IO.NET (IO) è ora su Binance Launchpool – Il farming è iniziato

Laura Di Maria
| 4 min read

Binance sarà la prima piattaforma ufficiale a quotare il token IO.NET (IO) a partire dal prossimo 11 giugno. L’annuncio è stato condiviso dall’exchange sul blog ufficiale, mentre binanciani possono iniziare il farming del token già ora in cambio di token BNB o la stablecoin FDUSD.

Al via il lancio numero 55 su Binance Launchpool: IO.NET (IO)


Da poco Binance ha annunciato il lancio del 55º progetto su Binance Launchpool. Si tratta del token IO.NET (IO), una piattaforma decentralizzata AI e clouding.

Come già avvenuto con altri progetti lanciati tramite piattaforma Launchpool, anche stavolta i clienti di Binance hanno la possibilità di ottenere una quota di token IO mettendo in staking nelle apposite pool i token BNB o la stablecoin FDUSD. Il farming di IO durerà circa quattro giorni in totale, poi sarà possibile operare il trading sulla piattaforma centralizzata a partire dall’11 giugno, alle 14.00 ora italiana.

A quel punto, le coppie di trading ammesse saranno contro BTC, USDT, BNB, FDUSD e TRY.

La fornitura totale di token al momento del lancio è fissata in 500 milioni di IO, su un massimo di 800 milioni. Alla pool delle ricompense del Launchpool è riservato il 4% della fornitura complessiva, e cioè 20 milioni di token.

I 300 milioni di token che saranno emessi gradualmente serviranno a favorire la partecipazione di fornitori e stakeholder per contribuire alla decentralizzazione della rete di calcolo AI di io.net.

Le ricompense verranno distribuite nel corso di 20 anni con un modello disinflazionistico che inizia all’8% nel primo anno e diminuisce gradualmente fino al raggiungimento del limite di 800 milioni.

Il lancio su di Binance Launchpool, quindi, non è casuale, ma pensato per offrire un sistema equo per la distribuzione dei token. Consente a una vasta e diversificata comunità di utenti di partecipare, il che è fondamentale per decentralizzare i progetti garantendo una distribuzione ottimale della proprietà dei token.

Cos’è il progetto IO.NET (IO)


La rete di infrastrutture fisiche decentralizzate, o DePIN, Io.net adopera il token IO anche per la governance di rete, conferendo ai possessori dei token il potere di prendere decisioni che beneficeranno il protocollo e i suoi principali stakeholder.

La partnership con Binance Launchpool, io.net mira ad aumentare la distribuzione di IO verso una comunità più ampia per promuovere la decentralizzazione della rete.

Io.net è una rete decentralizzata di infrastrutture fisiche (DePIN) che dispiega e gestisce cluster GPU decentralizzati su richiesta da fonti geodistribuite. L’azienda democratizza l’accesso alla capacità di calcolo delle GPU riducendo i costi, accelerando i tempi di consegna e ampliando le scelte per le aziende e gli sviluppatori.

Sviluppato su Solana, il progetto si colloca all’interno di uno dei filoni di impiego della tecnologia blockchain più promettenti al momento. Permette cioè di decentralizzare l’accesso a risorse di calcolo in maniera distribuita e non concentrata nelle mani di poche, enormi, compagnie. Alcuni esempi di società che adesso operano nel settore del data cloud sono Amazon, Google, Microsoft.

PlayDoge: il Tamagotchi rivive sulla blockchain


Un nuovo progetto di meme coin sta facendo rivivere una vecchia gloria dei videogames, il Tamagotchi, portandolo nel mondo della blockchain.

Il progetto si chiama PlayDoge (PLAY) e ha da poco lanciato la sua prevendita, che ha già raccolto più di 2,9 milioni di dollari.

La criptovaluta nativa della piattaforma PlayDoge, il token PLAY, è una meme coin che al momento possiede soltanto un’utilità di staking. Ma al termine della prevendita, gli sviluppatori lanceranno l’app mobile di gioco Play-to-Earn e il token PLAY fungerà da valuta virtuale utilizzabile nel gioco, oltre a poter essere negoziato una volta che sarà quotato sugli exchange.

Una presale ad alto potenziale esplosivo


Attualmente, il token PLAY è disponibile al prezzo unitario di 0,00504 dollari ma, non appena la prevendita passerà alla prossima fase, il prezzo subirà un ulteriore aumento. Ecco perché è consigliabile, per coloro che sono interessati, una rapida partecipazione alla prevendita, in modo da posizionarsi come early adopter e assicurarsi il massimo guadagno al momento della quotazione ufficiale sugli exchange.

https://twitter.com/PlayDogeGame/status/1799391716337762413?ref_src=twsrc%5Etfw%7Ctwcamp%5Etweetembed%7Ctwterm%5E1799391716337762413%7Ctwgr%5Ef4dd1c3135f5d668914a8491b894e7dd9acdc699%7Ctwcon%5Es1_&ref_url=https%3A%2F%2Fpublish.twitter.com%2F%3Furl%3Dhttps%3A%2F%2Ftwitter.com%2FPlayDogeGame%2Fstatus%2F1799391716337762413

Su 9,4 milioni di token emessi in totale, il 50% e cioè circa 4,7 milioni di token $PLAY sono destinati alla prevendita, mentre il 6%, ovvero 564 milioni di token, sarà destinato allo staking.

$PLAY è stato sviluppato su Binance Smart Chain, mossa che potrebbe attirare l’attenzione del team di Binance che si occupa della scelta delle quotazioni sul popolare exchange.

Binance è ancora il più grande exchange centralizzato al mondo, con una quota di mercato del 49% al marzo 2024. Per questo, la notizia di una quotazione su questa piattaforma sarebbe un importante catalizzatore di interesse e di liquidità che potrebbe affluire verso il trading di $PLAY.

Lo smart contract di PlayDoge è già stato verificato a ulteriore garanzia di affidabilità e sicurezza del progetto.

Partecipare alla prevendita è semplice: collega il wallet per comprare $PLAY in cambio di BNB, ETH o USDT, oppure effettua il pagamento con carta.

Per non perdere gli aggiornamenti sul progetto, partecipa alle community su X e Telegram.

Le criptovalute sono altamente volatili e non regolamentate. Nessuna tutela del consumatore. Potrebbe essere applicata una tassa sugli utili.

Leggi anche: