Nvidia registra utili del 262% nell’ultimo trimestre: le criptovalute AI faranno altrettanto?

Laura Di Maria
| 3 min read

Nvidia ha fatto ieri sera un annuncio clamoroso: il suo fatturato è aumentato del 262% per il primo trimestre del 2024.

Il colosso delle GPU è già un protagonista centrale nei settori della tecnologia e dell’intelligenza artificiale (AI). Ma questa ulteriore crescita potrebbe anche dare nuovo impulso alle crescita delle criptovalute basate sull’intelligenza artificiale.

L’intelligenza artificiale è ovunque, così come Nvidia


Nvidia sa bene che i data center, l’intelligenza artificiale, l’apprendimento automatico e il cloud computing sono mercati dal potenziale inestimabile. Le sue GPU vengono utilizzate per gestire attività complesse e questo sta generando risultati esplosivi.

Non cala nemmeno il rendimento proveniente dal settore del gaming, in cui Nvidia resta leader indiscusso. I giocatori adorano le sue GPU e l’incremento delle vendite segue di conseguenza. Insomma, Nvidia è presente su tutti i fronti dello sviluppo tecnologico ne è la prova la presentazione dei dati finanziari che ancora una volta hanno superato le previsioni.

Sorge quindi una domanda legittima: le criptovalute basate sull’intelligenza artificiale sperimenteranno la stessa crescita?

Grazie alle GPU sempre più potenti, i progetti basati sull’intelligenza artificiale potrebbero svilupparsi ancora più in fretta, il che potrebbe aumentare il valore di queste criptovalute. Una migliore infrastruttura significa applicazioni di intelligenza artificiale decentralizzate più capaci, attirando così più investitori e utenti.

Ecco cinque criptovalute AI da tenere d’occhio nel 2024.

Wiener AI


Wiener AI combina l’intelligenza artificiale con la tecnologia blockchain per offrire soluzioni di automazione avanzate per il trading crypto. Si concentra sul miglioramento dei processi del trading e dei servizi finanziari attraverso appositi smart contract.

WienerAI può in pratica riconoscere i token ad alto potenziale prima che i prezzi inizino a salire, aiutando gli investitori ad effettuare scelte accurate. Inoltre è al lavoro per offrire una funzione di atomic swap, per permettere la compravendita diretta di qualsiasi crypto tramite l’app di WienerAI.

Includerà anche una funzione di protezione contro i bot e i trader che praticano il front-running. In pratica significa che consentirà ai trader di effettuare operazioni prima che i bot possano sfruttare opportunità di arbitraggio tra piattaforme.

Ora in presale, è facile da acquistare a un prezzo fisso che sale man mano che progrediscono le fasi di prevendita.

Le criptovalute sono altamente volatili e non regolamentate. Nessuna tutela del consumatore. Potrebbe essere applicata una tassa sugli utili.

Internet Computer (ICP)


Internet Computer mira a espandere le capacità della rete internet pubblica per ospitare software backend, rendendo Internet più decentralizzato. ICP consente agli sviluppatori di distribuire applicazioni AI direttamente sull’infrastruttura blockchain.

Progettato per offrire smart contract con elevate prestazioni e scalabilità, mantenendo al contempo la sicurezza dell’esecuzione decentralizzata. ICP può eseguire applicazioni intensive in termini di calcolo e archiviazione, come la classificazione delle immagini, completamente on-chain.

Le criptovalute sono altamente volatili e non regolamentate. Nessuna tutela del consumatore. Potrebbe essere applicata una tassa sugli utili.

Fetch.ai (FET)


Fetch.ai sviluppa una rete di “smart agent” (agenti autonomi) che svolgono compiti complessi in modo decentralizzato. Ciò contribuisce a creare ecosistemi intelligenti per vari settori, dalla logistica all’energia.

L’obiettivo è favorire un’accesso semplificato di tipo permissionless alla tecnologia che sfrutta l’intelligenza artificiale.

Le criptovalute sono altamente volatili e non regolamentate. Nessuna tutela del consumatore. Potrebbe essere applicata una tassa sugli utili.

SingularityNET (AGIX)


SingularityNET ti consente di creare, condividere e monetizzare servizi di AI tramite una piattaforma decentralizzata. Questa criptovaluta mira a democratizzare l’accesso all’intelligenza artificiale, consentendo a chiunque di partecipare al mercato sfruttandolo al meglio.

Le criptovalute sono altamente volatili e non regolamentate. Nessuna tutela del consumatore. Potrebbe essere applicata una tassa sugli utili.

Ocean Protocol (OCEAN)


Ocean Protocol facilita lo scambio di dati in modo sicuro e decentralizzato, aspetto fondamentale per l’addestramento dei modelli di intelligenza artificiale. Consente ai fornitori di dati di monetizzare le proprie risorse garantendo privacy e sicurezza.

L’impressionante crescita di Nvidia dimostra quanto sia importante l’intelligenza artificiale nel nostro mondo. E questa dinamica potrebbe avvantaggiare anche le criptovalute basate sull’intelligenza artificiale.

Le criptovalute sono altamente volatili e non regolamentate. Nessuna tutela del consumatore. Potrebbe essere applicata una tassa sugli utili.

Leggi anche: