantisce maggiore flessibilità e, di conseguenza, una maggiore partecipazione al mercato.

Bitcoin cresce di riflesso alla bassa inflazione e le tensioni geopolitiche


Bitcoin (BTC) ha registrato un effetto positivo dopo la pubblicazione degli ultimi dati sull’indice dei prezzi al consumo (CPI) degli USA. La relazione diretta tra apprezzamento di BTC e bassa inflazione si conferma ancora una volta.

A settembre i dati sui prezzi al consumo hanno rivelato un calo dell’inflazione dello 0,2% rispetto ad agosto.

Gli analisti ritengono che, nonostante le preoccupazioni geopolitiche e il nuovo test dei minimi nel 2023, BTC sia pronto a ritestare i 30.000$.

La resistenza di Bitcoin in tempi di forte incertezza sul piano geopolitico alimenta la percezione del re delle crypto come bene rifugio in cerca di un riparo dalle turbolenze che compromettono il valore del capitale.

In questo momento il fronte mediatico della guerra si è spostato sul conflitto arabo-israeliano. Decine di persone, tra cui donne e bambini, sono morte nei raid aerei israeliani, suscitando la condanna internazionale.

Il capo delle Nazioni Unite Antonio Guterres chiede di riconsiderare gli ordini di evacuazione a nord di Gaza, temendo un’escalation catastrofica.

Prezzo di Bitcoin


L’attuale azione dei prezzi di Bitcoin presenta un mix di stabilità e di sottili movimenti. Oggi il prezzo è di circa 26.916$, con un aumento nominale dello 0,04% nelle 24 ore. Questo modesto spostamento si deve a un volume di trading considerevole, pari a quasi 4,8 miliardi di dollari.

Bitcoin continua a guidare la classifica delle criptovalute, assicurandosi la prima posizione su CoinMarketCap. Il suo market cap si aggira intorno ai 524,79 miliardi di dollari, con un circolante di 19.514.125 BTC, vicino al tetto di 21 milioni.

Previsione del prezzo di Bitcoin


Dal punto di vista tecnico, il grafico a 4 ore di Bitcoin offre alcuni spunti interessanti. Un punto di snodo si trova a 26.450$, mentre le resistenze e i supporti sono tracciati rispettivamente a intervalli di 28.050$, 29.000$, 30.550$ e 25.430$, 23.900$ e 22.875$.

Per quanto riguarda gli indicatori specifici, l’indice di forza relativa (RSI) è pari a 46, che indica un sentimento leggermente ribassista, essendo inferiore al punto medio standard di 50.

Grafico BTC 15 ottobre 2023 - Fonte TradingView

La media mobile esponenziale (EMA) a 50 giorni è a 27.100$ mentre il prezzo di Bitcoin è al di sotto, circostanza che indica una tendenza ribassista a breve termine.

Osservando il movimento del prezzo di Bitcoin, sembra lateralizzare nell’intervallo tra 26.900$ e 26.500$.

In conclusione, finché il prezzo di Bitcoin si mantiene al di sotto della soglia dei 27.100$, la tendenza predominante si può considerare ribassista.

Le criptovalute sono altamente volatili e non regolamentate. Nessuna tutela del consumatore. Potrebbe essere applicata una tassa sugli utili.

Crypto da tenere d’occhio nel 2023


Per permetterti di restare al passo delle ultime novità nel mondo crypto, il team Approfondimenti di Cryptonews ha stilato un elenco di 16 progetti crypto da tenere d’occhio, con consigli e informazioni preziose.

Questo elenco è in continua evoluzione e sono aggiunte spesso nuove altcoin e crypto in fase di prevendita. Dai spesso un’occhiata a questa pagina per non perdere tutti gli aggiornamenti.

Le criptovalute sono altamente volatili e non regolamentate. Nessuna tutela del consumatore. Potrebbe essere applicata una tassa sugli utili.

Trova il miglior prezzo per acquistare/vendere crypto

Prezzi

Tracker dei prezzi crypto – Fonte: Cryptonews.com