L’AI del nuovo ChatGPT-4o ha creato un wallet crypto da 1.000 dollari

Gaia Tommasi
| 4 min read

ChatGPT

Il mercato crypto è in ripresa, con molti asset crypto che hanno raggiunto nuovi massimi storici (ATH) o, per lo meno, hanno toccato prezzi che non si vedevano da anni. Finora il mese di marzo è stato il mese più entusiasmante, dato che le meme coin hanno registrato rally esplosivi e Bitcoin ha toccato un nuovo picco. Aprile, invece, ha visto l’halving di Bitcoin, ma anche una forte correzione.

Ma la fase di ribasso sembra ormai terminata e i  tentativi di breakout di Bitcoin e di Ethereum ne sono la prova. Per questo ci siamo rivolti alla nuova versione della piattaforma di intelligenza artificiale (AI) di OpenAI – ChatGPT-4o – per mostrarci la sua diversificazione ideale di un wallet crypto da 1.000 dollari. 

L’intelligenza Artificiale ChatGPT diversifica un wallet da $1.000


Dopo aver esaminato gli ultimi sviluppi nel mercato e ricevuto l’incarico di diversificare un wallet da 1.000 dollari, ChatGPT ha iniziato a progettare un portafoglio composto da 8 asset crypto.

AI
Riassunto del wallet crypto di ChatGPT. Fonte: ChatGPT

La parte maggiore dell’investimento, 250 dollari, è stata destinata alla crypto di maggior valore. L’AI considera Bitcoin ” l’asset più affermato e ampiamente riconosciuto”, nonché la “pietra angolare di qualsiasi wallet crypto”. ChatGPT ha sottolineato in particolare il ruolo di BTC come riserva di valore e come copertura contro l’inflazione.

Anche se l’AI ha utilizzato argomentazioni comuni, alcuni aspetti della valuta di Satoshi Nakamoto, sono stati messi in discussione dopo la performance in seguito alle tensioni geopolitiche, oltre al fatto che il suo ultimo rally è iniziato dopo l’uscita di dati positivi sull’inflazione.

Il secondo investimento maggiore del portafoglio ideato dall’AI è Ethereum, con 200 dollari allocati.

L’AI ChatGPT ha descritto l’asset crypto come “la spina dorsale della finanza decentralizzata (DeFi) e dei token non fungibili (NFT)”. Inoltre ha anche spiegato che le capacità degli smart contract e i continui aggiornamenti di ETH probabilmente non faranno altro che consolidare la sua posizione già dominante.

La terza scelta di ChatGPT, con 150 dollari, è Solana (SOL), vista la sua “elevata velocità di transazione e le fees basse”, oltre al fatto che il suo “ecosistema è in crescita e ha visto una forte adozione “.

Solana
L’AI spiega i tre maggiori investimenti. Fonte: ChatGPT

ChatGPT investe $100 in Binance Coin, Cardano e Polkadot


L’AI ha anche investito 100 dollari in Binance Coin (BNB), dato che è “parte integrante dell’ecosistema di Binance” e offre “sconti sulle fees di trading e di partecipare alle vendite dei token su Binance Launchpad“. ChatGPT ha anche spiegato che la forte liquidità di BNB nel più grande exchange del mondo è un fattore che ne aumenta il potenziale di crescita.

Anche Cardano (ADA) ha ricevuto un investimento di 100 dollari. L’AI ha scelto ADA per “il forte impegno nella ricerca e nello sviluppo di protocolli sottoposti a revisione paritaria”, oltre che per “l’attenzione alla scalabilità e alla sostenibilità”.

L’ultimo asset a ricevere un investimento in 100 dollari è Polkadot (DOT); l’IA ha giustificato la sua decisione sottolineando l’interoperabilità di DOT e gli sforzi per “consentire a diverse blockchain di trasferire dati e asset in modo sicuro e decentralizzato”.

AI
ChatGPT spiega gli investimenti intermedi. Fonte: ChatGPT

Gli ultimi investimenti di ChatGPT


Infine, ChatGPT ha suddiviso gli ultimi 100 dollari dell’investimento tra Chainlink (LINK) e Avalanche (AVAX).

Secondo l’intelligenza artificiale, Chainlink meritava il posto nel suo portafoglio visto il “ruolo centrale nell’ecosistema DeFi e all’ampia adozione”, dato che funziona come blockchain oracolo.

Avalanche è stata descritta come una blockchain che offre elevate prestazioni, con particolare attenzione alla scalabilità e all’interoperabilità.

Chainlink
ChatGPT spiega l’allocazione finale. Fonte: ChatGPT

AI e meme coin si fondono in WienerAI


I trader stanno tenendo d’occhio un nuovo progetto: WienerAI (WAI). Si tratta di una nuova crypto basata sulla chain di Ethereum, che combina due dei trend più forti del settore crypto: AI e meme coin.

WienerAI è il token nativo di un innovativo bot di trading basato sull’intelligenza artificiale, progettato per aiutare gli investitori a ottenere profitti nel trading.

WienerAI

In pratica è un chatbot che risponderà alle domande sul trading, per aiutare gli investitori a scovare le migliori crypto sul mercato. Inoltre offrirà una funzione di atomic swap, in modo che gli utenti possano acquistare (o vendere) direttamente qualsiasi crypto nella sua piattaforma.

Includerà anche una funzione di protezione contro i bot e i trader che praticano il front-running. In pratica significa che consentirà ai trader di effettuare operazioni prima che i bot possano sfruttare opportunità di arbitraggio tra piattaforme.

Un altro aspetto positivo è la possibilità di mettere in staking il token per ottenere un reddito passivo, cosa che incentiverà la detenzione a lungo termine.

La prevendita è ancora in corso sul sito ufficiale di WienerAI, dove 1 WAI è disponibile al prezzo di 0.000709 dollari. Per ulteriori informazioni su come acquistare il token, è disponibile la nostra guida.

Leggi anche: