Marathon Digital annuncia il mining di Kaspa (KAS): ma è solo l’1% rispetto a Bitcoin

Christian Boscolo
| 5 min read

Il gigante del mining di Bitcoin Marathon Digital ha annunciato il suo ingresso nel mining di Kaspa (KAS), un particolare layer-1 che si distingue dalla massa per l’utilizzo di un algoritmo di consenso proof of work e del protocollo GhostDAG, una variante della tecnologia blockchain utilizzata da Bitcoin.

E non è certo un caso che Kaspa sia stato fondato da Yonatan Sompolinsky che ha inventato il protocollo GhostDAG. Se volete approfondirne il funzionamento qui trovate un articolo che spiega che cos’è e come funziona la blockchain della crypto Kaspa.

Da settembre, Marathon Digital ha estratto circa 16 milioni di dollari di Kaspa, con l’obiettivo di sfruttare i maggiori margini di profitto associati alle macchine da mining progettate per minare KAS, che in alcuni casi hanno raggiunto il 95%, ha dichiarato l’azienda in un comunicato stampa.

Con il mining di Kaspa, siamo in grado di creare un flusso di entrate che non dipende da Bitcoin“, ha dichiarato Adam Swick, chief growth officer di Marathon.

Swick ha inoltre sottolineato che Marathon è ben posizionata per il mining e per trarre vantaggio dai maggiori margini disponibili per coloro che impiegano gli ASIC Kaspa.

La procedura kHeavyHash, utilizzata nel mining di Kaspa, è stata progettata per essere efficiente dal punto di vista energetico e compatibile con diversi tipi di hardware di mining, comprese le GPU (Unità di Elaborazione Grafica), le FPGA (Array di Gate Programmabili sul Campo) e i futuri dispositivi di mining specializzati.

Il cuore dell’algoritmo kHeavyHash è una sequenza di operazioni che iniziano e finiscono con l’applicazione dell’algoritmo di hashing Keccak, noto anche come SHA-3 (Secure Hash Algorithm 3).

SHA-3 è un membro della famiglia di funzioni di hash crittografiche progettate per fornire un alto livello di sicurezza. È stato standardizzato dall’Institute of Electrical and Electronics Engineers (IEEE) e viene comunemente utilizzato in varie applicazioni di sicurezza informatica.

Tra questi due hash Keccak, kHeavyHash introduce una fase di moltiplicazione di matrici. La moltiplicazione di matrici è un’operazione matematica che combina due matrici per formarne una terza.

È una procedura ben compresa e molto adatta per l’elaborazione parallela, caratteristica che la rende particolarmente adatta per l’hardware come le GPU e le FPGA, che sono ottimizzate per eseguire calcoli paralleli ad alta intensità.

L’efficienza energetica di kHeavyHash deriva dalla natura dei calcoli che esegue. A differenza di altri algoritmi di mining che possono richiedere una grande quantità di memoria o sono progettati per essere “memory-hard” (difficili da eseguire per l’hardware di mining a causa dell’intensa necessità di memoria), kHeavyHash si concentra su operazioni che sono “core-dominant”, il che significa che sfruttano l’elaborazione centrale dell’hardware piuttosto che la sua capacità di memoria​.

Marathon estrae 93 milioni di gettoni KAS


Da quando ha schierato il suo primo gruppo di miners per Kaspa, nel settembre 2023, Marathon ha estratto un totale di 93 milioni di token KAS.

Tra l’altro il valore di KAS è aumentato del 420% durante questo periodo, mentre Bitcoin ha registrato un aumento del 135%.

Marathon ha acquistato circa 60 petahashes di ASIC KS3, KS5 e KS5 Pro specificamente per il mining, con metà dell’attrezzatura attualmente operativa e il resto che dovrebbe essere installato nel terzo trimestre.

Tuttavia, Robert Samuels, vicepresidente delle relazioni con gli investitori di Marathon, ha chiarito che l’obiettivo principale della società rimane Bitcoin.

Samuels ha sottolineato che l’estrazione di Kaspa rappresenterà solo l’1% della capacità energetica di Marathon una volta che sarà implementata, respingendo qualsiasi idea di un cambiamento significativo nella strategia dell’azienda.

Da settembre Marathon ha estratto con successo 9.761 Bitcoin per un valore di 594,9 milioni di dollari, le operazioni di estrazione Kaspa contribuiscono a una piccola frazione dei suoi ricavi totali.

L’annuncio delle attività di estrazione di Kaspa di Marathon ha portato a un aumento del 2,4% del prezzo dei token KAS, portando il valore totale delle partecipazioni KAS di Marathon a 16 milioni di dollari.

Grafico mensile di Kaspa – Fonte: CoinMarketCap

Kaspa è la quinta più grande criptovaluta PoW


Con una capitalizzazione di mercato di 4,1 miliardi di dollari, Kaspa è attualmente la quinta criptovaluta proof-of-work per capitalizzazione di mercato.

Attualmente sono in circolazione 24 miliardi di token KAS, ma l’offerta sarà limitata a 28,7 miliardi.

Come per Bitcoin, Kaspa opera come un protocollo di livello 1 (layer-1) che facilita i trasferimenti utilizzando il suo token nativo, KAS. Secondo gli sviluppatori, Kaspa è la blockchain più scalabile mai costruita con un algoritmo di consenso proof-of-work. Le transazioni inviate ai miners possono infatti essere inserite nel libro mastro, che è strutturato come un blockDAG.

Il BlockDAG (Directed Acyclic Graph) è una variante della tecnologia a ledger distribuito utilizzata nella blockchain. Come le blockchain tradizionali scrive le informazioni su un libro mastro distribuito, ma vengono scritte in modo completamente differente.

La Blockchain è un ledger distribuito che viene copiato da tutti i nodi della rete e disposto in un ordine cronologico inalterabile. I blocchi convalidati vengono poi aggiunti a una catena di blocchi che è stata precedentemente convalidata.

Un DAG è invece una rete di transazioni che sono collegate tra loro senza che ci siano cicli. Questo permette a più transazioni di essere aggiunte in parallelo.

Nonostante i suoi progressi, Kaspa ha ancora molta strada da fare per competere con Bitcoin. Mentre la valuta di Satoshi Nakamoto attira tra i 700.000 e il milione di indirizzi unici attivi al giorno, Kaspa si aggira attualmente intorno ai 20.000 in termini di attività di rete.

La scorsa settimana Marathon ha lanciato un progetto pilota da 2 megawatt nella regione di Satakunta, in Finlandia, con l’obiettivo di riscaldare la comunità utilizzando il calore generato dal calcolo degli asset digitali.

I minatori di Bitcoin sono alla ricerca di modi per aumentare le loro entrate dopo l’halving di Bitcoin di quest’anno, che ha ridotto le ricompense dei blocchi da 6,25 BTC a 3,125 BTC.

Leggi Anche: