Le 9 principali criptovalute su rete Solana che non devono mancare nei vostri wallet

Aniello Raul Barone
| 4 min read

Le 9 crypto su Solana da non perdere

Dopo il suo ritorno sui mercati, nel 2023, la blockchain Solana è diventata una delle principali competitor della rete Ethereum. Durante l’attuale Bull Run, gli investitori si stanno posizionando sui progetti del suo ecosistema per cogliere ogni potenziale rialzo.

1. Solana (SOL): il concorrente di Ethereum che potrebbe presto raggiungere i 200 dollari


È indubbio che Solana rappresenti una delle più grandi storie di successo del 2024; infatti, nell’arco di quasi un anno, la sua blockchain ha conosciuto un’ascesa fulminante grazie ai numerosi progetti creati su questa rete.

Le sfide tecniche incontrate non hanno scoraggiato gli sviluppatori, che continuano a preferire questa blockchain, soprattutto per il lancio di nuove memecoin. Secondo il sito Cointribune, la criptovaluta nativa della rete Solana, il token SOL, ha guadagnato più del 16% negli ultimi 30 giorni e potrebbe raggiungere i 200 dollari nei prossimi mesi.

Grafico del prezzo di SOL a 30 giorni – Fonte: CoinMarketCap

2. Pyth Network (PYTH): uno dei principali aggregatori di Solana lancia un airdrop


La rete oracolo Pyth Network fornisce dati di mercato in tempo reale a varie dApp su oltre 55 blockchain ed è rinomata per la sua velocità e l’ampia copertura. Offre più di 380 feed di prezzi a bassa latenza per criptovalute, azioni, ETF, coppie di valute e materie prime.

La rete si avvale dei contributi di dati sui prezzi dei principali CEX come Binance e Bybit. Nel 2024, il progetto ha lanciato un airdrop di oltre 50 milioni di token PYTH, la criptovaluta nativa della piattaforma, per premiare gli utenti della sua rete.

3. Neon EVM (NEON): un futuro concorrente di Wormhole in termini di interoperabilità


Lo smart contract Neon EVM, basato su Solana, è stato progettato apposta per migliorare l’interoperabilità e le prestazioni.

Utilizzando un meccanismo di consenso proof-of-history, ottimizza la velocità di aggiunta dei blocchi alla blockchain Solana; inoltre, grazie a una maggiore compatibilità con gli strumenti e i servizi Ethereum, consente alla rete di supportare progetti basati sulla rete Ethereum.

Il progetto è stato testato in diversi casi d’uso. Attualmente, la criptovaluta NEON è in fase di ripiegamento sui mercati, con un market cap relativamente basso, valutato in 55 milioni di dollari.

4. Crowny (CRWNY): la criptovaluta Solana Web3 per eccellenza per le vostre pubblicità


La piattaforma pubblicitaria Crowny consente ai marchi di lanciare campagne efficaci preservando la riservatezza degli utenti. Tramite l’applicazione mobile Crowny, gli utenti scelgono i contenuti pubblicitari che vogliono vedere, in base ai loro interessi.

Fonte: Crowny

L’applicazione è dotata di notifiche, geo-targeting, codici QR ed elementi di gamification per aumentare il coinvolgimento. Crowny premia gli utenti con token CRWNY e punti fedeltà per la loro partecipazione. Questi possono essere convertiti in denaro o utilizzati per acquisti.

5. Mega Dice (DICE): la prima criptovaluta Solana GambleFi esplode in prevendita


Il progetto Mega Dice, costruito su rete Solana, è incentrato sulla GambleFi e offre il token DICE, che dà accesso a più di 5.000 giochi di casino.

I possessori della criptovaluta possono anche limitarsi a detenere i token, metterli in staking e godere di una serie di vantaggi come bonus giornalieri e NFT in edizione limitata.

La prevendita di Mega Dice è in corso e ha già raccolto più di 1,2 milioni di dollari; nella fase attuale, i token Dice sono disponibili a un prezzo unitario di 0,075 dollari.

6. Prism (PRISM): Prism V4 è disponibile da aprile con nuove funzionalità


Prism è un aggregatore DEX sulla blockchain Solana. Consente di instradare automaticamente le transazioni attraverso diverse fonti di liquidità per garantire i prezzi migliori. La piattaforma offre due interfacce: una semplice per le transazioni veloci e una avanzata basata sui registri degli ordini.

I titolari dei token PRISM godono di una serie di vantaggi, tra cui sconti sulle commissioni di transazione e la partecipazione a gare di trading. All’inizio di aprile, il progetto ha lanciato Prism V4, una versione avanzata della sua piattaforma che incorpora nuove funzionalità innovative.

7. Dogeverse (DOGEVERSE): memecoin multi-catena prossima alla quotazione sugli exchange


Il progetto Dogeverse (DOGEVERSE) sta introducendo la prima memecoin multi-catena del settore. Grazie alle varie tecnologie di interoperabilità di cui dispone, la criptovaluta è accessibile su 6 reti: Solana, BNB Smart Chain, Avalanche, Polygon, Ethereum e Base.

Il progetto si trova nella fase finale di prevendita, con oltre 15 milioni già raccolti. Gli interessati possono partecipare all’evento con il token DOGEVERSE disponibile al prezzo di quotazione di 0,00031 dollari.

8. Drift (DRIFT): un DEX innovativo di Solana per incrementare il vostro capitale iniziale


Drift è un DEX della blockchain Solana, che consente di effettuare scambi perpetui e spot. Questa piattaforma consente agli operatori di partecipare a progetti prima che vengano lanciati. Possono anche negoziare token già disponibili sul mercato, con una leva fino a x10.

Drift va oltre le stablecoin, consentendo ai trader di utilizzare un’ampia gamma di asset come garanzia. Questo approccio offre agli utenti maggiore flessibilità e potenziale nelle loro strategie di trading.

La piattaforma dichiara un volume totale di oltre 17,3 milioni di operazioni completate sulla sua piattaforma. La criptovaluta nativa, il token DRIFT, consente l’accesso ai vari servizi del sito. Negli ultimi 30 giorni, la criptovaluta ha registrato un aumento di oltre il 300% sui mercati.

9. Sealana (SEAL): una nuova memecoin a tema foca lanciata su Solana


La nuova memecoin Sealana è stata emissione su Solana solo di recente, ma vuole già scalzare tutte le criptovalute a tema canino presenti sulla rete. Il progetto si basa sul tema della foca ed è una parodia del meme di Gamer Guy, un personaggio apparso in South Park.

Sealana è attualmente in fase di prevendita e ha già raccolto quasi 2 milioni di dollari. La sua criptovaluta nativa è il token SEAL, che attualmente vale 0,22 dollari. Su X, il progetto è riuscito a raccogliere una comunità di oltre 4.600 follower. Il token SEAL può essere acquistato con SOL, ETH e USDT.

 

Leggi anche: