. 3 min read

Quanti Bitcoin si possono minare in un giorno? La risposta vi lascerà a bocca aperta!

Chi è abituato a investire in crypto avrà spesso sentito parlare del mining di bitcoin. Anche se a prima vista si direbbe una pratica redditizia, è il caso di considerare un paio di fattori prima di investire nell’attrezzatura necessaria per “coniare” in casa la prima crypto per capitalizzazione di mercato.

Se da un lato il mining di Bitcoin è un modo per fare parecchi soldi, spesso comporta anche una spesa molto alta da sostenere. Bisogna quindi valutare con attenzione quanti Bitcoin si possono minare ogni giorno per definire se l’attività è redditizia.

Quanti BTC si possono creare ogni giorno e quanto è difficile farlo?

In teoria si possono estrarre fino a 900 Bitcoin al giorno, tenendo conto dell’attuale tasso di halving.

Ma si tratta di una quantità irraggiungibile nella realtà per qualsiasi miner.

Bisogna considerare che il mining di Bitcoin è di per sé un compito estremamente difficile e costoso. La potenza di calcolo necessaria per minare un blocco in 10 minuti (che è il tempo medio di transazione di BTC) si traduce in circa 3.000 mining rig.

Vediamolo nel dettaglio.

Oggi il prezzo medio di mercato di un miner S19, una delle macchine da mining più comuni (e relativamente accessibili), è di circa 3.000$. Un S19 ha un hashrate di 110 TH/s e consuma 3250W.

L’hashrate, il parametro che determina la potenza del computer necessaria per estrarre 1 BTC, è attualmente di 323,22 EH/s, mentre un exahash corrisponde a 1 quintilione.

TH/s è un trilione di hashish al secondo, quindi per raggiungere 323,22, sarebbero necessari circa 3.000 impianti di estrazione, che potrebbero costare fino a 10 milioni di dollari.

Altro parametro di cui tenere conto è il “difficulty rate” che si aggiorna ogni due settimane.

Insomma, non solo è estremamente costoso estrarre 1 BTC al giorno, ma c’è anche un alto tasso di concorrenza. I computer che minano un blocco ogni dieci minuti sono nell’ordine di decine di migliaia.

È qui che entrano in gioco le pool per il mining di BTC.

Partecipare a una pool per il mining di BTC

Le pool per il mining di Bitcoin sono un’alternativa per minare BTC. Invece di acquistare attrezzature per il mining del valore di milioni di dollari, si paga una commissione (circa l’1% – 5%) per unirsi alla pool e collaborare con altri minatori.

Un gruppo di computer in rete condivide la potenza di calcolo per minare un nuovo blocco sulla blockchain di Bitcoin. Qui le ricompense vengono distribuite tra i partecipanti, che devono condividere una proof of work per ricevere la propria percentuale.

Partecipare a una pool di mining di BTC con un solo impianto di mining è una cosa difficile dal momento che le ricompense sono attribuite in percentuale in base alla quantità di hashrate. Per esempio, chi partecipa con l’1% dell’hashrate riceve l’1% delle ricompense dei blocchi.

Attualmente, Foundry USA è la principale pool per il mining di BTC con il 33,3% dell’hashrate totale. Ciò significa che il pool è responsabile dell’estrazione di 299,7 BTC dei 900 estratti al giorno.

Comprendere il mining di Bitcoin

Col termine mining, ci si riferisce al processo di creazione e convalida di nuovi blocchi nella blockchain di Bitcoin, di fatto di nuovi Bitcoin in circolazione.

Per raggiugere lo scopo, serve una rete globale di computer che risolvono puzzle matematici.

Maggiore è la rete di computer, tanto più sicura è la rete stessa, in quanto in grado di impedire manomissioni esterne. Il computer, chiamato miner, agisce come un nodo che segue una serie di regole per convalidare i blocchi e far funzionare la rete.

Ogni miner che convalida un blocco riceve in cambio una ricompensa fissa pari a 6,25 BTC. Nel 2024, però, questa quantità sarà dimezzata con un processo noto come halving.

C’è da dire che a un certo punto l’offerta di BTC complessiva raggiungerà la quantità massima di 21 milioni di BTC. A quel punto i miner otterrebbero in cambio solo le fee, le commissioni, sulle transazione.

È conveniente minare Bitcoin?

Il mining di Bitcoin può dare grandi soddisfazioni ma non è esente da rischi e difficoltà.

Chi può sfruttare condizioni ideali, ovvero un basso costo per l’energia e grande quantità di hashrate, può mirare a guadagni sostanziali nonostante la forte concorrenza.

In caso contrario è il caso di valutare con attenzione i costi per capire se ne vale la pena.

In alternativa si possono considerare altri modi per minare Bitcoin. È anche possibile sfruttare il cloud mining per minare Bitcoin e altri asset digitali.

In pratica, col cloud mining ci si affida a terzi per minare i BTC limitandosi a contribuire in piccola parte con il proprio impianto hardware. Ci sono vari grandi operatori che offrono soluzioni di cloud mining, tra questi anche Binance.

___

Leggi anche:

Segui Cryptonews Italia sui canali Social

   

Articoli consigliati