Previsioni di Bitcoin per Ottobre. Ecco perché (forse) abbiamo raggiunto il bottom
Gli ultimi avvenimenti del mercato delle criptovalute, compresa la brusca frenata di ieri dopo che sono stati comunicati i dati sull’inflazione americana, sono molto importanti per capire i segnali del mercato crypto. La repentina caduta del comparto è stata quasi immediatamente assorbita nella notte tanto che Bitcoin, dopo essere sceso sotto la soglia dei 19mila dollari (e arrivando a sfiorare i 18mila) oggi appare in netta ripresa. Attualmente staziona sopra i 19.500 dollari con buone prospettive di crescita come dimostra il grafico nelle 24 ore.

Se ampliamo invece la visione su un periodo più lungo (14 giorni) si può notare una sostanziale stabilità a quota 19.500 dollari, con Bitcoin che ha lateralizzato per tutto questo periodo.

Analisi del mercato
La dominance di Bitcoin si mantiene stabile al 40,2% (dati CoinMarketCup) mentre quella di Ethereum è al 17,4%.

Ieri il mercato ha avuto un movimento altalenante proprio durante l’arrivo dei dati sull’inflazione, intorno alle 14.30. Ci si aspettava, infatti un aumento a 8.1% mentre il dato è di 8,2%, inferiore in ogni caso al mese precedente che era 8,3%, come potete osservare qui sotto.

Cosa è successo ieri?
Più che il repentino ribasso subito dal mercato, a colpire è stato soprattutto il rimbalzo successivo che ha permesso alle crypto di recuperare quanto perso e anche oltre. Difficile capire cosa può essere successo anche se alcune ipotesi sono senza dubbio più plausibili di altre.
Abbiamo raggiunto il supporto?
In molti pensano che il comparto crypto o più in generale Bitcoin, che di fatto lo guida, abbia raggiunto un supporto tecnico importante. Questo potrebbe spiegare l’inversione di tendenza, anche alla luce di un dato come quello del CPI (Consumer Price Index) statunitense, di poco sopra alle attese e comunque inferiore al mese scorso. Certo, rimane il dubbio che un andamento di questo tipo avrebbe potuto condizionare il mercato fin dall’inizio, ma non spiegherebbe un rimbalzo così importante.
Previsione di Bitcoin: ottobre
Difficile prevedere l’andamento nei prossimi 15 giorni ma alcune supposizioni sono lecite. Il rimbalzo di ieri ha dimostrato come Bitcoin abbia raggiunto un supporto importante difficile scalzare a meno di eventi catastrofici. Non dimentichiamo inoltre che stiamo già vivendo un periodo di crisi profondissima a tutti i livelli e tutto sommato il comparto crypto sta tenendo bene.
I pessimisti potrebbero invece pensare al classico Dead Cat Bounce (il rimbalzo del gatto morto) ovvero l’ultimo sussulto positivo prima di un’ulteriore discesa.
Tra le due ipotesi noi scegliamo la prima, anche se le condizioni geopolitiche spingono per una discesa finanziaria a tutti i livelli. In questi casi a vincere dovrebbe comunque essere la prudenza.
Le criptovalute sono altamente volatili e non regolamentate. Nessuna tutela del consumatore. Potrebbe essere applicata una tassa sugli utili.