Criptovalute che esploderanno nel 2023. Le migliori crypto da non perdere

Disclaimer: la sezione Approfondimenti presenta l’opinione degli esponenti di spicco del settore crypto e non fa parte del contenuto editoriale di Cryptonews.com.
Quali sono le criptovalute che esploderanno nel 2023? Allo stato attuale è possibile fare pronostici?
Ormai sollevati dal 2022, che, senza esagerare, è stato davvero l’annus horribilis per il settore, forse il peggiore nella giovane storia delle criptovalute, con un mercato che dà chiari segnali di ripresa, cosa ci dobbiamo aspettare per il 2023? Quali asset digitali promettenti conviene tenere d’occhio – e comprare ora – in attesa di un ben sperato rialzo?
Nella nostra guida focalizziamo l’attenzione sulle criptovalute a più alta probabilità di esplodere nei prossimi mesi, prendendo in esame sia quelle che hanno una loro storia, sia le crypto di nuova generazione, sia infine i nuovissimi progetti in prevendita.
Quali criptovalute esploderanno nel 2023? Ecco le migliori
Oggi, in un settore che vede più di 10.000 diverse criptovalute, non è facile orientarsi da soli. È naturale, dunque, che ci si chieda se valga la pena investire in questo settore di mercato e, se sì, quali saranno le criptovalute che esploderanno nel 2023.
Analizziamo nel dettaglio il funzionamento di ogni piattaforma crypto e dei rispettivi token, con l’obiettivo di diversificare il portafoglio crypto.
- Wall St. Memes (WSM) – Meme coin ufficiale della celebre community online
- AiDoge (Ai) – Piattaforma di Meme innovativa basata sull’Intelligenza Artificiale
- yPredict (YPRED) – Piattaforma di trading e ricerca di ultima generazione
- Launchpad xyz (LPX) – Dashboard Web3 per trader e investitori di criptovalute
- DeeLance (DLANCE) – Piattaforma di ricerca lavoro freelance
- EcoTerra (ECOTERRA) – Prima crypto Recycle-to-Earn pronta a esplodere
- RobotEra (TARO) – Progetto crypto che unisce P2E e metaverso con potenzialità per esplodere
- Copium (COPIUM) – Meme coin con ricompense NFT e airdrop di token
- SpongeBob (SPONGE) – Nuova meme coin in tendenza appena lanciata sui DEX
- Tamadoge (TAMA) – Meme coin emergente che esploderà quest’anno
- Lucky Block (LBLOCK) – La prima lotteria crypto pronta a esplodere per il 2023
- Decentraland (MANA) – Una delle crypto immobiliari che potrebbe esplodere
- Ethereum (ETH) – Top Altcoin con un nuovo aggiornamento PoS
- Polygon (MATIC) – Soluzione di ridimensionamento Layer-2 su Ethereum
- Binance Coin (BNB) – Token di governance di una piattaforma cripto globale
- Ripple (XRP) – Fornitore di pagamenti globali con una delle crypto pronta a esplodere
- Dogecoin (DOGE) – Meme Coin con un potenziale di fare il boom molto elevato
Migliori crypto che esploderanno nel 2023 – Analisi dettagliata
In questo paragrafo tratteremo nel dettaglio l’analisi di ognuna delle criptovalute presentate precedentemente. In particolare, ci soffermeremo sulla loro situazione di mercato e l’utilità di ogni singolo progetto, oltre che alle previsioni per il futuro.
Se vuoi scoprire di più sulle migliori criptovalute su cui investire a lungo termine, dunque, non ti resta che continuare a leggere.
1. Wall St. Memes (WSM) – Meme coin ufficiale del celebre community online
Una delle più grosse comunità sul web dedicate ai meme ha deciso di lanciare un token per andare a scalzare altre meme coin di successo come PEPE e FLOKI. Si tratta del token WSM di Wall St. Memes attualmente in prevendita e disponibile a un prezzo molto inferiore a quello previsto per il lancio sui mercati.
I vari canali social di questa comunità contano oltre 1 milione di seguaci e il loro successo è esploso nel 2021 quando hanno registrato il tutto esaurito con la loro collezione NFT. Allora sono riusciti a vendere 10.000 Wall St. Bulls in appena 32 minuti! Un successo che sperano di replicare con questa prevendita di criptovalute.
Ciò che fa ben sperare gli analisti è il fatto che il progetto parte già con una fan base nutrita, e un profilo Twitter che ha visto delle interazioni importanti, come quelle avvenuta con Elon Musk.
La prevendita sarà suddivisa in varie fasi e andrà avanti finché non saranno venduti tutti i token destinati: si parla del 50% della supply di 2 miliardi di token. Il prezzo iniziale di presale è di $0,025 e andrà ad aumentare nelle varie fasi fino al momento del lancio sugli exchange.
A tal proposito, grazie all’alto seguito e all’estrema popolarità dei suoi canali social, non è difficile prevedere che il token WSM possa subire una rapida quotazione su diversi exchange centralizzati di primo piano come Binance, OKX ecc.
Investimento minimo |
100 WSM |
Modalità di acquisto |
ETH, BNB, USDT e carta |
Tokens disponibili in presale |
2 miliardi |
Blockchain utilizzata |
Ethereum Network |
Struttura token Ai |
ERC-20 |
Prezzo iniziale |
$ 0,0250 |
Prezzo finale |
$ 0,035 |
Per seguire le novità sul progetto e conoscere tutti i dettagli relativi alla presale vai al canale Telegram di Wall St. Memes e segui il profilo Twitter del progetto.
Le criptovalute sono altamente volatili e non regolamentate. Nessuna tutela del consumatore. Potrebbe essere applicata una tassa sugli utili.
2. AiDoge (Ai) – Piattaforma per la generazione di Meme con Intelligenza Artificiale in prevendita
AiDoge è un progetto unico che fonde il potere dell’intelligenza artificiale con il mondo dei meme per offrire un’esperienza coinvolgente e divertente nel settore delle criptovalute.
Infatti, questo generatore basato sull’IA semplifica la creazione di meme, rendendola accessibile a tutti, a prescindere dalle capacità artistiche o creative. Gli algoritmi sofisticati producono meme divertenti e pertinenti basandosi sui suggerimenti testuali degli utenti.
Al centro dell’ecosistema AiDoge si trova il token nativo $Ai, che viene principalmente utilizzato per l’acquisto di crediti per generare meme. Infatti, la pre-vendita dei token $Ai è attualmente attiva, con un prezzo d’ingresso di soli $0,000026 USDT. Questo prezzo è destinato ad aumentare durante le varie fasi di pre-vendita.
Come espresso nel White Paper del progetto, con un’offerta totale di 1 trilione di token e un prezzo di offerta iniziale di scambio di $0,0000336 USDT, la capitalizzazione di mercato al lancio si aggira intorno ai $29.800.000.
AiDoge incoraggia una comunità dinamica attraverso il processo di staking, premiando gli utenti che partecipano allo staking con crediti e offrendo loro l’opportunità di influenzare la governance della piattaforma.
Gli staker possono anche ottenere accesso prioritario alle funzionalità esclusive e alle versioni beta di nuove funzioni. Il sistema di staking di AiDoge garantisce la sicurezza dei token, grazie a numerosi strati di protezione e a contratti di staking verificati.
La piattaforma AiDoge dispone di una bacheca pubblica in cui gli utenti possono visualizzare e condividere i meme creati dall’intelligenza artificiale.
Un sistema di votazione permette agli utenti di valutare i meme, con i contenuti più apprezzati che ricevono ricompense in token $Ai. In questo modo, AiDoge stimola la creazione di contenuti di alta qualità e supporta la crescita e il successo della comunità.
Investimento minimo |
100 Ai |
Modalità di acquisto |
ETH, BNB, USDT e carta |
Tokens disponibili in presale |
500 miliardi |
Blockchain utilizzata |
Ethereum Network |
Struttura token Ai |
ERC-20 |
Prezzo iniziale |
$ 0,0000260 |
Prezzo finale |
$ 0,0000336 |
Per restare aggiornati sulle ultime novità e sviluppi riguardanti AiDoge, gli utenti possono iscriversi al canale Telegram del progetto. Con la sua proposta rivoluzionaria e la pre-vendita in corso, AiDoge rappresenta un’opportunità eccitante nel panorama delle criptovalute e dei meme.
Le criptovalute sono altamente volatili e non regolamentate. Nessuna tutela del consumatore. Potrebbe essere applicata una tassa sugli utili.
3. yPredict (YPRED) – Piattaforma di trading di nuova generazione
yPredict (YPRED) è una piattaforma rivoluzionaria per la ricerca e il trading di criptovalute, che offre ai trader l’accesso a strumenti di analisi basati sull’intelligenza artificiale e modelli predittivi sofisticati.
Sviluppata dal top degli sviluppatori e ricercatori di intelligenza artificiale, yPredict offre un vantaggio competitivo in diversi settori, tra cui finanza, criptovalute e NFT.
Il token $YPRED è fondamentale per l’ecosistema yPredict, poiché viene utilizzato per pagare abbonamenti al marketplace e offerte premium sull’app.
I titolari di token $YPRED ricevono ricompense per le puntate, con il 10% di ogni nuova sottoscrizione distribuito tra i detentori tramite un pool di scommesse.
yPredict offre un algoritmo brevettato di riconoscimento dei pattern che identifica pattern rialzisti e ribassisti, generando avvisi in tempo reale con punteggi di affidabilità.
I detentori di token YPRED hanno accesso a previsioni gratuite a vita, strumenti analitici avanzati e sconti sulle piattaforme dell’ecosistema.
Il potenziale di crescita del token YPRED è notevole, poiché progetti simili hanno valutazioni molto più alte. La piattaforma è sostenuta da venture capitalist e trader professionisti, che apprezzano le soluzioni offerte da yPredict.
Se sei interessato puoi partecipare alla presale di yPredict e comprando il token in anticipo, puntando su un incremento di valore significativo nel tempo. Unisciti al canale Telegram di yPredict.
Inizio Presale | Q1 2023 |
Metodi di acquisto | MATIC, ETH, USDT, BNB, Credit Card |
Blockchain | Polygon |
Investimento minimo | 200 YPRED |
Investimento massimo | N/A |
Le criptovalute sono altamente volatili e non regolamentate. Nessuna tutela del consumatore. Potrebbe essere applicata una tassa sugli utili.
4. Launchpad xyz (LPX) – Dashboard Web3 per trader e investitori di criptovalute
Launchpad xyz è una nuova dashboard Web3 che riunisce tutte le informazioni essenziali per trader e investitori del mercato delle criptovalute in un unico luogo. È progettata per rendere più semplice che mai individuare opportunità e agire rapidamente.
L’idea alla base di Launchpad xyz è che molte opportunità nel mercato delle criptovalute sono effimere. I trader hanno una breve finestra di tempo per entrare su un token in tendenza prima che il suo valore aumenti rapidamente.
Così come gli investitori hanno un tempo limitato per partecipare alle prevendite di criptovalute o unirsi a nuove “mint” di NFT prima che si esauriscano.
In questo contesto, Launchpad mette a disposizione tutto ciò di cui trader e investitori hanno bisogno in un unico posto.
Da questa piattaforma, è possibile visualizzare le nuove prevendite di criptovalute in voga, monitorare i prezzi dei token in tempo reale, tenere d’occhio le emissioni di NFT e molto altro. Le dashboard di Launchpad xyz sono estremamente intuitive e mettono in evidenza le informazioni più importanti per gli investitori di criptovalute.
Per rendere Launchpad ancora più pratico, il team di esperti dietro questo progetto sta introducendo il Launchpad Quotient. Si tratta di un semplice indicatore per stabilire se gli investitori debbano prestare attenzione a un asset in tendenza o meno.
In questo modo i trader possono classificare gli asset in base al loro Launchpad Quotient per trovare rapidamente nuove opportunità.
Launchpad sta anche sviluppando il proprio exchange decentralizzato e mercato NFT. Che consente agli utenti di passare direttamente dalla ricerca al trading senza alcun ritardo.
Il token nativo di Launchpad, $LPX, riveste un ruolo centrale in questa piattaforma. I detentori di token ricevono commissioni di trading scontate oltre all’accesso a prevendite di token limitate e emissioni di NFT.
Per maggiori dettagli, consulta il whitepaper di Launchpad xyz.
È difficile prevedere l’andamento del prezzo di $LPX dopo il lancio. Tuttavia, gli investitori iniziali possono ottenere un guadagno potenziale del 100% tra la prima fase della prevendita di Launchpad e la quotazione. Si tratta di un rendimento molto generoso solo per aver investito nella prevendita.
Prevendita iniziata il |
25 Aprile 2023 |
Metodi di prelievo |
ETH, USDT e carta |
Blockchain utilizzata |
Ethereum Network |
Struttura token AI |
ERC-20 |
Investimento minimo |
N/A |
Investimento massimo |
N/A |
La prevendita di Launchpad ha raccolto oltre $140.000 nelle prime ore, il che dimostra l’entusiasmo degli investitori per questa nuova dashboard Web3.
Unisciti al canale Telegram di Launchpad xyz per ricevere tutti gli ultimi aggiornamenti sulla prevendita.
Le criptovalute sono altamente volatili e non regolamentate. Nessuna tutela del consumatore. Potrebbe essere applicata una tassa sugli utili.
5. DeeLance (DLANCE) – Piattaforma di ricerca lavoro e prestazioni freelance
Uno dei progetti crypto più interessanti del momento è DeeLance. Si tratta di una innovativa piattaforma Web 3.0 che punta a fungere da aggregatore di annunci lavorativi per freelancer. Lo scopo è quello di rendere più facile la connessione fra domanda e offerta di lavoro su internet.
Sullo stesso tracciato di altre piattaforme per Freelancers come Fiverr o Freelancer, il funzionamento della piattaforma è piuttosto semplice. I singoli freelancer possono creare profili dove pubblicizzare i servizi che offrono e chi ha bisogno può pubblicizzare annunci di lavoro in modo istantaneo, pagando una piccola commissione in DLANCE, la valuta nativa della piattaforma.
In piena connessione con l’ottica del Web 3.0, DeeLance intende estendere i suoi servizi anche nel campo NFT e Metaverso consentendo così ad una più ampia fetta di professionisti e freelancer di poter offrire i propri servizi.
Il progetto è attualmente nella sua fase di presale e l’acquisto dei token DLANCE è attualmente piuttosto favorevole, approfittando dello sconto applicato. La prevendita si articolerà in diverse fasi, in ognuna delle quali il prezzo di vendita aumenterà lievemente. Prima si acquista, dunque, tanto più si risparmia.
DeeLance è stato sottoposto ad Audit da alcune importante agenzie di controllo dunque risulta essere un progetto di cui potersi fidare, anche in attesa della release ufficiale prevista nell’estate 2023.
La solidità del progetto, inoltre, è garantita anche da una corretta divisione dei token disponibili. Solo il 30%, infatti, verrà ceduto in prevendita ed appena il 15% sarà versato agli exchange per la vendita libera.
Più della metà dei token totali saranno divisi fra fondi di liquidità per garantire il funzionamento dell’ecosistema e risorse da utilizzare per marketing e partnership.
Le criptovalute sono altamente volatili e non regolamentate. Nessuna tutela del consumatore. Potrebbe essere applicata una tassa sugli utili.
6. EcoTerra (ECOTERRA) – Prima crypto Recycle-to-Earn
Altro progetto di estremo interesse in ottica crypto è EcoTerra. Questo si inserisce in tutto quel filone piuttosto recente di progetti che hanno il loro core business nelle attività e nei servizi di riciclo delle materie prime. Sotto questo punto di vista, EcoTerra si identifica per essere una piattaforma di assistenza al riciclo che permette anche di guadagnare.
La piattaforma prevede che l’utente scarichi l’apposita app scansioni le etichette dei contenitori che desidera riciclare, come ad esempio bottigliette di plastica o lattine di alluminio. A quel punto il database di EcoTerra rileva il materiale e indirizza l’utente presso uno dei punti di riciclo più vicini.
Poi non resta altro da fare che riciclare il materiale, prendere la ricevuta e caricarla sulla piattaforma per ottenere in cambio degli ECOTERRA token. Con questi l’utente può abbattere il proprio impatto climatico contribuendo a piantare alberi, ripulire bacini d’acqua o finanziare la produzione di eco compost, oppure può tenerli all’interno del proprio wallet, metterli in staking e successivamente rivenderli.
EcoTerra è attualmente in presale e sembra star riscuotendo un discreto successo fra il pubblico, anche per via della nobile causa sostenuta dal team di sviluppo. Attualmente, il prezzo di prevendita è nettamente inferiore a quello previsto per la vendita pubblica, quindi potrebbe essere vantaggioso approfittarne.
Le criptovalute sono altamente volatili e non regolamentate. Nessuna tutela del consumatore. Potrebbe essere applicata una tassa sugli utili.
7. RobotEra (TARO) – Progetto crypto che unisce P2E e metaverso con potenzialità per esplodere
Appena uscito in prevendita, e basata sulla blockchain di Ethereum, la piattaforma RobotEra ha sviluppato un metaverso simile a The Sandbox, in cui i giocatori possono partecipare alla creazione di terreni ed edifici basati su NFT.
Finanziato dall’autorevole LBank Labs, RobotEra è un gioco crypto metaverso in grado di abbinare il P2E al futuro del social gaming immersivo.
RobotEra unisce infatti il possesso di NFT, la costruzione di edifici e terreni nel metaverso e la possibilità di guadagnare, tutti elementi che faranno aumentare il flusso dei giocatori, rendendo il progetto uno dei più appetibili per il 2023.
La versione alfa della piattaforma di RobotEra è prevista per la fine del primo trimestre del 2023. RobotEra avrà quindi il tempo d concludere la prevendita e di quotarsi sugli exchange; a quel punto, il suo token nativo TARO avrà la possibilità di ottenere alti rendimenti.
Può essere quindi una buona idea investire in anticipo nel token TARO adesso che è a un prezzo davvero appetibile. Consigliamo quindi di agire in fretta, dato che il prezzo di TARO aumenterà del 25% appena la prevendita entrerà nella seconda fase.
$TARO nella prima fase di prevendita si attesta a $ 0,02 e appare quindi tra le migliori criptovalute su cui investire ora: la seconda fase vedrà infatti aumentare il valore della moneta a $ 0,025 e la terza fase a $ 0,032.
Questo significa che i primi investitori vedranno un aumento di valore del 60% prima che la moneta sia quotata in una delle principali borse o raggiunga il grande pubblico.

La prevendita di RobotEra ha in programma in tutto tre fasi, per ciascuna della quali saranno messi a disposizione 90 milioni di TARO.
Le tre fasi di prevendita rappresentano comunque solo il 15% della fornitura massima totale di TARO che sarà di ben 1,5 miliardi e che prevederà successivi rilasci, per esempio con profittevoli giochi play-to-earn.
Veniamo ora al vivo del gioco. L’obiettivo dei giocatori è ricostruire il pianeta distrutto Taro con avatar NFT di robot; obiettivo che è possibile raggiungere acquistano terreni e arricchendoli con risorse di gioco, edifici e infrastrutture per aumentarne il valore.
Il gioco permetterà poi ai partecipanti di acquisire risorse, creare compagni e stringere alleanze tra robot, impegnarsi in missioni e, come abbiamo visto, anche partecipare a concerti o eventi.
L’ecosistema di RobotEra fornisce inoltre un multiverso condiviso che si connette con altri mondi, aprendo parchi a tema, musei e altro tanto altro ancora, con cui i giocatori potranno condividere, gestire, esplorare e commerciare in RobotEra con le numerose comunità NFT.
Per partecipare da subito alla prevendita di RobotEra, ti basta collegare il tuo portafoglio di criptovaluta Wallet Connect sul sito web del gioco, e utilizzare ETH o USDT per acquistare TARO.
Per maggiori informazioni, leggi il whitepaper del progetto, iscrivi al canale Telegram e segui il profilo Twitter di RobotEra.
Le criptovalute sono altamente volatili e non regolamentate. Nessuna tutela del consumatore. Potrebbe essere applicata una tassa sugli utili.
8. Copium (COPIUM) – Meme coin che ricompensa gli holder con NFT e airdrop periodici
Copium è una nuova meme coin che mira a costruire una vasta comunità di utenti. Il progetto vuole riunire una comunità di persone che stanno cercando di far fronte alla FOMO di perdere opportunità di investimento profittevoli.
Il token nativo, $COPIUM, è stato recentemente lanciato sull’exchange decentralizzato Uniswap, al prezzo di $0.001212.
Poco prima del lancio Copium ha organizzato una prevendita privata a cui si poteva accedere solo su invito. Durante la prevendita sono stati assegnati 300 milioni di token, ossia il 30% della fornitura totale che è di 1 miliardo di token.
Il progetto ha scelto di effettuare una prevendita solo su invito per attirare subito investitori influenti e analisti.
Inoltre, durante la prevendita, i 200 maggiori possessori di $COPIUM sono stati premiati con un airdrop di token $COPIUM gratuiti e NFT. L’1% della fornitura totale di token (10 milioni di token) è stato accantonato per futuri omaggi e airdrop.
Proprio questo è un grande incentivo per gli investitori che vogliono entrare nel progetto.
Inoltre, chi ha acquistato $COPIUM durante la prevendita potrà sbloccare istantaneamente il 10% dei token e venderli se lo ritiene opportuno. Mentre il restante 90% dei token verrà conferito e sbloccato linearmente nel corso delle tre settimane successive al lancio.
Questa decisione è stata presa per impedire agli investitori della presale di vendere istantaneamente i loro token per ottenere un rapido profitto. Si tratta di un forte meccanismo “anti dumping” che contribuirà a portare avanti una certa stabilità dei prezzi, almeno nelle fasi iniziali del progetto.
Per rimanere aggiornato con i nuovi sviluppi, unisciti al canale Telegram di Copium e segui il prezzo in tempo reale su DEXTools.
Le criptovalute sono altamente volatili e non regolamentate. Nessuna tutela del consumatore. Potrebbe essere applicata una tassa sugli utili.
9. SpongeBob (SPONGE) – Nuova meme coin in forte trend rialzista
SPONGE si presenta come una fresca e promettente criptovalute tra le più recenti meme coin in tendenza. Infatti, il progetto guidato dalla community, sta cercando di replicare il successo ottenuto da Pepe e Wojak.
In effetti, sin dal lancio, $SPONGE ha destato l’interesse di investitori, influencer ed esperti crypto, ottenendo un’impressionante crescita del +150% nel giro di pochi minuti.
Basato sull’iconico cartone animato SpongeBob, il progetto punta a sfruttare la popolarità delle meme coin community driven per imporsi nel mercato.
In effetti, con un volume di scambi che ha già superato 1 milione di dollari nel primo giorno, $SPONGE si posiziona come una criptovaluta da tenere d’occhio tra quelle appena lanciate su Uniswap.
Per restare sempre aggiornati sulle ultime notizie e sviluppi di questo interessante token, è consigliato unirsi al canale Telegram di Spongebob.
Seguire attentamente l’evoluzione di $SPONGE potrebbe offrire l’opportunità di scoprire le nuove tendenze nel mondo delle criptovalute e delle meme coin.
Le criptovalute sono altamente volatili e non regolamentate. Nessuna tutela del consumatore. Potrebbe essere applicata una tassa sugli utili.
10. Tamadoge (TAMA) – Meme coin emergente che esploderà quest’anno
Tamadoge (TAMA) è una crypto emergente che ha dimostrato di avere tutte le carte in regola per esplodere nel 2023. Dopo aver esaurito la pool di prevendita ed aver raccolto oltre 19 milioni di euro, questo token ha visto il suo valore salire alle stelle facendo segnare un +2000% dopo il listing su OKX.

Con un track record così impressionante in una fase ancora così precoce del suo sviluppo, Tamadoge è sicuramente una delle migliori criptovalute emergenti da tenere d’occhio per il 2023 e sembra destinata a ottenere risultati via via crescenti nel corso delle prossime settimane e mesi.
TAMA è già stato quotato su OKX, BitMart e Uniswap, LBank e MEXC, mentre è già stata inviata una richiesta di quotazione su Binance.Tamadoge inoltre, è stato listato i giorni scorsi su Gate.io.
Ciò aiuterà senza dubbio il volume di scambio del token e potenzialmente porterà ad un aumento del valore sul lungo termine.
TAMA è la criptovaluta metaverso nativa sviluppata per il progetto Tamadoge ed è utilizzabile sulla piattaforma play-to-earn (P2E) apposita in cui i giocatori hanno la possibilità di guadagnare premi sotto forma di NFT e criptovalute.
Con TAMA, gli utenti della piattaforma possono acquistare piccoli animaletti virtuali detti Tamadoge, avatar simili a cani che possiedono caratteristiche, punti deboli e punti di forza unici. Ogni animale domestico viene rappresentato sotto forma di NFT tramite le funzionalità offerte dallo smart contract.

I Tamadoge possono essere utilizzati in competizioni a livello di comunità, in cui i migliori giocatori vengono premiati attraverso la distribuzione di una certa di pool di Token TAMA. Inoltre, il white paper di Tamadoge mira anche a rilasciare un’app dedicata a Tamadoge basata sulla realtà aumentata entro la fine del 2023, che manterrà le stesse dinamiche P2E del servizio web-based.
Il team di sviluppo sta anche lavorando a un gioco arcade in stile P2E, in cui i giocatori possono partecipare a vari giochi flash-arcade puntando i propri Tamadoge e guadagnare ricompense fisiche da sfruttare nel mondo reale.

Non solo: una collezione di 20.000 NFT Tamadoge tra Rari, Ultra Rari e comuni, è stata messo in vendita sul marketplace di OpenSea ed è diventata una delle collezioni di maggior tendenza della piattaforma.
Tutte le notizie sul progetto si trovano all’interno delle pagine ufficiali Tamadoge di Telegram e Twitter.
Le criptovalute sono altamente volatili e non regolamentate. Nessuna tutela del consumatore. Potrebbe essere applicata una tassa sugli utili.
11. Lucky Block (LBLOCK) – La prima lotteria crypto pronta a esplodere
Lucky Block è un innovativo progetto NFT che promuove un sistema di premiazione dell’utente basato su equità e trasparenza attraverso concorsi a premi basati sulle NFT. I giocatori hanno infatti la possibilità di partecipare agli eventi di Lucky Block acquistandone NFT e poter competere per vincere premi nella vita reale: case o automobili, per esempio.

L’intero ecosistema utilizza LBLOCK come token di governance. In particolare, LBLOCK ha due versioni: un protocollo BEP-20 (V1) e un token basato su ERC-20 (V2). Mentre la versione BEP-20 impone una commissione fissa del 12% ed è quotato su DEX, il token V2 è quotato su scambi centralizzati (CEX) e non richiede alcuna commissione extra da parte dell’utente.
Il token ERC-20 è già stato lanciato sugli exchange LBank, MEXC e Gate.io – tre dei più grandi CEX attivi nel mercato crypto – e presto sarà listato su altri importanti exchange del settore.

Non solo, è già stato concesso ai detentori di V1 per convertirsi in V2, ma il CEO del progetto, Scott Ryder, ha annunciato a settembre come LBLOCK sia diventato un asset deflazionario. A partire da ottobre, infatti, ogni mese viene eliminato l’1% dei token presenti in circolazione.
Le criptovalute sono altamente volatili e non regolamentate. Nessuna tutela del consumatore. Potrebbe essere applicata una tassa sugli utili.
12. Decentraland (MANA) – Una delle crypto immobiliari che potrebbe esplodere
Sono molti gli ecosistemi cripto basati sulla tecnologia NFT entrati nel contesto del mercato delle risorse digitali.
Tra questi, Decentraland è stata una delle piattaforme cripto più popolari negli ultimi anni e oggi con il maggior potenziale per esplodere. Il motivo è molto semplice: offre un gioco basato sulla compravendita di beni immobiliari virtuali sotto forma di NFT. Il tutto funziona in un Metaverso in cui è possibile effettuare transazioni DeFi.
Costruito sulla rete Ethereum, Decentraland presenta pezzi di terra virtuale coniati attraverso Smart Contract ERC 721. Inoltre, la piattaforma offre anche Estates. Si tratta di NFT che rappresentano pezzi combinati di beni digitali. Questi NFT unici possono essere scambiati con MANA, il token ERC-20 nativo di Decentraland nonché il fulcro della finanza DeFi della piattaforma.
Nel 2021, MANA è aumentato da un prezzo di 0,07 euro a un ATH di 6,05 euro. È stato un andamento rialzista con una crescita di oltre l’8.300%. Tuttavia, l’improvviso aumento di valore di molte criptovalute di ecosistemi Metaverso ha comportato una correzione generale dei prezzi.
Anche se il momento attuale del mercato crypto non è tra i più rosei, secondo gli analisti il Metaverso raggiungerà una capitalizzazione di mercato di più di 5 trilioni entro il 2030.
Poiché questa piattaforma offre NFT negoziabili sfruttando vari elementi DeFi, i trader ritengono che diventerà uno dei migliori progetti futuri di criptovalute.
Le criptovalute sono altamente volatili e non regolamentate. Nessuna tutela del consumatore. Potrebbe essere applicata una tassa sugli utili.
13. Ethereum (ETH) – Top Altcoin con un nuovo aggiornamento PoS
Ethereum ospita migliaia di dApp ed è uno dei principali fornitori di smart contract, la sua fama è ormai consolidata e la criptovaluta nativa dell’ecosistema è di diritto una delle crypto che appare tra le più profittevoli da comprare.
La sua funzionalità per lo sviluppo e l’utilizzo dei contratti intelligenti consente alle parti di un progetto di comunicare tra loro senza il controllo o l’interferenza di un’autorità centrale, una condizione alla base della decentralizzazione oggi così in voga.
Ethereum ha effettuato pochi mesi fa il “merge” alla versione con consenso proof of stake. La motivazione alla base dell’aggiornamento è dovuta dalla necessità di ridurre l’impronta di carbonio di Ethereum e rendere l’intero ecosistema più rispettoso dell’ambiente oltre che scalabile e economico.

Il passaggio al nuovo metodo di consenso ha consentito agli holder di guadagnare premi con lo staking di ETH, mentre altri sviluppi imminenti per la rete di Ethereum sembrano riguardare le commissioni di transazione più basse e la struttura di transazione più efficiente.
Inoltre, non va sottovalutato il fatto che Ethereum è la seconda criptovaluta per capitalizzazione di mercato, di solito segue Bitcoin durante i movimenti principali di mercato, così come è avvenuto alla fine del 2020.
Gli investitori che hanno comprato ETH a settembre 2020 hanno ottenuto rendimenti di poco superiori al 1.400% entro novembre 2021. Ad oggi ETH ha registrato un notevole calo, raggiungendo i minimi storici di 1.000 dollari, ma la situazione è in miglioramento ed ETH ha tutta la credibilità per poter essere una crypto “esplosiva” in fase rialzista di mercato.
Le criptovalute sono altamente volatili e non regolamentate. Nessuna tutela del consumatore. Potrebbe essere applicata una tassa sugli utili.
14. Polygon (MATIC) – Soluzione di ridimensionamento Layer-2 su Ethereum
Polygon (MATIC) è un’opzione di ridimensionamento di secondo livello basata sulla competitiva rete Ethereum che può fornire fino a 65.000 transazioni al secondo. Questo token viene utilizzato come soluzione di ridimensionamento per Ethereum. Inoltre, Polygon utilizza Optimistic Rollups, il che rende Ethereum più scalabile e, in aggiunta, un sistema multi-chain che ottimizza le transazioni.
La cripto nativa dell’ecosistema è il MATIC, nonché token di governance di Polygon. I MATIC sono usati come servizio di pagamento su Polygon e, in più, possono essere sfruttati dagli utenti per operare all’interno della rete. Grazie a un tempo di blocco incredibilmente rapido (inferiore a 2 secondi), sono state create oltre 50 applicazioni decentralizzate (dApp) all’interno dell’ecosistema Polygon.

Il valore del token a gennaio 2021 era di 0,01 euro. Tuttavia, durante lo stesso anno ha raggiunto un massimo storico di 3 euro. Un rialzo incredibile del 29.100%. Attualmente, il prezzo di MATIC è a poco meno di un euro al token (novembre 2022) e una capitalizzazione di mercato di oltre 7 miliardi di euro.
Le criptovalute sono altamente volatili e non regolamentate. Nessuna tutela del consumatore. Potrebbe essere applicata una tassa sugli utili.
15. Binance Coin (BNB) – Token di governance di una piattaforma cripto globale
Binance Coin (BNB) è il token nativo dell’exchange Binance, una piattaforma di trading online sul crypto market con oltre 600 crypto asset. Inizialmente, il token fu creato sulla rete Ethereum.
Tuttavia, ora risulta essere implementato sulla Binance Smart Chain, che è in grado di gestire più di 60 transazioni al secondo (TPS). Si tratta di una portata 3 volte maggiore alla media di Ethereum di 17 TPS.
Inoltre, Binance offre commissioni di trading basse, programmi di referral e opportunità di trading con leva per i trader. Per questo motivo, è certamente il più grande exchange in relazione al volume di trading sulla piattaforma.

La popolarità di Binance ha consentito a BNB di affermarsi come una realtà molto competitiva nel crypto market. Attualmente, in fase ribassista, il token è scambiato con un valore intorno ai 277 dollari a cripto.
Inoltre, la capitalizzazione di mercato è di più di 40 miliardi di euro. Nonostante una correzione del 60% del suo AHT, BNB risulta essere quinta nel ranking crypto soprattutto grazie alla capitalizzazione di mercato.
Le criptovalute sono altamente volatili e non regolamentate. Nessuna tutela del consumatore. Potrebbe essere applicata una tassa sugli utili.
16. Ripple (XRP) – Fornitore di pagamenti globali con una delle crypto pronta a esplodere
Ripple (XRP) è un servizio di pagamento su blockchain e anche una rete globale utilizzata da banche e istituzioni finanziarie. Questa piattaforma offre transazioni globali tramite il token nativo dell’ecosistema cripto, XRP.
XRP sfrutta la tecnologia blockchain per facilitare e ottimizzare le transazioni rapide in 3-5 secondi. Attualmente, il token è scambiato con un valore intorno a 0,5 euro a token. Un prezzo notevolmente basso rispetto ai vantaggi offerti dalla piattaforma, tra cui la capacità di gestire 1.500 transazioni al secondo.

Ripple è sicuramente di una delle migliori crypto su cui investire per il 2023. Dopo il lancio nel 2013 a 0,0061 euro al token, XRP ha raggiunto un ATH di 3,94 euro nel 2018.
Il prezzo dei token oggi è notevolmente ridimensionato e quindi potrebbe essere un’ottima idea investire nel token adesso e prepararsi a una sua prossima “esplosione”.
Le criptovalute sono altamente volatili e non regolamentate. Nessuna tutela del consumatore. Potrebbe essere applicata una tassa sugli utili.
17. Dogecoin (DOGE) – Meme Coin con un potenziale di fare il boom molto elevato
Molti investitori considerano Dogecoin la migliore meme coin di sempre, grazie ai rendimenti che ha fatto registrare ai primi investitori che hanno comprato DOGE. Sebbene la corsa al rialzo di Dogecoin fosse basata esclusivamente sulla speculazione, dal momento che la moneta non ha molta utilità, Dogecoin ha avuto un impatto sulla comunità crittografica notevolissimo e unico a suo modo.

Infatti, Doge è quotato nelle principali piattaforme di trading crypto ed è stato sulla bocca di tutti definendo l’inizio dell’era delle “meme coin”.
Il progetto è poi stato sponsorizzato da celebrità del calibro di Elon Musk riguardo l’adozione di Dogecoin nel mondo reale. Infatti, Dogecoin è diventato ancora più popolare una volta che è stato elencato su Robinhood e Tesla ha annunciato che lo avrebbe accettato come metodo di pagamento.

La crypto ha raggiunto profitti pari al 2.000% all’inizio del 2018 ed è aumentata di nuovo alla fine del 2020, fornendo agli investitori oltre il 20.000% di rendimenti entro maggio 2021. Ad oggi, in fase di mercato ribassista è attestata sui 0.08721 dollari a crypto.
Numerose monete meme sono state sviluppate successivamente alla popolarità di Dogecoin ma, fino ad ora, nessun progetto di meme coin ha emulato i rendimenti fatti registrare da Dogecoin.
Le criptovalute sono altamente volatili e non regolamentate. Nessuna tutela del consumatore. Potrebbe essere applicata una tassa sugli utili
Conclusioni
Nel nostro articolo abbiamo elencato alcune criptovalute che hanno tutte le caratteristiche per esplodere quest’anno, secondo parere degli esperti:
- Un’ottima roadmap
- La fiducia di investitori ed exchange
- Il successo social e tra i trader
- Le ottime recensioni
- La solidità della proposta
- I progetti alla base delle criptovalute
Per concludere vogliamo porre l’attenzione in particolare su tre nuovi progetti lanciati poche settimane fa, ma in assoluto i più interessanti attualmente sul mercato. Si tratta di Copium, AiDoge e EcoTerra, ecosistemi di crypto con caratteristiche e obiettivi diversi, ma entrambi con tutti i requisiti per esplodere nel 2023.
Le criptovalute sono altamente volatili e non regolamentate. Nessuna tutela del consumatore. Potrebbe essere applicata una tassa sugli utili.
Domande Frequenti
Cosa sono le criptovalute che esploderanno?
Per criptovalute che esploderanno si intendono quei token crittografici emessi da ecosistemi e protocolli blockchain di recente sviluppo che già in fase di presale dimostrano grandi potenzialità. I vantaggi dei progetti emergenti è quello di avere ancora i prezzi molto bassi.
Quali sono le migliori criptovalute che esploderanno?
Secondo le nostre analisi, nuove criptovalute come Love Hate inu, FightOut, Dash 2 Trade e RobotEra sono da considerarsi come alcuni dei token più attraenti per gli investitori di questo periodo.
Come trovare le criptovalute che esploderanno?
Esistono due metodi per cercare nuove criptovalute. Il primo riguarda la community di supporto e la sua presenza sui canali social legati alla crypto. Il secondo comprende i documenti ufficiali del protocollo, come Roadmap e Whitepaper. Ovviamente su tutto vale sempre la pena leggere i commenti e le recensioni degli esperti.