I protocolli di tokenizzazione RWA sono in forte crescita: superati gli 8 miliardi di TVL

Gaia Tommasi
| 2 min read

 

RWA

I protocolli di tokenizzazione degli asset del mondo reale (RWA) stanno vivendo un momento di grande crescita, con un aumento del Total Value Locked (TVL) di quasi il 60% da febbraio.

Secondo Messari, società di analisi e ricerca blockchain, il TVL dei protocolli RWA del settore ha raggiunto un nuovo massimo di 8 miliardi di dollari alla fine di aprile. Questa crescita può essere attribuita al fatto che gli investitori sono alla ricerca di opportunità che offrano rendimenti più consistenti e basati sul debito.

Cosa sono gli RWA?


Gli RWA, o “Real World Assets”, si riferiscono a beni tangibili o finanziari del mondo reale che vengono utilizzati come collaterale o asset sottostanti per token o prodotti finanziari nel mondo crypyo.

Tradotto in parole più semplici, la tokenizzazione è la suddivisione di un asset (una casa, un quadro, un veicolo, un orologio) in frazioni tramite la blockchain, per permettere a chiunque di investirvi una parte del suo capitale.

Il TVL dei protocolli RWA esplode del 60%


Nel TVL di 8 miliardi di dollari sono escluse le stablecoin “peggate” a valute fiat come Tether e USD Coin. Comprende invece  vari settori, come i protocolli di carry trade, la sottoscrizione, le stablecoin con rendimento, le commodity, le security e i protocolli di tokenizzazione immobiliare.

La forte crescita del TVL del 60% dimostra il rapido ritmo di crescita del settore RWA. DeFiLlama, una piattaforma di analisi DeFi, riporta un TVL leggermente inferiore di 6 miliardi di dollari, ma mostra comunque un’incredibile crescita del 700% dall’inizio del 2023.

Oltre alla crescita del TVL, i protocolli RWA hanno registrato anche un aumento degli utenti attivi. Inoltre i dati di Dune Analytics mostrano una crescita della popolarità tra i piccoli investitori.

Toucan e KlimaDAO trainano la crescita degli RWA


Alcuni protocolli hanno guidato questa crescita, soprattutto in termini di utenti attivi. Le piattaforme del mercato digitale del carbonio come Toucan e KlimaDAO, così come il protocollo di tokenizzazione immobiliare Propy, hanno registrato una  forte crescita degli utenti.

Anche i titoli di stato tokenizzati hanno visto una  forte crescita, dato che i rendimenti rimangono elevati in un contesto di inflazione e tassi di interesse elevati negli Stati Uniti.

La piattaforma RWA.xyz ha registrato un record di 1,29 miliardi di dollari bloccati in titoli di stato e obbligazioni statunitensi tokenizzati, con un’impennata dell’80% dall’inizio dell’anno.

Anche i protocolli Securitize e Ondo hanno contribuito a questa crescita. Inoltre anche la performance del fondo Institutional Digital Liquidity Fund (BUIDL) di BlackRock, basato su Ethereum, e del fondo Franklin OnChain U.S. Government Money Fund (FOBXX) ha giocato un ruolo decisivo nel consolidare il mercato RWA, con BUIDL che è diventato il più grande fondo di tesoreria tokenizzato al mondo.

Le blockchain pubbliche e anche quelle private stanno assistendo all’inclusione di vari asset.

Ad esempio il  fondo monetario governativo statunitense di Franklin Templeton si sta espandendo da Stellar a Polygon, mentre Backed Finance ha lanciato un ETF di titoli del Tesoro statunitense a breve termine tokenizzati e UBS Asset Management  ha implementato un fondo del mercato monetario (MMF) tokenizzato sulla chain di Ethereum.

A marzo, anche DigiFT, una società fintech con sede a Singapore, ha annunciato di aver fatto un’incursione nel settore degli asset digitali con il lancio dei suoi token di ricevuta di deposito (DR) dei Treasury bill USA.

I token DR offrono agli investitori una proprietà frazionaria dei Treasury bills USA sottostanti, consentendo agli investitori di ottenere un’esposizione al mercato del debito USA, tradizionalmente sicuro, senza la necessità di un capitale iniziale sostanziale.

Leggi anche: