Exchange e crypto stanno rivoluzionando il mondo dello sport

Sauro Arceri
| 5 min read

Il mondo degli exchange e delle criptovalute in generale sta rivoluzionando il mercato dello sport. Più gli asset e i progetti su blockchain crescono (in numero e popolarità) e più l’industria dello sport a livello mondiale abbraccia la rivoluzione digitale attraverso sponsorizzazioni innovative.

Le cosiddette “crypto partnership” da anni ormai stanno trasformando il panorama internazionale dello sport, fornendo a società sportive e club l’accesso a un pubblico più ampio, oltre a offrire ai tifosi opportunità uniche di interazione con le valute digitali.

Importanti realtà nel mondo delle criptovalute stanno da tempo acquisendo i diritti di denominazione (ovvero la sponsorizzazione degli impianti sportivi) di alcune delle società sportive più famose al mondo, mantenendo così una presenza costante attraverso la pubblicità durante le partite. Un esempio degno di nota è Crypto.com, che si è assicurato i diritti di denominazione del palazzetto dei Los Angeles Lakers, oggi noto con il nome di Crypto.com Arena.

La sinergia tra realtà sportive e realtà crypto come Binance, Tezos, FTX e Socios.com sta aprendo nuovi flussi di entrate e migliorando il coinvolgimento dei tifosi nel settore delle criptovalute. Man mano che gli asset crypto diventano sempre più significativi nel settore dello sport, sempre più aziende crypto sponsorizzano eventi e squadre, unendo due importanti settori come quello dello sport e quello delle criptovalute.

Questa tendenza ha avuto un impatto anche sulle scommesse sportive online, con molti brand operanti nel settore del betting e del gioco online che adesso accettano anche le criptovalute come metodo di deposito e prelievo. Non a caso, anche nel nostro paese è in aumento il numero di giocatori che si affida ai migliori crypto casino per giocare online in tutta sicurezza, depositando e prelevando anche con le criptovalute.

Secondo gli esperti, l’adozione delle criptovalute nel settore delle scommesse online ha notevolmente migliorato le entrate dei bookmaker e i segnali mostrano che possiamo aspettarci una maggiore crescita e accettazione anche nel prossimo futuro.

Le realtà del mondo crypto partner dei grandi nomi dello sport


Lo sport e la tecnologia blockchain si sono uniti da tempo per offrire una miriade di opportunità ai tifosi e alle stesse società, con l’obiettivo di trasformare completamente non solo l’esperienza dello spettatore ma anche la gestione e l’amministrazione delle stesse società sportive.

Diamo un’occhiata ad alcuni dei principali brand legati al mondo crypto e alle partnership che hanno stipulato con le più importanti realtà dello sport.

Binance

Nord America, Europa, Sud America e Africa stanno registrando notevoli progressi nella sponsorizzazione sportiva da parte di Binance. Il più grande exchange di criptovalutae al mondo ha intenzionalmente collegato il proprio nome a tante entità sportive, come la Lazio nella nostra Serie A.

Il brand è visibile anche in Formula 1, in quanto è uno dei principali sponsor del Team BWT F1.

Tezos

In collaborazione con i New York Mets, Tezos, una piattaforma di exchange crypto, è entrata nello spazio della sponsorizzazione sportiva e ha rafforzato l’associazione del suo marchio con la Major League Baseball negli Stati Uniti.

Questo brand è visibile anche nella Premier League inglese. È lo sponsor ufficiale della divisa da allenamento del Manchester United. Anche i team di Formula 1 Red Bull Racing Honda e McLaren Racing sono tra le altre realtà degne di nota che collaborano con Tezos.

Crypto.com

Con contratti di sponsorizzazione su molti domini diversi, Crypto.com è cresciuto fino a diventare uno dei principali attori nel mercato mondiale. La portata globale del marchio comprende la sponsorizzazione della Formula 1, della Coppa del Mondo in Qatar di due anni fa e di molti club della NBA e dell’NHL negli Stati Uniti.

Il più grande successo dell’azienda è stata l’acquisizione, nel novembre 2021, dei diritti sul nome del palazzetto dei Los Angeles Lakers (l’ormai ex Staples Center) con un contratto di 20 anni e un accordo da 700 milioni di dollari. Oggi la struttura è nota con il nome di Crypto.com Arena. Di più, Crypto.com ha fatto un ulteriore passo in avanti accaparrandosi i diritti sul nome del Gran Premio di Formula 1 di Miami.

Altre partnership degne di nota

Tra le altre partnership tra realtà del mondo crypto e società sportive non possiamo non citare quella di Blockchain.com con i Dallas Cowboys (tra le squadre di NFL più forti), quella tra Chiliz e il Barcellona, quella tra Manchester City e OKX (70 milioni di dollari di entrate in tre anni) e, infine, due che riguardano due squadre di Serie A.

Si tratta della Juventus e del Milan che hanno stretto un accordo rispettivamente con Instant Casino e TG.Casino, due realtà emergenti nel mondo dei siti di casino online e casino Bitcoin.

Il caso Socios.com: i token dei tifosi


Le criptovalute sono entrate anche nel mondo del tifo organizzato grazie ai fan token delle squadre di calcio di Socios.com, acquistabili sulla blockchain di Chiliz.

Grazie all’acquisto dei token i tifosi finanziano il loro club preferito e al contempo ricevono in cambio premi emozionali non reperibili in altro modo.

Anche l’inter ha il suo fan token creato da Socios.com – Fonte: Socios.com

I token permettono infatti di prendere parte a decisioni che riguardano aspetti importanti del club come la scelta dell’inno, le grafiche del pullman della squadra, e altre cose simili, inoltre, sempre grazie al possesso dei token, è possibile aggiudicarsi premi particolari come una cena con il calciatore preferito o biglietti esclusivi per assistere a partite di grande richiamo.

Insomma, un modo divertente ma anche entusiasmante di vivere le criptovalute in simbiosi con la propria squadra del cuore.

Anche la UEFA a caccia delle sponsorizzazioni crypto


La UEFA, il più importante organismo di governo del calcio europeo, è in cerca di nuovi sponsor per il prossimo ciclo 2024-2027 della più importante competizione calcistica per club: la Champions League.

E sembra che abbia rivolto le proprie attenzione al mondo delle criptovalute.

Secondo un rapporto di Sportcal, l’UEFA avrebbe già ricevuto un’offerta da parte di un importante exchange crypto ma che l’organizzazione starebbe attivamente cercando ulteriori sponsor del settore degli asset digitali.

Questa ricerca di sponsorizzazioni è iniziata a maggio 2022 in collaborazione con Team Marketing, l’agenzia partner delle competizioni per club dell’UEFA.

Allo stato attuale, l’organismo calcistico europeo ha stabilito partnership con otto sponsor di grande prestigio per la sua competizione di punta, tra cui spiccano brand molto conosciuti come PlayStation, Lays, FedEx, Mastercard, Turkish Airlines e Oppo.

Conclusioni


Insomma, il mondo delle criptovalute sta offrendo alle più importanti realtà sportive una occasione unica di crescita. E così anche ai milioni di tifosi in tutto il mondo. Col passare del tempo, questa convergenza tra i due settori non potrà fare altro che crescere.