Hamster Kombat è una truffa? PlayDoge potrebbe offrire migliori chance di guadagnare crypto

Aniello Raul Barone
| 3 min read

Meglio Hamster Kombat o PlayDoge?

Ultimamente vanno di moda i giochi di criptovalute semplici. L’ultimo gioco ad attirare l’attenzione degli investitori è Hamster Kombat, ma alcuni si chiedono se il clamore sia reale o se sia solo un’altra trovata per arraffare denaro.

Nel frattempo, il nuovo progetto P2E PlayDoge continua a stupire nella sua fase di prevendita e potrebbe offrire un modo migliore per guadagnare criptovalute.

Hamster Kombat – Il bizzarro gioco di criptovalute che sta attirando milioni di persone in tutto il mondo


Quando c’è un’ondata di entusiasmo per le criptovalute, di solito c’è uno stormo di investitori al dettaglio che le segue da vicino.

Questo è il caso di Hamster Kombat, il bizzarro gioco inattivo che in qualche modo è riuscito ad attrarre oltre 140 milioni di giocatori in tutto il mondo.

Hamster Kombat - PlayDoge (PLAY)

La premessa è semplice: i giocatori vestono i panni dell’amministratore delegato di un finto exchange di criptovalute che impiega un esercito di criceti per generare reddito toccando lo schermo.

Ma con alcune meccaniche di gioco, come i potenziamenti dell’ufficio, il coinvolgimento è massimo.

Il vero punto di forza di Hamster Kombat è la promessa di ricompense in criptovalute.

I creatori di Hamster Kombat affermano che nel corso dell’anno lanceranno il token HMSTR sulla blockchain TON e lo distribuiranno ai giocatori.

Quindi, tutto questo è troppo bello per essere vero?

Fino a questo momento, la giuria non ha ancora deciso.

Sebbene la popolarità di Hamster Kombat sia molto reale, ci sono legittime preoccupazioni sulla possibilità che il gioco possa sostenersi abbastanza a lungo da mantenere la promessa dei token.

C’è anche una mancanza di chiarezza sulla tokenomics di HMSTR.

Per il momento, però, l’entusiasmo non accenna a diminuire e questo è un altro esempio di ciò che è possibile fare nel mercato delle criptovalute.

PlayDoge: Il gioco ispirato al Tamagotchi potrebbe offrire un modo migliore per guadagnare ricompense in criptovalute


Per quanto divertente possa essere un gioco a tema criceto, alcuni dubitano che sia una valida opportunità di guadagno a lungo termine.

È qui che nuovi progetti come PlayDoge (PLAY) potrebbero avere un vantaggio.

Anziché limitarsi a macinare senza pensieri gli stessi compiti ripetitivi, PlayDoge offre qualcosa di molto più coinvolgente.

Il gioco ricrea l’iconica esperienza degli animali domestici virtuali Tamagotchi, in voga negli anni ’90, ma con un tocco di P2E.

Il gameplay è semplice: bisogna adottare un animale domestico Doge a 8 bit, dargli da mangiare, giocare con i mini-giochi e renderlo felice.

In cambio delle cure offerte al pet virtuale, i giocatori vengono ricompensati con un flusso costante di token PLAY, i quali possono essere scambiati oppure messi in staking.

Così, per esempio, un giocatore può controllare il proprio animale virtuale più volte al giorno per una settimana, guadagnare un po’ di token PLAY e poi bloccarli nel pool di staking per ottenere ulteriori ricompense.

Ma il potenziale di guadagno non si ferma qui.

C’è anche una classifica mensile in cui i migliori “genitori di animali” vengono premiati con token PLAY.

Si tratta di un approccio al guadagno di criptovalute molto più sostenibile (e coinvolgente) rispetto al picchiettare senza pensieri di Hamster Kombat.

Più di 4,8 milioni di dollari raccolti nella prevendita di PlayDoge prima del lancio ufficiale


L’entusiasmante impostazione di PlayDoge si è tradotta in un successo precoce della prevendita, che ha già raccolto oltre 4,8 milioni di dollari dagli investitori.

Al momento, i token PLAY sono disponibili al prezzo unitario di soli 0,00511 dollari.

Ma questa non è soltanto l’ennesima raccolta di denaro in stile meme.

Il whitepaper di PlayDoge illustra una roadmap in più fasi per evolvere da semplice gioco P2E a ecosistema crypto a tutti gli effetti.

Ci saranno anche quotazioni sui DEX e sui CEX, airdrop, campagne di marketing e molto altro ancora.

È il tipo di ambizione che potrebbe aiutarlo a distinguersi e, a proposito di distinguersi, anche la tokenomics di PlayDoge è accattivante.

Con una fornitura limitata a 9,4 miliardi di token PLAY, gli sviluppatori intendono chiaramente evitare le insidie deflazionistiche che hanno afflitto altre memecoin.

Questa offerta fissa, combinata con le allocazioni per la liquidità, le ricompense della comunità e lo staking, potrebbe essere essenziale per una crescita a lungo termine.

Il personaggio di YouTube Crypto Mischief la pensa così.

In un recente video, infatti, ha ipotizzato che PlayDoge potrebbe essere il “prossimo grande gioco di criptovalute”.

In definitiva, è troppo presto per dire se questa previsione si avvererà. Tuttavia, dato che PlayDoge ha tutte le carte in regola per avere successo, è sicuramente un progetto da seguire con attenzione.

Le criptovalute sono altamente volatili e non regolamentate. Nessuna tutela del consumatore. Potrebbe essere applicata una tassa sugli utili.

Leggi anche: