I migliori wallet crypto del 2023 – Confronto tra Hot e Cold wallet
Se si vuole iniziare ad investire in criptovalute, il primo passo da fare è sicuramente dotarsi di un wallet crypto che permetta di tenere al sicuro i propri token e permetta di scambiarli e trasferirli altrove all’occorrenza.
Sul mercato odierno esistono oggi decine e decine di wallet crypto diversi, ognuno con le proprie caratteristiche e potenzialità. In questo oceano di possibilità, risulta ovviamente difficile riuscire a capire quale sia il wallet digitale più adatto alle proprie necessità, soprattutto se si è alle primissime armi nel settore.
A questo scopo, abbiamo deciso di dedicare una guida pratica proprio sui crypto wallet, studiando le migliori alternative sul mercato e illustrando le principali caratteristiche da tenere in considerazione nel cercare il wallet migliore a seconda dei propri piani strategici.
I migliori wallet crypto del 2023 – Lista completa
Di seguito puoi trovare una rapida carrellata di quelli che, secondo l’esperienza diretta degli analisti, sono i wallet crypto migliori da utilizzare attualmente se si vuole tenere al sicuro la propria riserva di criptovalute o se si vuole avere la certezza di star investendo in sicurezza.
- Ledger Stax: Wallet hardware di ultima generazione progettato per un’esperienza Web 3.0 ridefinita
- Trezor T: Wallet hardware di nuova generazione con touchscreen e un processore più veloce rispetto al Trezor One
- Ledger Nano X: Wallet hardware con schermo più grande e sistema di navigazione migliorato
- Ledger Nano S Plus: Wallet hardware molto sicuro, compatibile con DeFi e NFT
- Trezor One: Wallet hardware ideale per i nuovi arrivati nel mondo delle crypto
- CoolWallet S: Wallet ibrido (hot e cold) che combina una carta fisica con un’app mobile
- OKX: Exchange che offre un wallet custodial con protocolli di sicurezza di livello mondiale
- eToro: Uno dei wallet online più sicuri, con di varie funzioni per proteggere dall’accesso non autorizzato
- ZenGo: Wallet auto-custodial del futuro, mai violato e sempre recuperabile
- Trust Wallet: Wallet self custodial usato da milioni di persone in tutto il mondo
- MetaMask: Wallet online che permette agli utenti di interagire con la blockchain in sicurezza
Come si può facilmente vedere, all’interno della lista sono presenti tipi diversi di wallet che rispondono ad una gamma differente di bisogni e problematiche. Si tratta, comunque, dei migliori wallet offerti dal mercato, dunque sta al singolo decidere e capire quale sia più adatto alle proprie esigenze specifiche.
I migliori wallet crypto del 2023 – Analisi dettagliata
Oltre alla carrellata riportata nel paragrafo precedente, può essere utile provare ad analizzare meglio nel dettaglio quali sono le potenzialità, i vantaggi e anche le condizioni che ogni singolo wallet crypto citato fino ad ora può offrire all’utente.
Sono diversi i parametri da considerare quando si medita su quale wallet possa essere il migliore per programmare i propri investimenti e consentire di cogliere il maggior profitto possibile. Come vedremo più avanti, caratteristiche come la sicurezza, il numero di crypto supportate, il costo e la semplicità di utilizzo sono tutti fattori da tenere a mente.
Nel corso di questo paragrafo, dunque, portiamo alla luce le principali informazioni e caratteristiche dei migliori wallet crypto del 2023.
1. Ledger Stax
Recentemente annunciato, il Ledger Stax rappresenta l’ultima aggiunta alla rinomata famiglia di crypto wallet di Ledger. Rilasciato ufficialmente sul sito di Ledger a Marzo 2023, questo dispositivo si sta rapidamente affermando come il nuovo punto di riferimento nel mercato digitale di fascia alta.
Proprio come i suoi predecessori, il Nano X e il Nano S Plus (di cui abbiamo scritto più avanti nel corso dell’articolo), lo Stax offre anche la possibilità di conservare offline migliaia di token e nuove criptovalute e token non fungibili (NFT).
Le nuove funzionalità introdotte in questo dispositivo evidenziano chiaramente il suo status di prodotto premium. La presenza di un touchscreen curvo personalizzabile sul pannello frontale, utilizzando la tecnologia E Ink, conferisce un aspetto simile a quello di uno smartphone, ma con dimensioni compatibili a una carta di credito.
Inoltre, lo Stax offre la comodità della ricarica wireless e dispone di un chip Secure Element che garantisce una protezione massima per le tue risorse. A ciò, si aggiunge la possibilità di collegarlo al proprio telefono cellulare sia tramite connessione remota che tramite USB-C.
