2023-01-03T17:13:00+00:00 · 19 min read

Nuovi progetti crypto su cui puntare nel 2023. I 7 migliori progetti crypto

Nuovi progetti crypto su cui puntare nel 2023. I 7 migliori progetti crypto

Su quali nuovi progetti crypto vale la pena investire per quest’anno? 

Diciamo subito che il 2023 si preannuncia un anno interessante per il mercato crypto. Certo, rimane l’incertezza su quale direzione il mercato prenderà, ma, dato il profondo rosso in cui versa tutto il comparto ora, le cose non potranno che migliorare. Le previsioni non possono essere che rialziste.  

In generale gli analisti sono ottimisti sul futuro a medio termine del mercato crypto e ritengono quindi che debba solo superare alcuni mesi difficili. 

Assieme alla community crypto, condividono l’ottimismo per il 2023, che si preannuncia come un anno stellare per alcune tra le migliori altcoin. Molto probabile, allora, che questi token cavalchino l’onda di un mercato rialzista, rafforzando la forte performance già presente basata sul loro valore innato.

In questa guida abbiamo analizzato i  migliori progetti crypto da comprare nel 2023, i token per cui la community crypto nutre grandi speranze. 

Si tratta di un’ampia varietà di casi d’uso, anche se alcuni sono token consolidati che si prospettano per un 2023 di grande successo.

I nuovi progetti crypto su cui puntare nel 2023

I progetti che ti illustreremo di seguito sono sicuramente legati a delle criptovalute da tenere d’occhio nel 2023. Alcuni tra questi sono popolari, come Bitcoin e XRP, altri invece sono ancora in fase di crypto presale, ma hanno tutte le potenzialità per conquistare il settore con i loro contenuti innovativi. 

Il vantaggio di investire su questi nuovi progetti crypto è quello di comprare token a oggi scontati ma pronti a esplodere nel 2023

  1. Love Hate Inu (LHINU) – Nuovissima meme coin e primo token Vote to Earn
  2. FightOut (FGHT) – Metaverso P2E incentrato sul fitness che incoraggia l’attività fisica
  3. Dash 2 Trade (D2T) – Piattaforma di segnali crypto prossima alla quotazione, che esploderà nel 2023
  4. C+Charge (CCHG) – Nuovo progetto crypto con rete di stazioni di ricarica per veicoli elettrici
  5. Calvaria (RIA) – Nuovo progetto crypto NFT e P2E ambientato nell’oltretomba, che rivoluziona la GameFi
  6. IMPT.io (IMPT) – Piattaforma decentralizzata di carbon credit appena lanciata sugli exchange
  7. Bitcoin (BTC) – La crypto per antonomasia, sempre in testa nel mercato rialzista
  8. Ripple (XRP) – Crypto ad alto potenziale quando si risolverà la causa contro la SEC

Le criptovalute sono altamente volatili e non regolamentate. Nessuna tutela del consumatore. Potrebbe essere applicata una tassa sugli utili.

Un’occhiata ai migliori nuovi progetti crypto del 2023

Nella lista sono presenti diversi token e alcuni si concentrano su casi d’uso che sono stati a malapena considerati. Alcuni sono anche in fase di prevendita, e questo li rende ancora più interessanti.

1. Love Hate Inu (LHINU) – Nuovissima crypto presale P2E con meme e sondaggi

Come migliore presale crypto segnaliamo Love Hate Inu (LHINU) che ha tutta l’aria di diventare una delle migliori memecoin dell’anno.

Alla base del progetto, un’idea rivoluzionaria: combinare le memecoin con il Vote-to-Earn. Questa innovazione permette agli utenti di guadagnare con la loro partecipazione ai sondaggi sui meme.

Cosa ne pensi di Donald Trump, Andrew Tate ed Elon Musk? Li ami o li odi? Tutti hanno un’opinione in proposito ma adesso, con il sistema di voto sicuro di Love Hate Inu, anche tu puoi esprimere la tua.

Sfruttando la potenza della blockchain è garantita la totale trasparenza e non c’è spazio per l’azzardo: tutti i votanti devono mettere in staking i token LHINU per poter partecipare.

Valutata a 3,2 miliardi di dollari nel 2023, l’industria globale dei sondaggi online sta crescendo del 14,6% all’anno. In questo scenario, Love Hate Inu rappresenterà un importante fattore di disturbo e cercherà partnership con diversi marchi per condurre sondaggi sponsorizzati che premieranno i votanti con codici sconto NFT oppure con NFT supportati da beni fisici.

Love Hate Inu ha già raccolto più di $ 385.000 attraverso la sua prevendita del token LHINU in meno di una settimana dal lancio. Per un periodo di tempo limitato, i primi investitori possono acquistare LHINU a un tasso di solo 1 $LHINU = 0,000085.

La prevendita mira a vendere il 90% dell’offerta disponibile per garantire che i membri della comunità abbiano la maggioranza del potere di voto: il restante 10% verrà utilizzato per la liquidità durante una IEO, il che significa che non c’è alcuna possibilità che si tratti di una truffa o di un tiro al tappeto.

Love Hate Inu si basa sul successo di monete meme come Dogecoin, Shiba Inu, Floki e Tamadoge. In effetti, c’è motivo di aspettarsi che il token LHINU segua la stessa traiettoria di prezzo. Senza dubbio questa moneta diventerà virale sui social, il che significa che potrebbe essere la prevendita più ambita dell’anno.

Per maggiori informazioni sulla nuova criptovaluta LHINU, iscriviti ai canali ufficiali Twitter e Telegram del progetto.

Le criptovalute sono altamente volatili e non regolamentate. Nessuna tutela del consumatore. Potrebbe essere applicata una tassa sugli utili.

2. FightOut (FGHT) – Metaverso M2E e web 3.0 incentrato sul fitness

Una delle tendenze più esplosive di quest’anno è quella del metaverso e del Move-to-Earn. Questa nicchia di mercato è già presente, ma quest’anno sta registrando una crescita considerevole grazie allo sviluppo della tecnologia Web 3.0 e GameFi. 

Uno dei debutti più promettenti in questo settore è FightOut (FGHT), un metaverso basato sul fitness che gamifica l’esperienza reale dell’attività fisica e la premia. Si tratta di una piattaforma che utilizza il modello Move-to-Earn, ma a differenza di altre piattaforme di questo tipo come per esempio STEPN, offre molto di più.

FightOut (FGHT) - Metaverso M2E e web 3.0 incentrato sul fitness

FightOut infatti non è un semplice contapassi, ma un personal trainer virtuale inteso in senso olistico. Le attività monitorate dalla piattaforma comprendono, ad esempio la forza e il condizionamento, l’allenamento a intervalli ad alta intensità, lo yoga, la meditazione e la boxe. 

La piattaforma si concentra sulla promozione di uno stile di vita sano e attivo, premiando gli individui per il loro impegno nell’attività fisica. Si tratta di un’evoluzione delle piattaforme Move-to-Earn già esistenti con elementi tratti .

FightOut (FGHT) - Metaverso M2E e web 3.0 incentrato sul fitness L’attività fisica dei giocatori nel mondo reale si rifletterà nei loro avatar digitali.

Naturalmente, tutti gli utenti avranno un NFT in questo metaverso. I loro avatar saranno rappresentati da NFT Soulbound, unici e non trasferibili. Gli avatar cambieranno anche in base all’attività fisica svolta nel mondo reale; cioè gli avatar saranno collegati agli allenamenti che svolgeranno gli utenti. 

La piattaforma prevede progressi, traguardi e badge, introducendo così un elemento di competitività. Gli utenti riceveranno anche un piano di allenamento personalizzato e potranno seguire programmi di fitness.

FightOut prevede anche un programma di influencer e ha già individuato atleti di livello mondiale e allenatori d’élite del mondo della MMA, della boxe e del wrestling. Gli ambasciatori rappresenteranno l’azienda e forniranno contenuti masterclass a cui gli utenti potranno accedere e veicoleranno inoltre contenuti attraverso le palestra.

Le palestre diventeranno centri di aggregazione per i membri: nella roadmap di FightOut c’è infatti il progetto di aprire inizialmente 20 palestre, partendo dalle città in cui le community di FightOut sono più attive, per poi arrivare ad avere un hub in tutte le principali città del mondo.

FightOut (FGHT) - Metaverso M2E e web 3.0 incentrato sul fitness

Insieme al token nativo FGHT, che sosterrà l’intero progetto, FightOut utilizzerà i REPS come valuta in-app che gli utenti possono guadagnare per completare gli allenamenti e raggiungere gli obiettivi. I REPS possono essere riscattati inoltre con vari premi tra cui attrezzature per l’allenamento, abbigliamento e integratori, oltre a sconti su abbonamenti mensili e sessioni di personal training.

Fight Out ha già raccolto 2,57 milioni di dollari in pochi giorni di prevendita e, in aggiunta, i primi investitori possono ottenere un bonus del 50% sui token FGHT.

FightOut (FGHT) - Metaverso M2E e web 3.0 incentrato sul fitness

Per maggiori informazioni sul nuovissimo progetto Move-to-Earn FightOut, consulta il whitepaper o iscriviti ai canali ufficiali Twitter e Telegram del progetto.

Inizio prevendita 14 dicembre 2022
Metodi di pagamento ETH, USDT, Transak
Blockchain Ethereum
Min. investimento Non stabilito
Max investimento Non stabilito

Le criptovalute sono altamente volatili e non regolamentate. Nessuna tutela del consumatore. Potrebbe essere applicata una tassa sugli utili.

3. Dash 2 Trade (D2T) – Nuovo progetto di segnali crypto che esploderà nel 2023

Dash 2 Trade (D2T) è un nuovo progetto crypto a oggi ancora in fase (ancora per pochi giorni nel momento in cui scriviamo) di prevendita. 

Si tratta di un ecosistema di analisi crypto che fornisce una suite di strumenti e tool per gli investitori e che permette di accelerare il processo di analisi, garantendo che le opportunità giudicate redditizie vengano colte al volo.

Punti di forza del prodotto sono il Dash 2 Trade Strategy Builder e Back-Tester, che presenta le condizioni di mercato in tempo reale e aiuta a testare la redditività di una nuova strategia, e altre importanti funzionalità tra cui:

  • Un sistema di punteggio personalizzato per prevendite e ICO
  • Indicatori tecnici indipendenti
  • API di trading automatico
  • Profiler di rischio
  • Avvisi di quotazione in prevendita
  • Analisi sulla blockchain
  • Social Trading
Dash 2 Trade (D2T) - Promettente piattaforma di segnali crypto in pre lancio, prossima alla quotazione

Dash 2 Trade è oggi quotata su tre exchange centralizzati: Changelly Pro, LBank e BitMart, mentre la piattaforma in versione completa arriverà ad aprile.

Per rimanere aggiornato su Dash 2 Trade iscriviti al canale Dash 2 Trade Telegram o segui la pagina Twitter del progetto.

Le criptovalute sono altamente volatili e non regolamentate. Nessuna tutela del consumatore. Potrebbe essere applicata una tassa sugli utili.

4. C-Charge (CCHG) – Nuovo progetto crypto con rete di stazioni di ricarica per veicoli elettrici

Il mondo si sta muovendo verso un percorso più sostenibile e rispettoso dell’ambiente, con diverse industry che stanno rivedendo in senso green i loro processi o implementando nuove tecnologie ecosostenibili. 

Il problema del cambiamento climatico è ormai all’ordine del giorno ed è considerato un problema da riolvere con urgenza a livello globale.

Nel settore nella mobility, un cambiamento importante oggi è il graduale passaggio ai veicoli elettrici. Un nuovo progetto crypto, C+Charge con il token CCHG nativo della piattaforma, sta facendo la sua parte, in quanto si propone come criptovaluta ecosostenibile supportata da ESG nel settore dei veicoli elettrici (EV). 

C-Charge (CCHG) - Rete di stazioni di ricarica per veicoli elettrici che premia con carbon credit

Il progetto sta costruendo una piattaforma on-chain e off-chain che ricompensa i proprietari di veicoli elettrici con carbon credit per l’utilizzo e la ricarica dei loro veicoli. 

Progetti come C+Charge, insomma, stanno facendo ritornare la fiducia nel mondo crypto, dopo il crollo di FTX. Il team di CCHG ha creato un progetto solido che comprende wallet individuali, un’app mobile e un sistema di pagamento peer-to-peer per i veicoli elettrici.

Il team è concentrato sulla creazione di un sistema di pagamento unificato per il settore dei veicoli elettrici, che consentirà agli utenti di vedere meglio quanto gli viene addebitato quando utilizzano le stazioni dei veicoli elettrici. 

In aggiunta guadagneranno anche carbon credit per la ricarica dei loro veicoli, si tratta di un modo simpatico per coinvolgere i proprietari di veicoli elettrici nel mercato dei carbon credit.

C-Charge (CCHG) - Nuovo progetto crypto con rete di stazioni di ricarica per veicoli elettrici

L’applicazione mobile consentirà agli utenti di controllare quanti carbon credit hanno ottenuto, i prezzi delle varie stazioni di ricarica e la loro posizione, i tempi di attesa in tempo reale e altro ancora. L’aspetto particolarmente interessante è che gli utenti potranno pagare la ricarica dei veicoli elettrici attraverso il token nativo di C+Charge, CCHG.

Il progetto ha compiuto qualche passo avanti per quanto riguarda le partnership, avendo stretto una collaborazione con Flowcarbon che permetterà di consegnare agli utenti carbon credit on-chain.

Gli holder dei token possono anche guadagnare crediti di carbonio attraverso un programma reflection. Su ogni transazione verrà applicata una tassa dell’1%, che servirà per acquistare crediti di carbonio. Questi ultimi verranno poi distribuiti a tutti i titolari di token dell’ecosistema. In questo modo, anche chi non possiede un veicolo elettrico avrà la possibilità di guadagnare carbon credit!

C-Charge (CCHG) - Nuovo progetto crypto con rete di stazioni di ricarica per veicoli elettrici

C+Charge ha appena lanciato la sua prevendita e si svolgerà in quattro fasi. La prima fase della prevendita vedrà il token al prezzo di 0,013 dollari. Questo è senza dubbio il momento migliore per investire, dato che il valore attuale del token CCHG è conveniente

Per maggiori informazioni su C+Charge, consulta il whitepaper o iscriviti ai canali ufficiali Twitter e Telegram del progetto.

Le criptovalute sono altamente volatili e non regolamentate. Nessuna tutela del consumatore. Potrebbe essere applicata una tassa sugli utili.

5. Calvaria (RIA) – Nuovo progetto crypto NFT e P2E ambientato nell’oltretomba, che rivoluziona la GameFi

Il settore dei giochi blockchain è un campo che vanta un’ampia community di appassionati e oggi rappresenta quasi la metà di tutto l’utilizzo del comparto blockchain. 

Un progetto crypto appena uscito e molto promettente è Calvaria. A differenza degli altri crypto game, è un gioco Play-to-Earn che offre ai giocatori ben due token per acquisti e ricompense in-game.

Calvaria (RIA) - Nuovo progetto crypto NFT e P2E ambientato nell'oltretomba

Si tratta delle monete RIA e eRIA, utilizzate per premiare i giocatori che superano gli avversari e per acquistare carte di livello superiore dopo aver combinato più carte della stessa forza. 

Calvaria consente ai giocatori non solo di spendere i token per comprare risorse e ottenere vantaggio competitivo, ma anche di ottenerli mettendoli in stake. 

La piattaforma infatti assegna il 10% di tutti gli acquisti in negozio allo staking pool. Gli investitori possono fare staking a lungo termine e ricevere token RIA come ricompense giornaliere.

Per maggiori informazioni sul progetto segui tutte le informazioni sulla pagina Twitter e Telegram del progetto.

 

6. IMPT.io (IMPT) – Piattaforma decentralizzata di carbon credit che incoraggia comportamenti ecologici

Il cambiamento climatico è un problema oggi di estrema urgenza, con startup e aziende che si stanno impegnando a far qualcosa per migliorare la salute del pianeta.

Anche la tecnologia decentralizzata ha anche la capacità di fare la differenza nella lotta al cambiamento climatico. Questo è esattamente ciò che sta realizzando il team di IMPT

Il progetto sta costruendo una piattaforma decentralizzata di carbon credit che incoraggia le persone, marchi e aziende a ridurre la loro emissione di CO2. La piattaforma utilizza diverse funzioni e offre un modo completo per contribuire alla lotta contro il cambiamento climatico.

IMPT.io (IMPT) - Piattaforma decentralizzata di carbon credit che incoraggia comportamenti ecologici
IMPT ha recentemente concluso la sua prevendita, raccogliendo ben 20,5 milioni di dollari. Si tratta di un risultato particolarmente impressionante, se si considera che siamo nel bel mezzo del crypto winter

IMPT è stata listata sugli exchange LBank.CoinGecko, BitMart, Gate.io, mentre sono previste altre quotazioni sui principali exchange. 

La piattaforma ha l’obiettivo di garantire che i soggetti interessati possano ridurre la propria emissione di CO2, e questo è possibile con il token IMPT, che può essere scambiato con carbon credit. 

Ogni credito di carbonio equivale a 1 tonnellata di emissioni di carbonio. Una volta che verrà effettuato il burning dei carbon credit, lo stakeholder riceverà un NFT che servirà a ricordare il suo impegno per combattere il cambiamento climatico e potrà venderlo sul marketplace NFT.

IMPT avrà anche un proprio marketplace di NFT, dove gli utenti potranno vendere i propri crediti di carbonio. In questo modo, i singoli e le aziende potranno mostrare i loro sforzi per ridurre l’emissione di CO2 e, allo stesso tempo, ottenere un asset che potrebbe aumentare di valore.

a del consumatore. Potrebbe essere apIMPT.io (IMPT) - Piattaforma decentralizzata di carbon credit che incoraggia comportamenti ecologici

Inoltre IMPT è riuscito a coinvolgere diversi marchi importanti. Tra questi, Amazon, Nike, Netflix, Samsung, Microsoft, River Island, Tripadvisor, Dyson, Macy’s, Dominos e Lego, oltre a molti altri. Il team prevede di arrivare a 10.000 marchi entro il lancio.

Questi marchi svolgeranno un ruolo importante nelle due funzioni principali di IMPT: la piattaforma di shopping e la piattaforma social. Nella prima i marchi potranno vendere i loro prodotti e servizi e gli utenti che effettueranno acquisti guadagneranno token IMPT. Questi token potranno poi essere utilizzati per acquistare carbon credit. Inoltre le aziende potranno anche destinare una parte del margine di vendita alla compensazione dell’emissione di CO2.

IMPT.io: Lo schema d'uso

La piattaforma social consentirà agli utenti di competere con familiari e amici. Potranno tenere traccia dei loro punteggi in base alle attività svolte nell’ecosistema, guadagnare punti, mentre i proprietari di aziende potranno ottenerli integrando i loro negozi nella piattaforma.

Inoltre gli stakeholder avranno la possibilità di scegliere tra centinaia di progetti ambientali da sostenere. Questi progetti saranno controllati e seguiranno i protocolli di certificazione globale.

Il progetto IMPT sarà attivo tra pochi mesi. L’amministratore delegato di IMPT, Denis Creighton, ha dichiarato, in un recente AMA, che il marketplace di carbonio di IMPT verrà lanciato il 15 febbraio 2023. Non molto tempo dopo, entrerà in funzione la piattaforma per gli acquisti, prevista per il 2 aprile 2023. 

Per ulteriori informazioni, puoi consultare il whitepaper di IMPT , o seguire il canale Telegram e la pagina Twitter del progetto.

 

7. Bitcoin (BTC) – La crypto per antonomasia, sempre in testa nel mercato rialzista

Non sarebbe giusto non comprendere nella nostra lista Bitcoin, per due ragioni principali. Per prima cosa, il valore di BTC è oggi inferiore rispetto ai suoi precedenti livelli di supporto, e poi, BTC è considerato il gold standard del mercato crypto. Non per nulla Bitcoin è detto “oro digitale” e anche i più scettici lo considerano un investimento affidabile.

Bitcoin (BTC) - La crypto per antonomasia, sempre in testa nel mercato rialzista

Bitcoin è sempre in testa nei mercati ribassisti. È il token più conosciuto e la prima scelta di investimento per chi è solito interessarsi al mercato crypto. Per questo motivo, quando il mercato si riprenderà nel 2023, sarà lui a guidare la bull run.

Il design, il caso d’uso e il valore di Bitcoin non hanno bisogno di molte spiegazioni, a differenza di altri token di questo elenco. È considerato innanzitutto una riserva di valore e molti ritengono che possa agire da copertura affidabile contro l’inflazione

Tutti e due questi utilizzi si sono dimostrati validi nel corso degli anni, anche se nel breve periodo potrebbe non sembrare così. Gli investitori osserveranno con attenzione Bitcoin, dato che il mercato crypto vivrà un forte 2023 e da sempre BTC è il primo a registrare un rialzo.

Investi in Bitcoin

Le criptovalute sono altamente volatili e non regolamentate. Nessuna tutela del consumatore. Potrebbe essere applicata una tassa sugli utili.

8. Ripple (XRP) – Crypto ad alto potenziale quando risolverà la causa contro la SEC

Ti segnaliamo infine un altro token popolare sul mercato, con una storia più lunga dei token di questo elenco, ad eccezione di Bitcoin. 

Alcuni potrebbero pensare che Ethereum sia la scelta migliore per un felice anno nuovo, ma XRP ha un importante sviluppo che potrebbe dare una spinta significativa al suo valore: la causa contro la SEC.

Ripple (XRP) - Crypto ad alto potenziale quando risolverà la causa contro la SEC

La battaglia legale tra Ripple e la SEC è in corso da molto tempo e ha visto diversi attacchi da entrambe le parti. Ripple continua a sostenere di non aver infranto alcuna legge, mentre la SEC ritiene che con la sua crypto ICO abbia lanciato un’offerta di titoli non registrata. Si tratta del primo caso sul mercato di questo tipo e costituirà un enorme precedente per i casi futuri

La buona notizia per gli investitori di XRP e per tutta la community crypto è che il caso potrebbe concludersi a favore per Ripple. Questo sicuramente provocherà un aumento del valore del token. Le previsioni sulla vittoria di Ripple hanno aiutato XRP a superare i minimi e un verdetto a suo favore avrà un impatto molto più significativo.

È stato confermato che il 2023 sarà l’anno in cui si concluderà il caso. Qualunque sia l’esito della causa, il token XRP subirà un movimento. Fortunatamente per gli appassionati crypto, sembra che la vicenda si concluderà con esito positivo per Ripple.

Investi in XRP

Le criptovalute sono altamente volatili e non regolamentate. Nessuna tutela del consumatore. Potrebbe essere applicata una tassa sugli utili.

Quali nuovi progetti crypto andranno alla grande nel 2023?

Il mercato crypto è oggi nel bel mezzo di una fase di transizione. Deve riconquistare la fiducia del mondo intero dopo il crollo di FTX. Gli investitori sono molto più cauti quando si tratta di distribuire il loro capitale ed esitano ad investire sulle altcoin, eccetto alcune.

Nel 2022 il mercato ha affrontato una sorta di cambiamento di identità. L’era delle meme coin oggi è ormai finita e ora la tendenza dei progetti crypto è quella di offrire premi, utilities, o soluzioni a problemi urgenti, come per esempio la crisi climatica.  

