Dogecoin o Shiba Inu, quale scegliere? La risposta di ChatGPT-4o

Gaia Tommasi
| 3 min read

 

Dogecoin

 

L’estate si avvicina e gli investitori stanno monitorando il mercato crypto, valutando le possibili opportunità di profitto. Tra gli asset crypto più chiacchierati troviamo Dogecoin (DOGE) e Shiba Inu (SHIB).

Le due meme coin stanno catturando l’attenzione per le loro community, la forte volatilità e anche per il loro sviluppo. Ma con il mercato in ripresa, gli investitori si stanno domandando: quale delle due meme coin registrerà la performance migliore?

Per rispondere alla domanda, ci siamo rivolti alla nuova versione della piattaforma AI di OpenAI, ChatGPT-4o con il seguente prompt:

“Quale meme coin tra Dogecoin (DOGE) o Shiba Inu (SHIB), è il miglior investimento per l’estate del 2024, considerando le varie caratteristiche di ciascuna crypto (ad esempio, la performance year-to-date, la volatilità, l’attività di sviluppo, il supporto della community, le tendenze del mercato, il potenziale di crescita e la stabilità complessiva)? Voglio l’opzione oggettivamente migliore per i potenziali guadagni a breve termine e il valore a lungo termine, con punteggi più alti per questi attributi. Giustificate la vostra risposta”.

Shiba Inu o Dogecoin? Il verdetto dell’Intelligenza Artificiale


Secondo l’AI, SHIB è l’opzione migliore per l’estate. Il motivo è che sta continuando a sviluppare il suo ecosistema con molteplici casi d’uso, che lo porta a migliora la sua redditività a lungo termine e a diventare quindi un investimento più solido.

Inoltre la sua community è molto attiva. Nonostante la sua volatilità, il suo continuo sviluppo e le previsioni rialziste, lo rendono l’opzione migliore per gli investitori in cerca di forti guadagni.

SHIB
Caratteristiche chiave di SHIB. Fonte: ChatGPT-4o

 

SHIB
Raccomandazione per l’investimento estivo. Fonte: ChatGPT-4o

 

Come stanno andando SHIB e DOGE?


Oggi DOGE è tinto di rosso e sta scambiando al livello di 0,1627 dollari, con un calo del 3,41%. Negli ultimi 12 mesi ha registrato un guadagno del 122,95%. Anche nel grafico settimanale è in verde con un rialzo del 6,98%, mentre in quello mensile ha un aumento dell’1,03%.

Doge
Grafico del valore di Dogecoin. Fonte: CoinMarketCap

Anche la meme coin Shiba Inu sta scambiando in rosso al livello di 0.00002511 dollari, con un ribasso del 2,99% in 24 ore. SHIB ha registrato una crescita maggiore rispetto a DOGE negli ultimi 12 mesi, con un guadagno del 187,51%. Nel grafico settimanale è in verde con un rialzo del 4,49 dollari, mentre in quello mensile è in rosso con una perdita del 7,79%.

SHIB
Grafico del valore di SHIB. Fonte: CoinMarketCap

DOGE potrebbe essere l’opzione ideale per chi cerca dei guadagni nel breve termine. La meme coin è fortemente influenzata dai social media e potrebbe quindi registrare dei picchi improvvisi.  Inoltre la sua maggiore liquidità e il suo market cap offrono una certa stabilità contro la volatilità estrema.

Shiba Inu invece potrebbe registrare dei rendimenti molto più elevati, visto il suo potenziale di crescita a lungo termine. Diversificare il proprio portafoglio coi due asset potrebbe essere quindi la strategia migliore per mitigare i rischi e sfruttare i punti di forza di ciascuna crypto.

Alternativa a SHIB e DOGE da considerare


Un’altra meme coin che sta attirando l’attenzione, oltre a Dogecoin e Shiba Inu, è Sealana ($SEAL).  Il token è basato sulla chain di Solana e si trova in fase di prevendita.

Gli investitori sembrano molto fiduciosi del suo potenziale. Il progetto si è posto l’obiettivo di diventare la prossima meme coin su Solana capace di generare rendimenti esplosivi.

Al momento la meme coin si trova in una fase vantaggiosa per gli investitori, dato che si trova ancora in fase di prevendita. L’aspetto interessante è che ancora non ha raggiunto i listini degli exchange, quindi è disponibile ad un prezzo decisamente basso e  potrebbe registrare un forte aumento al momento del listing.

Sealana

 

Il progetto ha scelto come mascotte una foca paffuta, che ama il trading crypto e soprattutto fare profitti e mangiare del buon cibo.

Al momento $SEAL è disponibile al prezzo di 0.022 dollari. Dopo l’acquisto dei token, è necessario attendere fino alla fine della prevendita. Successivamente, i token verranno distribuiti tramite airdrop direttamente nel proprio wallet.

 

Le criptovalute sono altamente volatili e non regolamentate. Nessuna tutela del consumatore. Potrebbe essere applicata una tassa sugli utili.

 

Leggi anche: