3 crypto AI che sanno (davvero) come si usano i big data

Laura Di Maria
| 3 min read

La combinazione tra i Big Data e l’intelligenza artificiale sta trasformando il settore digitale. La loro applicazione nel settore della blockchain apre nuove affascinanti prospettive.

Questa unione di grandi innovazioni promette di rivoluzionare diversi settori grazie a soluzioni innovative e intelligenti. Ma come vengono utilizzate esattamente queste tecnologie nei progetti crypto e quali ci riescono al meglio?

Come si combinano crypto AI e Big Data?


Le crypto AI sono progetti pensati per integrare l’intelligenza artificiale all’interno di applicazioni e servizi attivi su blockchain.

Svolgono funzioni chiave per facilitare trading, governance e accesso alle piattaforme grazie agli strumenti AI. D’altra parte, l’espressione Big Data si riferisce all’immenso volume di dati costantemente generato da individui, aziende e dispositivi connessi a internet.

La gestione di questi dati va oltre le capacità dei metodi tradizionali. Richiede tecnologie avanzate di data science e machine learning per la loro analisi e utilizzo.

Il connubio tra intelligenza artificiale in ambito crypto e Big Data si sta rivelando estremamente fruttuoso per una serie di motivi.

Sfruttando i Big Data, gli algoritmi di intelligenza artificiale possono identificare con precisione le tendenze del mercato. Questo consente ai trader crypto di effettuare operazioni strategiche e redditizie.

Inoltre, queste tecnologie svolgono un ruolo cruciale nella gestione del rischio. Forniscono agli exchange e ad altri attori dell’ecosistema modi per identificare e ridurre al minimo i rischi.

In cambio, i Big Data arricchiscono l’ecosistema delle crypto AI aumentando la quantità e la qualità dei dati disponibili. È particolarmente utile per addestrare modelli di intelligenza artificiale, essenziali per lo sviluppo di tecnologie basate su blockchain.

Casi d’uso reali di Big Data e AI nel settore delle criptovalute


Attualmente, secondo l’aggregatore di dati crypto CoinMarketCap, il mercato delle crypto che fanno leva su Big Data e AI è stimato a 38,80 miliardi di dollari.

Questa massiccia integrazione di Big Data e intelligenza artificiale sta trasformando il settore delle criptovalute in modo significativo.

Chainalysis

Un esempio interessante arriva da Chainalysis, azienda specializzata nell’analisi blockchain, che utilizza l’intelligenza artificiale e i Big Data per offrire servizi di analisi approfondite.

Questi strumenti sono essenziali per tracciare le transazioni crypto e individuare le frodi mentre si rispettano le normative vigenti. Questo progetto dimostra come l’intelligenza artificiale può essere utilizzata per migliorare la sicurezza e la trasparenza nel settore delle criptovalute.

Binance

Non resta indietro, Binance, il maggiore CEX al mondo, che ha scelto di impiegare i Big Data per migliorare l’efficienza delle sue operazioni. La piattaforma sfrutta un ampio database per analizzare le tendenze del mercato. Questo gli consente di sviluppare nuovi prodotti di trading adatti alle esigenze dei propri utenti.

Akash Network

Merita di essere citato anche il progetto Akash Network. È una piattaforma rivoluzionaria Supercloud, che sfrutta la blockchain per fornire un mercato decentralizzato per il cloud computing. Sfruttando le funzionalità dei Big Data, Akash Network consente agli utenti di accedere ai servizi cloud a costi ridotti.

WienerAI è il primo bot di trading crypto gratuito


Non ci sono solo Big Data, l’intelligenza artificiale può essere un valido alleato anche per migliorare la qualità del trading crypto. Ne è un buon esempio il nuovo progetto WienerAI (WAI) che sta attirando molta attenzione grazie alla sua proposta di bot di trading crypto AI gratuito e di facile utilizzo, ideale per i trader principianti.

Al momento la prevendita di WienerAI ha raccolto oltre 3,1 milioni di dollari, a dimostrazione della forte domanda per questa meme coin unica. Nella fase attuale, il tokenWAI è disponibile al prezzo di 0,000711 dollari.

Il token WAI non è la solita meme coin speculativa, ma alimenterà l’intero ecosistema di WienerAI e avrà anche un’utilità di staking con flussi di reddito passivo grazie all’alto APY.

La proposta unica di WienerAI, la sua tokenomic strategica e il suo potenziale virale la posizionano come un progetto da tenere sotto controllo.

Le criptovalute sono altamente volatili e non regolamentate. Nessuna tutela del consumatore. Potrebbe essere applicata una tassa sugli utili.

Leggi anche: