Binance quoterà ZKSync mentre prepara il prossimo airdrop

Aniello Raul Barone
| 3 min read

L’exchange di criptovalute più grande al mondo, Binance, ha annunciato la quotazione di ZKSync e il lancio di un programma di airdrop dei token ZK per gli utenti idonei.

Secondo l’annuncio ufficiale diramato da Binance, l’exchange quoterà ZKSync (ZK) e il 17 giugno aprirà le contrattazioni per le seguenti coppie di trading spot:

  • ZK/BTC
  • ZK/USDT
  • ZK/FDUSD
  • ZK/TRY

Binance quoterà le coppie di trading ZK il 17 giugno


Secondo quanto riportato nell’annuncio, gli utenti possono depositare fin da adesso i token ZK in modo da prepararsi in anticipo al trading. L’apertura dei prelievi è prevista per il 18 giugno alle 10:00 (ora italiana).

L’exchange Binance ha inoltre illustrato un programma di distribuzione dei token (airdrop) che si svolgerà dal 17 giugno al 16 luglio. Il programma distribuirà 10,5 milioni di token a un massimo di 52.500 utenti di Binance che soddisfano specifici criteri di attività sulla rete ZKSync Era.

Per qualificarsi per l’airdrop, gli utenti devono aver avviato almeno 50 transazioni sulla rete ZKSync Era tra febbraio 2023 e marzo 2024, per un totale di 14 mesi. Queste transazioni devono essere state effettuate in almeno sette mesi distinti all’interno di questo periodo, esclusi gli auto-trasferimenti.

Gli indirizzi idonei per l’airdrop non devono aver ricevuto ZKStnc dal programma ufficiale di airdrop della ZK Nation. Inoltre, l’indirizzo richiedente non deve essere associato a un contratto, a un exchange centralizzato o a un bridge.

Ripercussioni del programma ufficiale di airdrop


A causa di controversie sulla distribuzione dei token, il lancio ufficiale del token ZK ha precedentemente portato a un calo significativo del suo valore totale bloccato (TVL). Secondo DeFiLlama, il TVL è sceso a circa 128 milioni di dollari perché i primi utenti hanno espresso insoddisfazione per come è stato condotto il piano di distribuzione.

La società ha annunciato che il 17,5% della fornitura totale di 21 miliardi sarebbe stato assegnato ai primi utenti tramite un airdrop una tantum. Il piano specificava che il 16,1% dei token sarebbe andato al team, il 17,2% agli investitori e il resto avrebbe sostenuto le iniziative dell’ecosistema.

Molti dei primi utenti hanno ritenuto che la distribuzione non fosse equa. Hanno citato il basso limite di allocazione massima come un problema chiave, che ha continuato ad alimentare l’insoddisfazione e le reazioni contro l’airdrop.

WienerAI (WAI): il trading crypto non è mai stato così facile grazie all’AI


Nel frattempo, il nuovo progetto basato sull’AI, WienerAI (WAI), ha registrato un aumento esponenziale negli afflussi alla sua prevendita, che fino a questo momento è riuscita a raccogliere quasi 5,9 milioni di dollari.

Le ragioni principali del grande successo riscosso dalla ICO del progetto WienerAI sono due. La prima riguarda l’introduzione di un nuovo Chatbot di trading crypto basato sull’intelligenza artificiale.

Le caratteristiche principali di questo bot sono la facilità d’uso, grazie a un’interfaccia progettata apposta per i trader alle prime armi, e quella di essere disponibile gratuitamente per gli utenti della piattaforma WienerAI.

La seconda ragione è la criptovaluta nativa di WienerAI, il token WAI, una memecoin costruita sul protocollo ERC-20 di Ethereum e dotata di diverse capacità modulari che, nel lungo termine, potrebbero garantirle un notevole incremento di valore.

Il token WAI alimenterà l’ecosistema interno della piattaforma di WienerAI, inoltre possiede anche un’utilità di staking con un reddito passivo APY che, al momento della pubblicazione dell’articolo, si attesta sul 193% circa.

Il token WAI è attualmente disponibile al prezzo unitario di 0,000719 dollari; la prevendita è gia entrata nelle sue fasi avanzate, ma gli investitori hanno ancora tempo per posizionarsi come early adopters e assicurarsi il massimo profitto quando il token sarà quotato sugli exchange.

Partecipare è semplice, basta andare sul sito ufficiale della prevendita, collegare il proprio wallet di criptovalute e acquistare i token WAI scambiandoli con ETH, BNB, USDT oppure pagando con carta di credito.

Le criptovalute sono altamente volatili e non regolamentate. Nessuna tutela del consumatore. Potrebbe essere applicata una tassa sugli utili.

Leggi anche: