Con Bitcoin in calo, ecco 10 altcoin da comprare oggi

Aniello Raul Barone
| 5 min read

10 crypto da comprare con Bitcoin in calo

Negli ultimi 7 giorni Bitcoin è sceso del 7% e attualmente è scambiato intorno ai 61.450 dollari. Tuttavia, nel bel mezzo di questo mercato ribassista, alcune criptovalute stanno emergendo come alternative migliori. Ecco una selezione di 10 altcoin su cui sarebbe intelligente puntare quando la valuta di Satoshi Nakamoto è in difficoltà.

1. Ethereum (ETH): l’altcoin di riferimento da seguire con attenzione quest’estate


Come al solito, Ethereum (ETH) ha calcato lo stesso sentiero di Bitcoin (BTC) perdendo il 4,78% negli ultimi sette giorni. Tuttavia, la criptovaluta è tornata in verde guadagnando quasi il 2% sul grafico giornaliero di oggi, 26 giugno, e scambiando a 3.373 dollari.

Ovviamente, questi movimenti sono dovuti all’elevata volatilità che caratterizza attualmente il mercato.

Detto questo, va notato che Ethereum dovrebbe essere sotto i riflettori quest’estate nel contesto dell’imminente quotazione degli ETF spot su Ethereum, che secondo Eric Balchunas, analista di Bloomberg Intelligence, dovrebbe avvenire entro il 2 luglio.

Il lancio potrebbe portare Ethereum a nuove vette, soprattutto considerando che gli ETF spot su Bitcoin sono stati un grande sostegno per la principale criptovaluta durante la prima metà del 2024.

2. Solana (SOL): in rialzo del 10% nonostante il calo del mercato


Come la sua blockchain, Solana (SOL) è una delle altcoin più importanti del mercato, e lo sta dimostrando ancora una volta, con un rialzo del 10% in 24 ore. Una ripresa che aumenta la fiducia degli investitori in un momento in cui il mercato complessivo è in rosso.

Nonostante alcuni indicatori prevedano una tendenza al ribasso, la criptovaluta sta mantenendo il suo slancio. La sua capitalizzazione di mercato è attualmente pari a 62 miliardi di dollari. Ciò la rende la quinta criptovaluta più grande del settore.

3. ChainLink (LINK): un’altcoin ad alto potenziale nel 2024


Come Solana, anche ChainLink (LINK) sta attualmente registrando buone performance sul mercato. La criptovaluta è infatti oggetto di una continua adozione. Questo in un momento in cui il ruolo del progetto sta diventando cruciale nella fornitura di soluzioni decentralizzate Oracle.

Secondo i dati di DexTools, più di 720.000 persone detengono il token. Al momento della pubblicazione, LINK è scambiato a 13,95 dollari, in rialzo del 6% in 24 ore.

LINK ha raggiunto un market cap di 8 miliardi di dollari, diventando il 14° token più capitalizzato del mercato.

4. PlayDoge (PLAY): un promettente progetto di criptovaluta Play-to-Earn


Il nuovo gioco mobile ispirato ai Tamagotchi in 2D degli anni ’90, PlayDoge (PLAY), immerge i giocatori in un mondo nostalgico in cui devono prendersi cura di un animale domestico Doge in 2D.

Il gioco si basa sul concetto play-to-earn, che consente agli utenti di guadagnare ricompense grazie ai risultati ottenuti.

Le ricompense sono offerte in token PLAY, la criptovaluta nativa del gioco. In attesa che PlayDoge diventi operativo, questo token è già disponibile in prevendita al prezzo unitario di 0,00513 dollari.

Finora, la prevendita ha raccolto più di 5 milioni di dollari.

5. Toncoin (TON): il token nativo di una rete in continua crescita


Il token TON è la criptovaluta nativa del progetto blockchain Toncoin. Attualmente è in rialzo del 4% e viene scambiato a 7,45 dollari. Per spiegare questo rialzo, basta considerare la crescita del suo ecosistema.

Infatti, grazie al supporto della comunità del social network Telegram, TON è in pieno sviluppo nel 2024. Questo sta aprendo il token a un pubblico molto più ampio, con un crescente interesse da parte di nuovi investitori.

All’inizio di questa settimana, Toncoin ha registrato 10 miliardi di dollari di transazioni giornaliere. Ciò rappresenta circa il 10% del volume di Bitcoin, un’ottima performance che preannuncia un futuro brillante per questa criptovaluta.

6. Base Dawgz (DAWGZ): il prossimo Brett nell’ecosistema Base


Mentre Brett (BRETT) domina i dibattiti sulla rete Base, sta emergendo una nuova megacoin. Si tratta di Base Dawgz (DAWGZ), un token meme ispirato al base jumping e caratterizzato dal meme Shiba Inu.

Si distingue per la sua interoperabilità: funziona su Base, Ethereum, Solana, BNB Chain e Avalanche. Inoltre, gestisce un programma “share-to-earn” che premia i partecipanti che promuovono il progetto sui social network.

Solo nel primo giorno, la prevendita del token DAWGZ ha raccolto 200.000 dollari; attualmente ha superato i 2 milioni di dollari, il che indica un reale interesse da parte degli investitori.

7. Pepe (PEPE): aumento del 630% in un anno


Anche alcune memecoin sono tra le altcoin più promettenti del mercato. Pepe (PEPE), uno dei maggiori rappresentanti di questo sotto-settore nel 2024, sta attualmente confermando questa tendenza; infatti, il token a tema rana è salito del 12% nelle ultime 24 ore.

Attualmente è scambiato a 0,000012 dollari, con un guadagno del 630% rispetto all’anno scorso. Grazie al continuo supporto della sua comunità sui social media, PEPE può ancora sorprendere molti quest’anno.

8. Dogecoin (DOGE): leader indiscusso delle memecoin


La principale memecoin del mercato, Dogecoin ($DOGE), non manca di riscuotere consensi, soprattutto considerando la possibilità che venga presto integrata come veicolo di pagamento nel social media X.

La memecoin meglio capitalizzata sul mercato, continua a cavalcare quest’onda di popolarità.

Nelle ultime 24 ore, il token DOGE è salito del 5%, scambiando a 0,12 dollari. Nonostante l’attuale flessione del mercato, gli analisti sono ottimisti sul token. Infatti, la pagina X di Crypto Patel afferma che questo è il momento ideale per accumulare la memecoin.

9. Pepe Unchained (PEPU): un Pepe con un proprio Layer 2 svincolato da Ethereum


La nuova megcoin Pepe Unchained (PEPU) rappresenta una versione migliorata di Pepe. Come il suo predecessore, si basa sull’effigie di una rana piuttosto amichevole. La differenza è che il token PEPU ha un proprio Layer2 su Ethereum.

Un’innovazione che dovrebbe rendere le transazioni con il token più veloci, con commissioni minime.

Gli investitori stanno partecipando attivamente alla prevendita di Pepe Unchained, che ha già raccolto più di 860.000 dollari. Nella fase attuale, i token PEPU sono disponibili al prezzo unitario di 0,0080641 dollari.

10. Near Protocol (NEAR): una criptovaluta AI popolare sul mercato


Come le memecoin, le criptovalute AI stanno diventando sempre più popolari tra gli investitori. Va evidenziato che questi progetti sono apprezzati soprattutto per la loro utilità.

Uno dei leader in questa nicchia del mercato è Near Protocol (NEAR), che promuove l’integrazione dell’AI nella blockchain.

Questa visione è stata anche oggetto di un recente discorso di Chris Donovan, CEO della NEAR Foundation. In occasione del Digital Commonwealth: Mansion House Summit Series 2024, ha esortato le parti interessate a lavorare di più per unificare blockchain e AI.

Il token NEAR è attualmente quotato a 5,26 dollari, con una capitalizzazione di mercato di quasi 6 miliardi di dollari.

Leggi anche: