MoonPay svela la nuova funzione Swaps per scambiare criptovalute con l’app – Ecco come funziona!

Christian Boscolo
| 2 min read

MoonPay, società specializzata nell’acquisto di crypto anche con carta di credito, ha presentato Swaps, una nuova funzionalità della sua app che consente agli utenti di scambiare una criptovaluta con un’altra.

Introduciamo gli swap! Sbloccate il valore degli asset che già possedete scambiando oltre 1.500 coppie di trading“, ha dichiarato la società con un post su X (ex Twitter).

La nuova feature espande le funzionalità dell’app di MoonPay lanciata a maggio che inizialmente consentiva agli utenti di acquistare criptovalute e gestire più wallet.

MoonPay ha affermato che la funzione di swapping è stata ottimizzata per migliorarne l’efficienza.

Invece di affidarsi agli smart contract, che possono essere costosi, MoonPay esegue gli swap attraverso due invii: uno per ricevere e l’altro per inviare l’importo.

Questo approccio riduce il gas necessario per lo swap rendendo il processo più conveniente ha spiegato Ivan Soto-Wright, co-fondatore e CEO di MoonPay.

Con una base clienti di 16 milioni di utenti in tutto il mondo MoonPay sta cercando di espandere la sua attività.

Oltre all’app e ai token non fungibili (NFT), MoonPay ha lanciato in agosto un’unità di venture capital con lo scopo di investire in startup web3 e fintech.

MoonPay ha raccolto 555 milioni di dollari


Alla fine del 2021 l’azienda ha attirato l’attenzione degli investitori raccogliendo 555 milioni di dollari in un round di finanziamento guidato da Tiger Global Management e Coatue, con una valutazione di 3,4 miliardi di dollari.

Secondo le indiscrezioni, nell’ambito di questo round di finanziamento Soto-Wright e altri dirigenti di MoonPay avrebbero incassato 150 milioni di dollari vendendo le loro azioni.

Poco dopo l’annuncio del finanziamento, Soto-Wright ha acquistato una villa da 38 milioni di dollari a Miami.

MoonPay in passato ha anche dovuto affrontare sfide legali; nel dicembre 2022, l’azienda è  infatti stata colpita da una class action. Nel mirino dell’accusa una presunta cospirazione perpetrata insieme al creatore dei Bored Ape NFT – Yuga Labs – atta a gonfiare il prezzo degli NFT.

Inoltre, nel giugno del 2023, MoonPay avrebbe regalato NFT Bored Apes di valore alle celebrità come strategia promozionale. MoonPay ha negato le accuse ma non ha fornito ulteriori dettagli.

La nuova funzionalità messa a disposizione da MoonPay arriva in un momento in cui i giganti finanziari dei pagamenti online continuano a espandere le loro suite di prodotti e servizi crittografici.

Ad agosto PayPal ha annunciato il lancio della sua stablecoin PYUSD. L’asset con ancoraggio al dollaro è emesso da Paxos, la società di infrastrutture blockchain che ha creato la stable coin di Binance (BUSD).

Il mese scorso, Coinbase ha invece ricevuto l’approvazione per offrire servizi di trading (futures perpetui) ai clienti al di fuori degli Stati Uniti.

Segui Cryptonews Italia sui canali social