`
. 2 min read

C+Charge utilizza la blockchain per rivoluzionare il mercato delle auto elettriche

In un mondo in cui le auto elettriche stanno diventando la nuova normalità, la richiesta di infrastrutture all’avanguardia per la loro ricarica è in aumento.

C+Charge è l’innovativo progetto che combina il mondo crypto con le necessità degli automobilisti di auto elettriche specie per quanto riguarda la semplificazione dei pagamenti delle ricariche e dell’ottenimento di ricompense in crediti di carbonio. Il suo token nativo CCHG ha tutte le carte in regola per diventare una delle migliori crypto del futuro.

CCHG è adesso in prevendita, se vuoi sapere come acquistare i token C+Charge, ecco la guida passo-passo.

C+Charge: La nuova piattaforma che rivoluziona i pagamenti delle ricariche elettriche

C+Charge si serve della tecnologia blockchain per migliorare il servizio di ricarica dei veicoli elettrici. Le colonnine di ricarica possono accettare pagamenti in criptovaluta in qualsiasi momento e ogni ricarica garantisce delle ricompense agli autisti.

Grazie alla blockchain di BSC, C+Charge monitora e incentiva la ricarica dei veicoli elettrici. Semplifica le operazioni di ricarica e il loro pagamento inoltre, ricompensa gli utenti con dei crediti di carbonio generati durante la ricarica.

In prevendita, finora sono stati raccolti oltre 3,1 milioni di dollari ed è in corso la settima fase di finanziamento. C+Charge ha saputo attirare l’attenzione degli investitori attenti alla tecnologia green.

C+Charge ha investito parecchie risorse per stringere collaborazioni importanti, come quella con il progetto Recharge DeFi, che rafforza la rete di stazioni di ricarica in tutto il mondo.

CCHG è il token che alimenta l’economia di C+Charge

L’utility token di C+Charge, CCHG, alimenta il suo ecosistema con efficacia. Questo innovativo progetto sviluppato sulla Smart Chain di Binance punta sulla tokenizzazione dei crediti di carbonio e garantisce la compatibilità con lo standard OCPP 2.0, il riferimento per le stazioni di ricarica dei veicoli elettrici.

Questa conformità garantisce a C+Charge l’accesso a oltre 1,8 milioni di stazioni di ricarica in tutto il mondo, con gli evidenti vantaggi in termini di mercato potenziale.

I pagamenti presso le stazioni di ricarica vengono eseguiti con il token CCHG, garantendo transazioni rapide e convenienti. Inoltre, C+Charge introduce un ulteriore incentivo per l’utilizzo della propria rete di colonnine di ricarica: i crediti di carbonio.

L’applicazione decentralizzata (dApp) tiene traccia delle ricariche, consentendo agli utenti di accumulare crediti di carbonio attraverso un innovativo programma di ricompense.

C+Charge apre le porte al futuro

C+Charge ha presentato una roadmap ambiziosa, ricca di tappe importanti dopo la conclusione della prevendita.

Il primo lancio su CEX è previsto per il 31 marzo. Al momento, la prevendita di C+Charge procede verso la Fase 7 e il token CCHG è offerto all’interessante prezzo di 0,02$. Entrare in questo momento consente di cogliere un’ottimo vantaggio per sfruttare a pieno tutti i vantaggi della rivoluzione elettrica.

Unisciti al movimento C+Charge: paga la ricarica dell’auto elettrica, guadagna crediti di carbonio e gestisci il tuo movimenti con semplicità grazie all’applicazione C+Charge.

Non lasciarti sfuggire questa straordinaria opportunità: assicurati subito i token CCHG prima che il prezzo salga.

Disclaimer: La sezione Industry Talk presenta approfondimenti di operatori del settore crittografico e non fa parte dei contenuti editoriali di Cryptonews.com.

Segui Cryptonews Italia sui canali Social

   

Articoli consigliati