. 3 min read

Quale crypto potrebbe esplodere? Tre token ERC-20 da tenere d’occhio

token

Anche se in questi giorni il valore di Ethereum ha perso slancio e si è bloccato in un livello di supporto chiave, la blockchain layer 1 continua a consolidarsi come piattaforma leader per diversi progetti e token, soprattutto grazie al suo protocollo ERC-20.

Questo standard consente di creare e integrare facilmente nuovi asset digitali ed è quindi diventato molto popolare tra gli sviluppatori e i progetti. Diamo ora un’occhiata a tre progetti basati su Ethereum che potrebbero suscitare interesse, specialmente durante questo mese.

Bitcoin Minetrix (BTCMTX)


Bitcoin Minetrix è un  progetto ispirato a Bitcoin che ha già raccolto 1 milione di dollari durante la sua fase di prevendita. Questa blockchain mira a risolvere le difficoltà del mining, come la centralizzazione, introducendo il mining decentralizzato e tokenizzato tramite cloud per Bitcoin.

Considerate le sfide che sta affrontando il segmento del mining di Bitcoin, dovute alla complessità dei problemi matematici da risolvere e gli elevati costi energetici, è difficile eseguire il mining in modo redditizio, soprattutto per i piccoli investitori.

Bitcoin Minetrix intende risolvere la situazione con il suo meccanismo innovativo “Stake-to-Mine”. Grazie a questo meccanismo il progetto combina le potenzialità di guadagno del mining e dello staking in un’unica soluzione.

Una volta acquistati i token $BTCMTX, basati sulla blockchain di Ethereum, si potranno mettere in staking e ricevere in cambio crediti convertibili per acquistare la potenza di hashing da dedicare al mining.

Le criptovalute sono altamente volatili e non regolamentate. Nessuna tutela del consumatore. Potrebbe essere applicata una tassa sugli utili.

 

Chainlink (LINK)


Il prossimo progetto è Chainlink (LINK), un token basato sullo standard ERC677, ovvero una versione avanzata dell’ERC20.

La crypto ha vissuto un mese di settembre positivo ma nelle ultime settimane ha perso colpi.

Nel mese scorso aveva sopraperformato il mercato con un guadagno del 20%, mentre negli ultimi sette giorni ha subito un calo di prezzo del 5%.

Queste battute d’arresto potrebbero rappresentare delle opportunità per investire in crypto.

Al momento Chainlink  sta scambiando al livello di 7,21 dollari, mentre il volume di trading è crollato del 25% nelle ultime 24 ore.

Il trader Michael van de Poppe ritiene che la crypto potrebbe registrare un’altra correzione verso i 6,75 o 7,00 dollari. Se LINK dovesse invece registrare un minimo ad un livello superiore, potrebbe continuare il suo movimento al rialzo.

 

Meme Kombat (MK)


Il terzo progetto è Meme Kombat, una nuova piattaforma di gioco innovativa. Il progetto mette in scena battaglie tra meme popolari, gestite dall’intelligenza artificiale (AI).

I giocatori avranno la libertà di scommettere su queste sfide, cercando di anticipare gli esiti per ricevere delle ricompense.

La nuova crypto Meme Kombat (MK) è basata sulla blockchain di Ethereum e ha già raccolto oltre 450.000 dollari nella prevendita.

Meme Kombat mira a distinguersi dai suoi rivali attraverso un approccio innovativo che introduce il concetto di “Stake-to-Earn” e “Stake-to-Bet”. Con i token MK, sarà possibile partecipare allo staking e alle scommesse.

Subito dopo il listing sugli exchange decentralizzati, la prima stagione è pronta a prendere il via, con undici personaggi meme che si sfideranno in un’arena di battaglia.

L’ecosistema di Meme Kombat si basa su una struttura decentralizzata di Web3, assicurando un alto livello di trasparenza.

Inoltre il fondatore del progetto è Matt Whiteman, è un imprenditore ben noto nel settore Web3 nei Paesi Bassi. Questo rende il progetto più affidabile e potrebbe contribuire a renderlo virale.

Le criptovalute sono altamente volatili e non regolamentate. Nessuna tutela del consumatore. Potrebbe essere applicata una tassa sugli utili.