Previsione Valore Cardano – ADA Resiste a 0,38$, Quali Sono Le Probabilità di un Rally a 1$ Questa Settimana?

Il prezzo di Cardano è sceso a 0,386948 rispetto a ieri, con una perdita di circa il 4,5% nelle ultime 24 ore. Al momento ADA registra una perdita settimanale del 4,5% e dell’8% in un mese; la costante crescita e sviluppo della piattaforma non sembrano sufficienti a contrastare l’attuale fase ribassista del mercato.
Seppure il token registri un aumento dell’8% negli ultimi 15 giorni, ha ancora una perdita dell’87% rispetto all’all-time high di 3,09$ a settembre 2021. Di fatto, la coin rimane ben al di sotto del suo valore potenziale e, anche se è improbabile che riesca a raggiungere il valore di 1$ già questa settimana, un aumento dei prezzi sembra inevitabile nel medio o lungo periodo.
Previsione valore Cardano – ADA resiste a 0,38$, riuscirà a raggiungere 1$ questa settimana?
Gli indicatori tecnici di ADA attualmente rimangono sospesi per via dell’incertezza generale. L’indice di forza relativa (viola) è sceso rispetto a 60 di pochi giorni fa, fino all’attuale valore di 45, cosa che mostra la forte pressione della vendita che potrebbe continuare nei prossimi giorni.

D’altra parte, la media mobile a 30 giorni (in rosso) è rimasta sotto la media mobile a 200 giorni (in blu) per quasi tutto l’anno. Circostanza che suggerisce, sotto un profilo puramente tecnico, che prima o poi arriverà per ADA un rally concreto.
È chiaro che l’instabilità della condizione macroeconomica attuale implica che passerà ancora tempo prima di assistere a un rally davvero importante in favore di ADA. Eppure i fondamentali di Cardano continuano a mostrarsi promettenti, lasciando intendere che prima o poi il token andrà incontro a un’importante rialzo.
Da notare: malgrado l’anno sia stato caratterizzato da un andamento ribassista, l’ecosistema di Cardano ha continuato a crescere in maniera costante nel corso degli ultimi mesi. Sono state sviluppate oltre 1.100 app e il network ospita più di 100 nuovi progetti.
A settembre Cardano ha lanciato la propria versione degli smart contract. È interessante notare, a proposito della crescita del network, che sono stati sviluppati già 3.500 Plutus, appunto gli smart contract della piattaforma. Questo dato dimostra che gli sviluppatori sono interessati a usare la piattaforma per i propri progetti, quindi il network inizia a prendere forma.
Altro elemento d’interesse: il valore totale bloccato (TVL) su Cardano adesso ammonta a 65 milioni di dollari. Seppure si tratti di un valore modesto in assoluto, è importante ricordare che questa cifra appena un anno fa era prossima allo zero, e solo di 1 milione di dollari all’inizio dell’anno, anche se il prezzo di ADA era ben più alto.
Inoltre, IOHK e il team di sviluppatori di Cardano continuano a lanciare importanti aggiornamenti tecnici. Tra questi c’è l’aggiornamento Vasil dello scorso settembre, che ha permesso di incrementare il throughput e semplifica la programmazione delle dapp, oltre a comprendere ulteriori modifiche al wallet proprietario Daedalus.
In generale, questi aggiornamenti pesano in favore delle posizioni che vogliono ADA ben al di sotto del suo valore potenziale. Va detto inoltre, che la crypto rimane solidamente al nono posto tra le maggiori criptovalute per capitalizzazione di mercato, cosa che lascia intendere che ci siano margini per un’ulteriore crescita una volta che aumenterà la crescita organica e l’adozione del protocollo.
Parlando di previsione dei prezzi, l’obiettivo a lungo termine rimane sempre l’ATH di 3,09$, alcuni esperti ritengono che l’obiettivo a lungo termine si possa fissare in 5,30$.
Nel breve termine, e stiamo realisticamente pensando alla fine del 2022, ADA potrebbe arrivare almeno a 0,50$, anche se durante l’anno si sono registrate punte di 1,59$. Non serve dirlo, questo è successo prima della guerra in Ucraina e l’aggravarsi delle condizioni macroeconomiche, a riprova che un miglioramento delle condizioni globali dei mercati sono indispensabili per poter assistere a un incremento consistente del valore del token.
Alternative con profitti più rapidi
Per fortuna, chiunque sia stufo di aspettare il miglioramento delle condizioni globali del mercato, ci sono buone notizie. Ci sono alcune nuove monete che hanno registrato buoni rendimenti nel breve periodo. Molte di queste coin sono progetti appena lanciati che hanno concluso la loro prevendita e sono poi stati quotati su exchange, dove hanno registrato interessanti risultati.
Per esempio, Tamadoge (TAMA) ha guadagnato qualcosa come il 1.800% rispetto al prezzo in prevendita a ottobre, dopo la quotazione su OKX.
Anche se la prevendita di TAMA è finita, ci sono altri progetti interessanti da tenere d’occhio che attualmente si trovano in prevendita e potrebbero andare incontro a interessanti rally nei prossimi mesi.
Dash 2 Trade (D2T)
Sviluppato su Ethereum, Dash 2 Trade è una piattaforma di trading intelligente che offre agli investitori analisi in tempo reale e dati provenienti dai social per facilitare decisioni d’investimento consapevoli. La prevendita del token è iniziata meno di tre settimane fa e ha già raccolto oltre 5 milioni di dollari ed è stato già annunciato che il token sarà quotato per primo sul CEX LBank Exchange.
IMPT
Un’altra piattaforma sviluppata su Ethereum è IMPT. Si tratta di un marketplace per i crediti di carbonio in cui gli utenti possono ottenere crediti di compensazione di carbonio in forma di NFT facendo shopping online presso un gran numero di rivenditori e marchi di alto livello, ed eco-friendly. Questi crediti a loro volta possono essere scambiati. La tokenizzazione dei crediti di carbonio in forma di NFT promette di rendere trasparente il mercato dei crediti che negli ultimi anni è stato caratterizzato da particolare opacità.
La prevendita di IMPT ha permesso di raccogliere finora 12,5 milioni di dollari in poche settimane dal lancio, ora 1 IMPT è disponibile per 0,023$.
Calvaria (RIA)
Calvaria è un nuovo gioco play-to-earn che permette ai giocatori di ottenere carte da collezione in formato NFT con cui sfidare in battaglia gli altri giocatori. Calvaria (RIA) promette di rendere i giochi sviluppati su blockchain più accessibili per un pubblico generalista. Lo fa soprattutto permettendo ai giocatori di partecipare senza dover possedere i token nativi, anche se RIA può essere usato per comprare gli elementi in-game e per lo staking.
La prevendita ha permesso la raccolta di oltre 1,5 milioni di dollari ed è appena entrata nella quarta fase, con 1 USDT si possono comprare adesso 40 RIA.
Segui Cryptonews Italia sui canali Social