I progetti devono assumere nuovi casi d’uso, un whitepaper chiaro e una roadmap ambiziosa e basata sulla tecnologia – per esempio il protocollo web 3.0. Sono finiti i tempi dei soldi facili e delle entità centralizzate.

L’utilty e decentralizzazione saranno le parole d’ordine di quest’anno e anche i principi dei progetti di successo nel 2023. Tuttavia, anche le tendenze saranno un tema importante nel 2023, a condizione che siano decentralizzate e abbiano ovviamente un token utility.

Come scegliere i migliori nuovi progetti crypto per il 2023?

Con un numero così alto di progetti crypto sul mercato, l’investitore deve restringere i criteri di ricerca per trovare progetti validi. A volte non bastano i segnali di criptovalute o i social media per sapere in quale progetto di criptovaluta vale la pena investire. Vediamo insieme alcuni validi consigli.

Consulta il whitepaper del progetto

Una delle tecniche più efficaci per individuare buoni progetti crypto è leggere attentamente il whitepaper. Essi sono sempre caratterizzati da un whitepaper ben scritto che spiega chiaramente cosa fa il progetto e i suoi piani per il futuro

Consulta il whitepaper del progetto Fight Out

Se una criptovaluta fa molte promesse senza spiegare come verranno realizzate, è meglio evitarla. 

Controlla social media e community

Dare un’occhiata ai social media può essere un ottimo modo per capire l’opinione degli investitori e controllare se i progetti hanno una forte community di sostegno. Mentre i follower si possono comprare, non è affatto facile falsificare una comunità attiva che commenta e condivide costantemente

Valutà l’utilità del token

L’hype di un progetto (ti ricordi Damadoge o Shiba Inu?) non porterà mai a una crescita a lungo termine. Al contrario, è meglio cercare progetti incentrati sull’utilità, che forniscono un servizio o un prodotto utile, come quelli che abbiamo visto nell’elenco. Questi progetti crypto avranno sempre una domanda che li renderà criptovalute su cui investire a lungo termine.

Conclusioni

Il mercato crypto si riprende sempre dopo un periodo negativo. Di solito il mercato recupera dopo un duro periodo di Bear Market, per poi raggiungere nuove vette. Che si tratti di Bitcoin o di altcoin, c’è ancora speranza per gli investitori nel 2023. In particolare, alcune crypto hanno il potenziale per cambiare il mercato delle criptovalute nel 2023, convincendolo a concentrarsi su casi d’uso più altruistici.

Le aspettative sono molte e gli investitori dovrebbero tenere d’occhio i token che abbiamo analizzato. Queste crypto potrebbero guidare il mercato ribassista verso un futuro entusiasmante e meritano l’attenzione di tutti gli investitori e appassionati.

Le criptovalute sono altamente volatili e non regolamentate. Nessuna tutela del consumatore. Potrebbe essere applicata una tassa sugli utili.

Nuovi progetti crypto – Domande frequenti

Quali sono i migliori progetti crypto su cui investire nel 2023?

Tra i progetti crypto più recenti ci sono Love Hate Inu (LHINU), Fight Out (FGHT), e RobotEra (TARO). Love Hate Inu in particolare è la prima crypto Move to Earn e può aver quindi senso investire ora su questo nuovo progetto crypto.

Quali progetti crypto saliranno nel 2023?

Non esiste una risposta certa su quali nuovi progetti crypto aumenteranno nel 2023. La cosa migliore da fare è condurre una ricerca approfondita. Gli investitori possono valutare l’accoglienza che il progetto ha avuto finora e allocare solo piccole somme. Love Hate Inu (LHINU) sta prendendo piede e presto raggiungerà sia gli exchange decentralizzati che quelli centralizzati.

Come posso trovare nuovi progetti crypto nel 2023?

Ci sono diversi modi per trovare nuove monete crypto. Tra questi, la ricerca delle criptovalute in presale, la ricerca sulle piattaforme dei social media e il controllo degli exchange popolari per i nuovi token.

Segui Cryptonews Italia sui canali Social

   

Articoli consigliati