Costo | 220 USD |
Piattaforma | Web, Android e iPhone wallet app |
Semplicità operativa | Eccellente |
Valutazione | Ottima |
2. Trezor T
Trezor rappresenta il principale concorrente di Ledger nel settore dei portafogli crittografici. Questa società fa parte del gruppo Satoshi Labs, un’azienda ceca che è stata una delle pioniere nel campo delle criptovalute, e produce cold wallet da oltre 10 anni. Il loro ultimo modello, il Trezor T, è stato lanciato come il miglior cold wallet di sempre, capace di competere con il Ledger Stax.
Con un display touchscreen LCD, il Trezor Model T si presenta come un dispositivo minimalista, quasi alla pari del suo predecessore, il Trezor One. Tuttavia, grazie al nuovo schermo, offre un’ergonomia migliorata rispetto al pioniere dei modelli Trezor. La connessione al computer avviene facilmente attraverso un cavo USB-C.
Questo portafoglio crittografico è dotato di robuste misure di sicurezza per garantire la protezione delle tue risorse digitali. Inoltre, offre un sistema semplificato per il recupero del tuo portafoglio tramite un elenco di 12 parole chiave.
Il Trezor Model T soddisfa diverse specifiche di sicurezza avanzate. Inoltre, supporta un numero ancora maggiore di criptovalute rispetto al modello Trezor One: un totale di circa 1.500 token supportati sul dispositivo, rispetto alle 1.000 del modello precedente.
Costo | 220 USD |
Piattaforma | Web, Android e iPhone wallet app |
Semplicità operativa | Eccellente |
Valutazione | Ottima |
3. Ledger Nano X
Per molti anni, Ledger ha rappresentato il punto di riferimento indiscusso per i portafogli hardware. Questa rinomata azienda francese offre portafogli freddi che garantiscono una sicurezza di alto livello.
Il Ledger Nano X rappresenta un’ottima soluzione per proteggere le proprie risorse in modo semplice ed efficiente. Sia sulla carta che nella pratica, il Ledger Nano X riesce a soddisfare tutte le aspettative per quanto riguarda la conservazione dei token.
La novità introdotta da questo dispositivo è la connessione Bluetooth, che permette di collegarlo facilmente al proprio telefono. Attraverso l’app Ledger Live, inoltre è possibile tenere traccia delle proprie risorse in modo intuitivo e, ora, anche acquistare o effettuare staking direttamente dalle proprie criptovalute.
Il Ledger Nano X supporta oltre 5.500 asset, inclusi i più noti sul mercato, permettendo, ad esempio, di investire in Bitcoin, Ethereum, Solana, Dogecoin e molti altri ancora.
Costo | 160 USD |
Piattaforma | Web, Android e iPhone wallet app |
Semplicità operativa | Ottima |
Valutazione | Ottima |
4. Ledger Nano S Plus
Il Ledger Nano S Plus rappresenta una delle ultime aggiunte d’alto profilo alla linea di prodotti di Ledger. Questo aggiornamento del famoso wallet Nano S consente di archiviare direttamente sul portafoglio anche le NFT acquistate da piattaforme come OKX o altri broker exchange.
Grazie al suo ampio schermo, la gestione delle risorse diventa ancora più semplice.
Analogamente al suo predecessore di fascia superiore, il Ledger Nano X, il Ledger Nano S Plus è dotato di un chip sicuro e certificato che garantisce la protezione delle tue chiavi private contro possibili attacchi informatici.
Attraverso l’applicazione Ledger Live, è possibile gestire i diversi asset, riceverli e inviarli con pochi clic, dopo aver confermato l’operazione sul proprio Ledger.
Inoltre, è possibile acquistare, scambiare criptovalute o persino metterle in stake direttamente per generare un reddito passivo.
Costo | 79 USD |
Piattaforma | Web, Android e iPhone wallet app |
Semplicità operativa | Buona |
Valutazione | Discreta |
5. Trezor One
Come già accennato, Trezor è una delle aziende leader nel settore dei Cold Wallet. Il Trezor One, rilasciato ormai dieci anni fa, è ritenuto da molti essere il primo vero hardware wallet mai commercializzato su vasta scala. Nonostante l’età, tiene ancora il passo e permette di immagazzinare fino a 1.000 crypto differenti.
Ciò che rende noto questo crypto wallet è la sua incredibile facilità d’uso. Nonostante abbia uno schermo piccolo e solo due pulsanti, viene considerato una delle opzioni più user-friendly disponibili sul mercato. Tuttavia, non è saggio lasciarsi ingannare dalla sua interfaccia minimalista, poiché offre anche un livello di sicurezza massimo.
Il wallet crypto di Trezor consente la personalizzazione del codice PIN con una sequenza fino a 50 cifre, e offre anche la possibilità di aggiungere una passphrase per aumentare ulteriormente la sicurezza del portafoglio. Inoltre, Trezor fornisce un’applicazione dedicata chiamata Trezor Suite, che semplifica la gestione delle risorse digitali con pochi semplici passaggi.
Costo | 75 USD |
Piattaforma | Web, Android e iPhone wallet app |
Semplicità operativa | Molto buona |
Valutazione | Buona |
6. Cool Wallet S
Cool Wallet è una scelta unica nel campo dei wallet crypto. Viene prodotto da CoolBitX, un’azienda specializzata nel settore e con sede a Taiwan.
Si presenta sotto la peculiare forma di una smart card e offre una caratteristica distintiva: una connessione Bluetooth crittografata che consente di collegarla facilmente a qualsiasi dispositivo, sia esso un computer o uno smartphone.
Inoltre, il Cool Wallet è completamente resistente all’acqua ed all’usura del tempo, progettato per restare funzionante per anni e sopperire a quel problema cronico dei dispositivi informatici che è l’obsolescenza.
Per quanto riguarda la sicurezza, il Cool Wallet offre funzionalità di autenticazione avanzata, come l’autenticazione 2+1 o l’autenticazione a due fattori, sia biometrica che fisica. Supporta numerosi token come BTC, ETH, LTC e BNB.
Il portafoglio è accompagnato da un’applicazione dedicata che semplifica l’accesso ai tuoi fondi e l’utilizzo del sistema, permettendoti di gestire, inviare e ricevere le tue criptovalute in modo sicuro e controllato.
Costo | 99 USD |
Piattaforma | Web, Android e iPhone wallet app |
Semplicità operativa | Buona |
Valutazione | Discreta |
7. OKX
Il wallet crypto di OKX è una soluzione offerta dall’exchange omonimo
, una piattaforma scambio criptovalute di portata globale ed utilizzata da milioni di utenti. Si presenta sotto forma di un’estensione web che consente una gestione semplice delle tue risorse: si tratta quindi di un Hot Wallet.
Questo portafoglio supporta diverse blockchain, tra cui Bitcoin, Ethereum, Solana, Avalanche, Polygon e Tron. Ciò ti consente di archiviare molte delle tue risorse crypto su queste reti e di ricevere e spendere le tue criptovalute in modo agevole e senza complicazioni di nessun tipo.
Una caratteristica integrata nel wallet crypto è un sistema di exchange che ti consente di effettuare operazioni di scambio delle tue criptovalute. Utilizzando l’aggregatore DEX di OKX, il portafoglio seleziona la soluzione ottimale per te, quella che prevede meno commissioni. Inoltre, è possibile memorizzare anche le tue NFT nel portafoglio e monitorare le varie posizioni aperte ed il valore complessivo del wallet tramite una dashboard apposita.
Costo | Gratuito |
Piattaforma | Web, Android e iPhone wallet app |
Semplicità operativa | Eccellente |
Valutazione | Eccellente |
8. eToro
Il broker eToro rappresenta una delle migliori applicazioni di portafoglio disponibili sul mercato. Puoi facilmente scaricare l’applicazione gratuita dal tuo App Store. Ciò che rende unica questa soluzione di portafoglio è la sua semplicità d’uso, sia per principianti che per investitori esperti, offrendo una serie di vantaggi e condizioni che la rendono facile e accessibile.
Il wallet crypto di eToro ti consente di depositare diverse valute. Puoi infatti archiviare oltre 120 criptovalute diverse, insieme a una vasta gamma di valute fiat come dollari, euro, yen giapponesi, yuan cinesi e molte altre.
La sicurezza è una priorità per il wallet di eToro, che adotta rigorosi standard di sicurezza conformi alle normative internazionali ed europee. Ciò garantisce la protezione delle tue risorse crypto e la tua tranquillità nel gestire le criptovalute.
Complessivamente, l’applicazione eToro è una scelta affidabile per coloro che desiderano un portafoglio semplice, sicuro e conveniente per gestire le proprie criptovalute e valute tradizionali.
Costo | Gratuito |
Piattaforma | Web, Android e iPhone wallet app |
Semplicità operativa | Discreta |
Valutazione | Discreta |
9. ZenGo
ZenGo è considerata una delle migliori applicazioni per criptovalute disponibili su App Store e Google Play Store. Questo portafoglio studiato appositamente per dispositivi mobile si distingue sicuramente per la sua elevata sicurezza, offrendo funzionalità di autenticazione biometrica come il riconoscimento facciale e l’impronta digitale.
Un aspetto importante di ZenGo è che il wallet è self-custodial, il che significa che solo l’utente ha accesso alle chiavi private del proprio portafoglio. Questo garantisce un maggiore livello di sicurezza e controllo sulle proprie risorse digitali. Inoltre, l’applicazione offre la possibilità di poter facilmente acquistare, vendere, monitorare e persino fare staking su diverse criptovalute direttamente dall’app stessa.
Grazie alla sua interfaccia user-friendly e alle sue funzionalità avanzate, ZenGo è una scelta eccellente per gli utenti che desiderano un portafoglio mobile affidabile e sicuro per archiviare le proprie criptovalute.
Costo | Gratuito |
Piattaforma | Web, Android e iPhone wallet app |
Semplicità operativa | Buona |
Valutazione | Ottima |
10. Trust Wallet
Trust Wallet è uno dei principali Hot Wallet del settore. Con oltre 25 milioni di utenti, è disponibile su browser e su dispositivi iOS e Android. Inoltre, offre la possibilità di acquistare vari asset digitali tramite carta di credito, contribuendo così a promuovere l’adozione da parte di un numero sempre maggiore di persone delle tecnologie web 3.0.
Anche se meno sicuro rispetto a un hardware wallet come Ledger o Trezor, Trust Wallet si distingue per il fatto di non raccogliere dati personali e offre accesso a numerosi servizi DeFi. Utilizzarlo è estremamente semplice: basta scaricare l’app Trust Wallet, creare un nuovo portafoglio e quindi effettuare l’acquisto o il deposito delle tue prime criptovalute.
Trust Wallet ti permette anche di accedere allo staking di diverse criptovalute e di scambiare le tue risorse in pochi secondi. Va notato che questo portafoglio è stato recentemente oggetto di una acquisizione: nel 2018 infatti Trust Wallet è stato rilevato da Binance, una delle più importanti aziende crypto al mondo.
Costo | Gratuito |
Piattaforma | Web, Android e iPhone wallet app |
Semplicità operativa | Ottima |
Valutazione | Ottima |
11. MetaMask
Metamask è il principale Hot Wallet presente nel complesso mondo delle criptovalute. Questa estensione web è molto user-friendly e supporta la maggior parte delle reti blockchain, rendendola un leader nel campo dei portafogli crittografici.
MetaMask offre la possibilità di acquistare, ricevere, inviare e archiviare tutte le tue criptovalute. Inoltre, è considerato uno dei migliori wallet per entrare in contatto con le varie DApps e prevendite presenti sul mercato delle criptovalute.
Puoi accedere a MetaMask tramite dispositivi Android, iOS, Chrome o Brave Browser. È un progetto open-source che combina sicurezza ed ergonomia. Per garantire la sicurezza del tuo wallet, MetaMask ti fornisce anche una lista di parole chiamate “frasi di recupero”: assicurati di conservarle con cura.
Puoi scoprire ulteriori dettagli pratici tramite la nostra guida su come configurare MetaMask.
MetaMask offre anche funzionalità avanzate per utenti esperti e sviluppatori. Al momento, rimane il leader indiscusso nella sua categoria ed è un punto di riferimento per gran parte della community di appassionati del mondo crypto.
Costo | Gratuito |
Piattaforma | Web, Android e iPhone wallet app |
Semplicità operativa | Ottima |
Valutazione | Discreta |
Confronto fra i migliori wallet crypto
Dopo aver analizzato nel dettaglio quelli che sono i migliori wallet crypto da poter utilizzare a seconda delle occasioni, può essere utile avere una visione più complessiva e generale delle varie scelte possibili.
A questo proposito, abbiamo preparato una tabella che sia in grado di riassumere rapidamente le principali caratteristiche di ogni wallet crypto citato nel corso dell’articolo, mettendoli a confronto gli uni con gli altri.
Così facendo, potrai avere una visione immediata e nitida di cosa offre ciascuna opzione e potrai valutare meglio quella più adatta ai tuoi bisogni.
Wallet Crypto | Tipologia | App Mobile | Costo | Valutazione |
Ledger Stax | Cold Wallet | Sì | 280 USD | Eccellente |
Trezor T | Cold Wallet | Collegabile | 220 USD | Ottima |
Ledger Nano X | Cold Wallet | Collegabile | 160 USD | Ottima |
Legder Nano S Plus | Cold Wallet | Collegabile | 79 USD | Discreta |
Trezor One | Cold Wallet | Collegabile | 75 USD | Buona |
Cool Wallet S | Cold Wallet | Collegabile | 99 USD | Discreta |
OKX Wallet | Hot Wallet | Sì | Gratuito | Eccellente |
eToro Wallet | Hot Wallet | Sì | Gratuito | Discreta |
ZenGo | Hot Wallet | Sì | Gratuito | Ottima |
Trust Wallet | Hot Wallet | Sì | Gratuito | Ottima |
MetaMask | Hot Wallet | Sì | Gratuito | Discreta |
Dando una più attenta occhiata alla tabella si possono notare alcuni pattern e differenze specifiche. Prescindendo dalla valutazione generale, che è un parametro abbastanza soggettivo e dipende da una varietà di parametri ben più ampia, si possono notare alcune caratteristiche importanti.
In primo luogo, vi è una netta differenza fra Cold wallet e Hot wallet a livello di costi: mentre i primi sono generalmente a pagamento, e non potrebbe essere altrimenti trattandosi di supporti fisici, gli hot wallet sono tutti gratuiti e non richiedono costi aggiuntivi.
In secondo luogo, si può notare come il supporto mobile sia ormai una componente imprescindibile, di qualsiasi tipo sia il wallet crypto utilizzato. Sempre più utenti infatti richiedono di poter utilizzare i propri telefoni cellulare per fare trading di criptovalute.
In definitiva, non sorprende dunque che entrambe le tipologie di wallet abbiano app mobile dedicate oppure siano collegabili tramite bluetooth o USB.
Cosa sono i wallet crypto e come funzionano?
Un wallet crypto è uno strumento digitale che permette di conservare, inviare e ricevere criptovalute come Bitcoin, comprare Ethereum, Litecoin e altre ancora. A differenza di un conto bancario tradizionale, un portafoglio crittografico non è controllato da una banca centrale, ma è gestito direttamente dal suo proprietario.
Esistono diversi tipi di crypto wallet disponibili, tra cui wallet hardware sotto forma di dispositivi USB, oppure wallet software come applicazioni o programmi installati su computer o smartphone. E ancora esistono anche wallet che sono raggiungibili semplicemente tramite un’estensione desktop, come nel caso di OKX.
La sicurezza riveste un ruolo fondamentale nei wallet crypto, poiché devono garantire la protezione delle chiavi private necessarie per accedere e gestire i fondi memorizzati.
Inoltre, i portafogli possono offrire funzionalità aggiuntive come la gestione di diverse criptovalute, la possibilità di effettuare scambi tra criptovalute e persino di partecipare a attività di staking o governance per specifici progetti del Web 3.0.
Tutto il processo di funzionamento di un wallet crypto è svolto tramite l’utilizzo di concetti come la già citata chiave privata e la sua controparte, la chiave pubblica. Si tratta di due stringhe alfanumeriche di 256 caratteri: dalla chiave privata deriva la chiave pubblica. Dunque non può esistere una chiave pubblica senza una chiave privata collegata.
Ma a cosa servono? In breve, la chiave pubblica è posseduta solo dall’utente, ed utilizzata per accedere al proprio wallet e amministrare le criptovalute al suo interno. La chiave pubblica, invece, è l’equivalente dell’indirizzo wallet. Questa si può trovare liberamente sulla blockchain ed essere utilizzata per vedere gli spostamenti di asset di un utente oppure per inviargli criptovalute.
Quale tipo di crypto wallet scegliere
Quando si parla di wallet crypto, la scelta riguarda essenzialmente le due tipologie di portafogli attualmente esistenti: hot e cold. Queste due tipologie di wallet si differenziano per una marea di motivi e possono essere più o meno indicate a seconda del tipo di attività che si desidera fare e del livello di esperienza accumulato dal singolo.
Nel corso di questo breve paragrafo ti spieghiamo in cosa differiscono questi due tipi di wallet ed in quali situazioni conviene uno piuttosto che l’altro. Così facendo, potrai avere gli strumenti adatti a valutare caso per caso la scelta migliore da fare, a seconda delle situazioni.
Hot wallet
Le estensioni web come OKX Wallet e le applicazioni mobile come TrustWallet sono esempi perfetti di cosa si intende per hot wallet crypto. Si tratta di sistemi semplicissimi da usare, ma nel complesso meno sicuri dei cold wallet di cui parleremo dopo. Inoltre, si tratta spesso di una tipologia di wallet gratuita e che non richiede all’utente alcun costo extra.
Molto spesso gli Hot Wallet si presentano proprio sotto forma di estensioni web browser o tramite app per desktop e mobile. In alcuni casi possono anche essere offerte direttamente all’interno di specifiche piattaforme exchange, oppure si può trattare anche di applicazioni stand alone e Self Custodial, dove la responsabilità sul controllo delle criptovalute sta all’utente stesso.
Il principale vantaggio di questi dispositivi risiede nella loro facilità d’uso, offrendo un accesso agevole al mondo della DeFi (Finanza Decentralizzata) e permettendo di avere un controllo rapido e preciso al proprio patrimonio crypto. Inoltre, va considerato come questi wallet crypto permettano in molti casi anche di prendere parte ad alcune delle migliori ICO del momento.
Di conseguenza, si tratta di un tipo di wallet crypto particolarmente indicato per utenti alle prime armi che cercano un supporto per il deposito delle proprie criptovalute che sia semplice ed immediato da utilizzare, oltre che gratuito. Oppure, può essere indicato per quegli investitori che desiderano puntare sul mondo delle criptovalute più promettenti attualmente in prevendita.
Cold wallet
I cold wallet, o portafogli hardware, sono dispositivi fisici progettati per archiviare offline le tue chiavi private, che rappresentano il mezzo per accedere alle tue criptovalute. Questi dispositivi prendono il nome di “cold” perché non conservano tali informazioni online, offrendo così un livello superiore di sicurezza rispetto agli hot wallet.
I portafogli freddi supportano una vasta gamma di criptovalute e il marchio leader del settore, Ledger, è noto a livello globale per il fatto di offrire cold wallet di grande sicurezza e semplici da usare. Gran parte dei prodotti Ledger supportano, ad esempio, fino a 5.500 crypto diverse.
Tuttavia, a standard di sicurezza nettamente superiori corrisponde anche un altro lato della medaglia: i costi. Come avrai potuto notare nei paragrafi precedenti, i costi per i wallet crypto hardware partono da circa 70 dollari per le versioni più semplici ed economiche e sfiorano i $ 300 per i top di gamma come nel caso di Ledger Stax.
In conclusione, dunque, i cold wallet sono strumenti molto particolari e delicati. Il loro utilizzo è raccomandato soprattutto per due tipi di utilizzatori: da un lato i trader più esperti, che magari si trovano a dover gestire volumi di traffico crypto molto elevato e desiderano alti standard di sicurezza.
In alternativa, possono essere una buona scelta anche per quegli investitori che non hanno interesse nelle ultime uscite crypto Web 3.0 e vogliono dedicarsi al mercato dei token più tradizionali e stabili, come ad esempio Bitcoin (BTC) oppure Ethereum (ETH).
Come scegliere il wallet crypto migliore
Quando si cerca di capire quale sia il wallet crypto migliore per le proprie esigenze, ci sono tutta una serie di variabili e caratteristiche da dover tenere in giusta considerazione prima di fare la propria scelta. I wallet non sono tutti uguali, a prescindere dalla differenza fra hot e cold.
Ovviamente, si tratta di una enorme quantità di variabili e molte delle quali rasentano spesso il tecnicismo che potrebbe risultare ostica ai principianti e più vicina alle corde di veterani e investitori esperti. Tuttavia, vi sono anche caratteristiche più semplici e comprensibili, su cui vale sicuramente la pena soffermarsi.
Sicurezza
Un aspetto fondamentale da tenere in massima considerazione è senza dubbio la sicurezza dei wallet crypto che si sceglie di utilizzare. La scelta del portafoglio crittografico è cruciale poiché è proprio in esso che verranno conservate le tue criptovalute e, pertanto, è comprensibile desiderare un livello di sicurezza elevato per proteggere i propri preziosi asset da eventuali intrusioni indesiderate.
Sotto questo punto di vista va aperta una parentesi necessaria e fondamentale. Non esistono wallet non sicuri o poco sicuri fra quelli che abbiamo descritto nel corso di questo articolo, tuttavia è necessario sottolineare ancora una volta come generalmente i Cold Wallet siano molto più sicuri della loro controparte online.
Trattandosi di wallet offline non si corre nessun rischio passivo nella detenzione di criptovalute, cosa che con gli hot wallet è una circostanza possibile seppur remota. La sicurezza più elevata è ben giustificata anche dal costo superiore di questi wallet. La sicurezza rappresenta un elemento cruciale quando si tratta di wallet crypto, quindi è essenziale prestare particolare attenzione, soprattutto in questo ambito.
Compatibilità mobile
Negli ultimi anni, c’è stata un’importante evoluzione nell’utilizzo dei diversi crypto wallet, soprattutto attraverso dispositivi mobili. Un numero sempre maggiore di investitori ha scelto di condurre le proprie attività in modo intelligente, direttamente dal proprio smartphone. Di conseguenza, il mercato si è adeguato offrendo agli utenti la possibilità di utilizzare i propri portafogli anche tramite dispositivi mobili.
La capacità di trasferire gli asset dal desktop al mobile è diventata un elemento essenziale e indispensabile. Optare per un wallet crypto disponibile anche su dispositivi Android e iPhone offre un notevole vantaggio competitivo, consentendo di controllare la propria posizione in qualsiasi momento e in ogni situazione.
Mentre molti hot wallet presentano direttamente delle app dedicate per mobile da cui è possibile collegare il proprio profilo e indirizzo blockchain, permettendo una portabilità totale, il discorso cambia per i cold wallet. In questo caso, il porting avviene raramente tramite app, e molto spesso gli utenti possono collegarsi ai propri dispositivi mobile solo tramite USB-C oppure bluetooth.
Crypto supportate
Indubbiamente, uno dei fattori principali da tenere in considerazione quando si valuta quale wallet app utilizzare è la varietà di criptovalute supportate. Si tratta di una variabile importante, da molti considerata addirittura la principale da tenere in considerazione quando si effettua la selezione del proprio wallet crypto.
In questo campo, va sottolineato come ci sia una grande differenza fra hot wallet e cold wallet. Mentre i primi infatti non hanno problemi circa il numero di DeFi crypto supportate, necessitando solo di poter ospitare la blockchain di riferimento per avere accesso a tutto l’ecosistema collegato, il discorso di fa diverso per i crypto wallet hardware.
Questa tipologia di wallet crypto infatti ha un numero limitato di crypto che può ospitare. Limitato, ovviamente, si fa per dire. Come si può notare infatti direttamente dalla nostra analisi caso per caso, i cold wallet moderni ospitano tranquillamente diverse migliaia di criptovalute. Si pensi a Ledger Stax, che permette di ospitare oltre 5.000 crypto diverse.
Costi di transazione e utilizzo
Un aspetto rilevante da considerare riguarda anche i costi associati all’utilizzo e alle transazioni dei diversi tipi di wallet crypto. La maggior parte degli hot wallet è completamente gratuita e non comporta alcun costo per l’apertura di un conto o l’ottenimento di un nuovo indirizzo wallet. Diversamente, i cold wallet hanno un costo di acquisto, trattandosi di supporti fisici altamente tecnologici.
Occorre fare una dovuta distinzione anche per quanto riguarda i costi delle transazioni sulle criptovalute, che possono variare in base a una serie di fattori. Solitamente, i wallet hardware non impongono alcun costo allo spostamento di criptovalute ed alla loro detenzione. Diversamente, gli hot wallet richiedono solitamente piccole commissioni di servizio.
La quantità della commissione dipende da una molteplicità di variabili, come ad esempio l’ostruzione della blockchain oppure il percorso cross chain che le criptovalute devono percorrere.
Qualità generale
La scelta di utilizzare uno specifico wallet per criptovalute anziché un altro non può certamente prescindere dalla qualità complessiva del servizio offerto e dalla sua facilità d’uso. La semplicità di utilizzo di un servizio wallet è ormai diventata un fattore fondamentale quando si decide quale scegliere per i propri investimenti
Selezionare un wallet crypto di qualità superiore rispetto alla media offre un vantaggio competitivo significativo. A tal proposito, ci sentiamo di proporre due esempi: da un lato OKX Wallet che rappresenta la migliore alternativa attualmente presente fra gli hot wallet.
Dall’altro, l’opzione più percorribile per quanto riguarda i crypto wallet hardware è sicuramente Ledger Stax, nonostante un costo che potrebbe risultare in alcuni casi proibitivo.
Come usare un wallet crypto – Tutorial OKX
Per facilitare ancora di più il tuo ingresso nel mondo dei wallet crypto, la nostra redazione ha pensato di fornire un breve tutorial che possa spiegare come iniziare a utilizzare questi servizi. Si è preso in esempio il caso di un investitore alle prime armi, che non ha mai avuto altri wallet prima d’ora.
Per questo motivo, si è deciso di puntare su OKX Wallet, che secondo noi è la migliore scelta quando si tratta di investitori principianti.
OKX Wallet permette infatti di avere un buon controllo dei propri asset senza tuttavia dover badare a complesse schermate piene di dati e tecnicismi, offrendo una visualizzazione semplificata e gradevole alla vista.
1. Registrati su OKX
Il primo passo per iniziare è sicuramente la registrazione sulla piattaforma di OKX, che è un exchange di criptovalute. Per registrarsi, è sufficiente visitare il sito ufficiale di OKX e fare clic sul pulsante di registrazione in alto a destra.
Successivamente, verrà visualizzato un modulo di registrazione in cui sarà necessario inserire le informazioni richieste e completare le verifiche necessarie.
Una volta completata questa rapida procedura, si avrà creato con successo un account su OKX e si sarà pronti per utilizzare l’OKX Wallet.
da segnalare che spesso le migliori offerte di staking su OKX si esauriscono rapidamente, quindi chi cerca un reddito passivo farebbe meglio ad agire in fretta.
2. Scarica OKX App o l’estensione web
Dopo aver completato la registrazione, si può procedere al download dell’OKX App disponibile per dispositivi Android e iPhone, oppure utilizzare l’estensione per il browser web, specificamente per il browser Chrome.
Il download dell’app è molto semplice e rappresenta il primo passo per creare il proprio portafoglio. Attraverso queste applicazioni, è possibile impostare il proprio profilo e rendere operativo il proprio indirizzo sulla blockchain.
A questo punto, si può già usufruire del wallet utilizzando l’app web o mobile di OKX. Tramite queste piattaforme, si avrà una visione completa del proprio portafoglio e si potranno effettuare scambi tra diverse criptovalute o partecipare all’attività di staking.
È anche possibile visualizzare e gestire gli altri asset del Web 3.0, come ad esempio le NFT (token non fungibili).
3. Collega OKX crypto wallet alla piattaforma exchange
Se si desidera una migliore integrazione con la piattaforma di scambio, è possibile collegare il wallet al sito web di OKX. Per farlo, è sufficiente tornare al sito ufficiale e selezionare l’opzione “PORTAFOGLIO”. A questo punto, è possibile fare clic sull’opzione di collegamento, che si trova in alto a destra dello schermo.
OKX offre due modalità di collegamento: tramite l’OKX App mobile o tramite l’estensione del browser Chrome. Collegando il wallet alla piattaforma, si avrà una visione completa e dettagliata del proprio patrimonio in criptovalute, offrendo all’utente un controllo totale sui propri asset digitali.
Da segnalare che spesso le migliori offerte di staking su OKX si esauriscono rapidamente, quindi chi cerca un reddito passivo farebbe meglio ad agire in fretta.
I migliori wallet crypto – Considerazioni finali
Venendo alla conclusione di questo articolo, può essere utile provare a riassumere brevemente quanto scritto relativamente ai wallet crypto da utilizzare se si vuole iniziare ad investire in criptovalute. I wallet crypto, anzitutto, sono sistemi software e hardware che ti permettono di conservare le tue criptovalute, tenerle al sicuro e scambiarle all’occorrenza.
I wallet crypto si distinguono essenzialmente in due categorie:
- Hot wallet, sotto forma di app mobile/desktop oppure estensioni web browser, che offrono immediatezza nell’utilizzo, sono gratuiti e molto adatti a investitori meno esperti e con capitali ridotti.
- Cold wallet, anche detti hardware wallet, perchè si presentano sotto forma di supporti fisici come card magnetiche o dispositivi USB. Si tratta di strumenti tecnologicamente avanzati che offrono un servizio molto più sicuro degli Hot wallet e sono più adatti a investitori esperti con grossi capitali di criptovalute.
Per quanto riguarda i migliori wallet crypto, tutti quelli descritti nel corso di questo articolo sono alternative valide che possono essere prese in considerazione a seconda delle proprie esigenze.
Tuttavia, dovendo fornire un assoluto, ci sentiamo di consigliarti Ledger Stax per quanto riguarda i cold wallet; mentre per gli hot wallet il nostro consiglio è affidarsi a quello fornito da OKX.
Nello scegliere il miglior wallet crypto più adatto alle singole esigenze, bisogna tenere a mente una serie di variabili fondamentali. La caratteristica più importante è ovviamente che il crypto wallet scelto sia sicuro.
Ma anche fattori come la portabilità mobile ed il numero di crypto supportate sono parametri da tenere in alta considerazione.
I migliori wallet crypto – Domande frequenti
Cosa sono i crypto wallet?
I crypto wallet sono sistemi software e hardware che ti permettono di conservare le tue criptovalute e tenerle al sicuro, oltre che scambiarle. Esistono vari tipi di wallet e ognuno ha le sue caratteristiche e vantaggi peculiari.
Perchè usare un crypto wallet?
Conservare le tue criptovalute su un wallet crypto consente di aumentare la sicurezza dei tuoi fondi, archiviandoli offline e mantenendo il controllo esclusivo delle chiavi private. Questo sistema offre una protezione contro possibili attacchi informatici e furti di criptovalute su piattaforme di scambio.
Qual è il miglior crypto wallet?
Il miglior cold wallet è sicuramente Ledger Stax, che offre moltissime funzionalità ed un elevato standard di sicurezza. Per quanto riguarda gli Hot wallet recensiti, il migliore è sicuramente OKX Wallet, perfetto per i principianti e che offre diversi vantaggi all’utente.
Con quale crypto wallet iniziare?
Se si vuole iniziare con le criptovalute, il wallet crypto su cui puntare se si ha poca esperienza è sicuramente OKX Wallet. Si tratta di un wallet facile da impostare e programmare, estremamente automatizzato e che aiuta l’utente nella gestione dei propri traffici e scambi che coinvolgono asset del Web 3.0
Segui Cryptonews Italia sui canali Social


