Il bot che accumula profitti per $30 milioni alle spalle degli utenti di Solana

Lucio Prosperi
| 5 min read

Il bot di massimizzazione del valore estraibile (MEV) noto come “arsc” è riuscito, in soli due mesi, ad accumulare circa 30 milioni di dollari sfruttando gli utenti di Solana attraverso attacchi MEV sandwich.

Questi attacchi sono strategie in cui un aggressore sfrutta la sequenza temporale delle transazioni blockchain per ottenere un vantaggio economico. L’aggressore inserisce deliberatamente le proprie transazioni tra quelle di una vittima, spesso con l’intento di manipolare i prezzi o di approfittare di opportunità di mercato favorevoli.

Questa tecnica consente di eseguire operazioni finanziarie in modo vantaggioso, per esempio acquistando i token della vittima a un prezzo inferiore al valore di mercato e rivendendoli rapidamente a un prezzo più alto, tutto all’interno dello stesso blocco di transazioni.

Il bot MEV denominato “arsc” accumula profitti


Il 15 giugno, Ben Coverston, fondatore della società di criptovalute MRGN Research, ha fatto luce sulle azioni di questo specifico bot sandwich “arsc” che ha segretamente accumulato profitti dagli ignari utenti della rete Solana.

Coverston ha notato che il bot, che opera principalmente da un indirizzo wallet contrassegnato come “9973h…zyWp6”, sembra utilizzare una strategia di conservazione a freddo per proteggere i suoi fondi, il che significa che questi vengono mantenuti offline e al sicuro da potenziali minacce informatiche.

“È piuttosto inattivo e, a giudicare dal suo comportamento, è quasi certamente un wallet a freddo, bloccato”, ha dichiarato il fondatore di MRGN Research.

Al momento, questo wallet contiene oltre $19 milioni di fondi totali, inclusi circa $17 milioni in token Solana e $1,1 milioni nella stablecoin USD Coin di Circle. In aggiunta, sono presenti quantità minori di wrapped-SOL (wSOL), Cringe Coin (CRINGE) e Kabosu (KAB).

Un altro wallet di rilievo, identificato come “Ai4zq…VXKKT”, è significativamente più attivo nelle attività finanziarie decentralizzate.

Coverston ha notato che il wallet sta gradualmente convertendo SOL in USDC tramite JUP DCA e detiene posizioni significative in Kamino e vari token LST. Questo particolare wallet contiene oltre $9,9 milioni di fondi totali, principalmente costituiti da token non SOL.

Egli ha inoltre indicato un terzo indirizzo wallet, “BCbrp…vi58q”, che ritiene funzioni da “principale banca SOL” per “arsc” e che impiega numerosi firmatari e “tippers” per eseguire gli attacchi sandwich.

Complessivamente, questi tre wallet detengono un totale di $29,8 milioni e l’operatore dietro “arsc” sembra attivamente cercare di mantenere un basso profilo, come spiega Coverston: “Sembra che non gradiscano l’attenzione, dato che di recente hanno fatto grandi sforzi per nascondere le loro attività e i loro profitti”.

Come funzionano i Bot MEV sandwich?


I bot MEV sandwich sono strumenti automatizzati progettati per sfruttare le opportunità di valore estraibile massimale (MEV) nelle transazioni blockchain. Ecco come funzionano:

  1. Identificazione delle Transazioni: Il bot monitora continuamente la blockchain per identificare le transazioni di interesse, in particolare quelle che potrebbero essere vulnerabili agli attacchi MEV.
  2. Posizionamento delle Transazioni: Una volta individuata una transazione di potenziale interesse (come un grande exchange o una liquidazione di posizioni), il bot posiziona rapidamente le sue transazioni intorno a questa. Generalmente, inserisce le sue operazioni prima e dopo quella della vittima per manipolare i prezzi o sfruttare altre condizioni di mercato favorevoli.
  3. Sfruttamento dell’Opportunità: Il bot sfrutta l’ordine delle transazioni per eseguire operazioni finanziarie redditizie. Per esempio, potrebbe acquistare asset a un prezzo ridotto rispetto al valore di mercato grazie all’effetto della propria transazione sulla liquidità, per poi rivenderli a un prezzo superiore nello stesso blocco di transazioni.
  4. Ripetizione e Ottimizzazione: I bot MEV sandwich operano con algoritmi sofisticati che migliorano continuamente la loro capacità di identificare e sfruttare tali opportunità. Possono essere configurati per ottimizzare il momento e l’entità delle loro transazioni per massimizzare i profitti.

La prevendita di Sealana supera i $4 milioni


Solana, al di là di quanto detto finora, resta uno degli ecosistemi più caldi del momento, in particolare per quel che riguarda le meme coin.

Tra quelle posizionate sulla blockchain di SOL ce n’è una che sta letteralmente rubando la scena. Ci riferiamo a Sealana (SEAL) che sta facendo parlare di sé tra i trader di criptovalute dopo aver raccolto oltre $4 milioni nella fase di prevendita.

Quello che alimenta questa impressionante raccolta fondi è il prezzo accessibile dei token SEAL, attualmente offerto a soli $0,022. Il team di sviluppo, inoltre, ha reso facile per gli investitori entrare nel progetto accettando pagamenti in ETH, USDT e con carta di credito/debito.

La domanda che molti analisti si stanno facendo è se il successo della prevendita di Sealana possa tradursi in un rialzo significativo dopo il debutto su un DEX. La storia ha dimostrato più volte che una presale di successo non sempre si traduce in successo a lungo termine.

Ma, in questo caso, c’è grande ottimismo attorno a SEAL. Innanzitutto, il lancio su un DEX aumenterebbe immediatamente l’accessibilità e la liquidità, due fattori cruciali per generare entusiasmo.

Abbiamo visto che la maggior parte delle più grandi meme coin di Solana debuttano prima su DEX, prima di generare abbastanza hype da ottenere quotazioni su CEX.

Un esempio lampante in questo senso è cat in a dogs world (MEW), il token a tema gatto che ha avuto un’esplosione alla fine di marzo, dopo il suo lancio su Raydium che gli ha permesso di accumulare milioni di dollari di volume di trading giornaliero.

Se il team di Sealana riuscirà a orchestrare un lancio simile su un DEX, mantenendo alta l’attenzione sui social media, c’è certamente spazio affinché SEAL attiri l’attenzione dei grandi exchange centralizzati.

Ci vorrà un grande impegno da parte del team e il sostegno della community ma la prospettiva di rendimenti potenzialmente esplosivi rende questa criptovaluta a tema foca degna di attenzione.

Le criptovalute sono altamente volatili e non regolamentate. Nessuna tutela del consumatore. Potrebbe essere applicata una tassa sugli utili.

Leggi anche: