Il gioco ispirato al manga giapponese Captain Tsubasa (Holly e Benji) è sulla blockchain di Oasys

Lucio Prosperi
| 4 min read

Un gioco ispirato al manga giapponese Captain Tsubasa – in Italia noto come Holly e Benji, Due Fuoriclasse – è stato lanciato sulla blockchain di gaming Oasys, mettendo a disposizione dei giocatori anche 5.000 token non fungibili (NFT).

In un post sul suo blog, Oasys Blockchain ha dichiarato che il gioco è sviluppato da Mint Town e BLOCKSMITH&Co., una sussidiaria del gigante giapponese del mobile gaming KLab Inc., che sviluppa e distribuisce prodotti basati su tecnologia blockchain e cripto-asset, facendo ampio uso di NFT.

Lo scopo principale è ovviamente quello di collezionare NFT di Captain Tsubasa. In che modo? Il gioco offre un’esperienza immersiva in cui i gamer possono far crescere il proprio alter ego e ottenere gli NFT dei personaggi della serie originale.

L’ iconico gioco ruota attorno al personaggio di Tsubasa Ozora (Holly Hutton), un giovane studente delle scuole elementari che ama profondamente il calcio e sogna di vincere un giorno la Coppa del Mondo con il Giappone.

Per farlo si troverà a sfidare una serie di personaggi “leggendari” come – e qui utilizziamo i nomi della versione italiana, che scateneranno i ricordi della generazione degli “anta” – Benji Price, Mark Lenders, Julian Roos, Ed Warner e i gemelli Derrick…

Tornando ai giorni nostri, vale la pena ricordare che Oasys è un protocollo di gaming decentralizzato su blockchain ed è tra le poche blockchain Layer 1 con un approccio a doppio strato.

Nel 2023, la giapponese SoftBank è diventata un validatore di rete ufficiale su Oasys. Un validatore è un nodo o computer che aiuta a verificare le transazioni aggiunte a una blockchain, mantenendo la rete decentralizzata stabile e sicura.

Captain Tsubasa è l’ultimo grande titolo a unirsi alla blockchain di Oasys, che ha un forte sostegno istituzionale da altri validatori iniziali come Bandai Namco Research, SEGA, Ubisoft, Netmarble, Wemade, Com2uS e Yield Guild Games.

Il mercato delle criptovalute in Giappone e la crescita del gaming


Il mercato delle criptovalute in Giappone contribuisce significativamente alla crescita del gaming, con una considerevole presenza di utenti nei giochi play-to-earn.

Il suo interesse per il gaming su blockchain, e in particolare per quelli che offrono ricompense nell’ecosistema, è in parte dovuto alla familiarità dei nipponici con una pratica simile – denominata “poikatsu” – che ricorda il sistema delle carte fedeltà, grazie alla quale i clienti accumulano punti o premi attraverso gli acquisti frequenti o l’utilizzo dei servizi di un’azienda.

Inoltre, i protocolli di gaming Web3 con sede in Giappone, come Oasys, stanno rendendo più semplice per gli sviluppatori creare giochi Web3 basati su ricompense. Gli sviluppatori possono implementare ecosistemi di gaming personalizzati sulla blockchain, che comprendono molteplici generi di giochi P2E e metaversi, dai titoli per i casual gamer agli sparatutto e ai MMORPG.

Crescita del gaming Web3 nel 2024


Nel 2024, il gaming Web3 sta crescendo rapidamente, attirando sempre più investimenti da parte dei venture capital. Si stima che nel 2023 i round relativi al gaming su blockchain abbiano raggiunto un valore di $1,7 miliardi, una parte significativa dei quali è destinata ai 270 giochi in sviluppo su Immutable, Layer 2 per NFT e gaming su blockchain.

La prevendita di 5th Scape supera i $6 milioni – Potrebbe essere il prossimo investimento da 100x?

Parlando di videogame e blockchain, 5th Scape promette di essere una svolta nel mondo dell’intrattenimento. Questo innovativo progetto unisce le tecnologia VR, AR e blockchain per creare un ecosistema coeso.

Offrendo agli utenti un accesso a un nuovo mondo immersivo, 5th Scape si posiziona come una delle piattaforme con il potenziale per un sorprendente ritorno sugli investimenti, secondo alcuni analisti fino a 100 volte.

L’azienda mira a creare il primo ecosistema AR e VR al mondo basato sulla tecnologia blockchain. Questo ambizioso progetto ha l’obiettivo di trasformare varie industrie sfruttando le capacità di VR e AR, potenziate dalla sicurezza e trasparenza della blockchain.

Una delle caratteristiche distintive di 5th Scape è il suo impegno per offrire un hardware di alta qualità. Sono in fase di sviluppo nuovi visori VR, progettati per offrire un’esperienza immersiva con un tracciamento preciso dei movimenti, controlli intuitivi ed ergonomia confortevole. Questi visori saranno accompagnati da un’innovativa sedia da gioco VR, il cui movimento è sincronizzato con le azioni in-game, per fornire un’esperienza più realistica.

5th Scape, inoltre, è fortemente impegnata nella creazione di contenuti e sta sviluppando una varietà di giochi in grado di mostrare la potenza della VR, tra cui titoli sportivi, di combattimento e racing game. Ogni gioco è realizzato abbinando un gameplay coinvolgente e una grafica realistica, sfruttando al meglio le funzionalità avanzate della tecnologia VR.

Fulcro dell’intero ecosistema è il token nativo $5SCAPE, che garantirà l’accesso al catalogo dei giochi e a tutta una serie di altri vantaggi. La tokenomica è pensata per favorire i primi adottanti, con una grande parte (80%) dell’offerta allocata per la prevendita. Inoltre, il 10% è dedicato alla liquidità, al fine di garantire una stabilità iniziale del mercato.

Questa strategia di distribuzione favorisce un ecosistema robusto. Investire è semplice. Gli utenti possono collegare i loro wallet (con varie opzioni supportate) e acquistare $5SCAPE utilizzando diverse criptovalute, tra cui Ethereum, BNB e USDT, o con carte di credito.

 

Le criptovalute sono altamente volatili e non regolamentate. Nessuna tutela del consumatore. Potrebbe essere applicata una tassa sugli utili.

Leggi anche: