KAI, l’ultima novità in fatto di memecoin feline, è la prossima criptovaluta AI 100x?

Sauro Arceri
| 4 min read

KAI Presale

Le memecoin a tema canino sono ormai di gran moda. Tuttavia, non sembra che resteranno sul trono a lungo.

Negli ultimi anni, il mercato ha assistito a un’ondata di memecoin a tema canino che si differenziano poco l’una dall’altra. La maggior parte, infatti, sono duplicati delle memecoin più famose: Dogecoin, Shiba Inu e Pepe.

Queste criptovalute si contendono l’attenzione senza ottenere risultati, per questa ragione il settore delle memecoin potrebbe beneficiare di una revisione.

La prevendita di KAI, che ha rapidamente raccolto più 350.000 dollari, lascia intendere che adesso è arrivata la nuova era delle memecoin a tema felino.

Una fusione virale tra memecoin e intelligenza artificiale


Il nuovo token KAI entra nella scena delle memecoin con un audace atteggiamento di sfida.

Il suo aspetto morbido e peloso può sembrare carino, ma il fascino da gattino di questa criptovaluta va ben oltre la sua estetica. Grazie ad avanzate capacità di intelligenza artificiale, KAI dimostra tutta la sua forza e la sua resilienza.

La fusione creativa tra memecoin e AI potrebbe dare il via alla prossima ondata di criptovalute? Ecco un’analisi.

Come accennato prima, più che essere solo un tenero gatto, KAI vanta la compatibilità con l’intelligenza artificiale, un sistema dinamico di staking e una potente pistola a raggi in grado di dividere a metà Bitcoin.

Seguendo le orme di progetti come Cat in a Dogs World (MEW), KAI sta entrando in un mercato fertile.

Il token ha trovato casa sulla blockchain di Ethereum. Essendo una nuova memecoin, il progetto ha prestato attenzione a stabilire la propria credibilità attraverso misure di sicurezza. Per esempio, è stato sottoposto a un audit da parte di Coinsult, la nota società leader nella sicurezza delle criptovalute.

Il token KAI attira gli investitori con un’opportunità di reddito passivo che è attiva durante tutta la fase di prevendita, e che offre ai primi finanziatori ricompense sostanziali. Quanto prima l’investitore acquista e mette in staking i token KAI, tanto più alte saranno le ricompense APY.

La strategia in tre fasi per il dominio felino


Il mercato delle memecoin è attualmente invaso da numerose imitazioni di monete canine affermate. Tuttavia, la loro longevità è ostacolata dagli schemi “pump-and-dump”.

La natura effimera delle memecoin ostacola la loro rilevanza a lungo termine.

KAI si distingue per una solida tokenomics e un ecosistema che si concentra sulle battaglie tra memecoin e utility AI.

  • Nella fase 1, il progetto costruirà una forte comunità chiamata Cat Pack, che unirà tutti i guerrieri digitali che competono contro le monete a tema canino. I gatti possono amare la solitudine, ma KAI riconosce la necessità di una forza collettiva nel mercato competitivo delle monete meme. Il sistema dinamico di staking giocherà un ruolo fondamentale nell’espansione e nel rafforzamento del Cat Pack.

  • Nella fase 2, entrerà in funzione la Cybernetic Street Fight, guidata da KAI e dal suo Cat Pack. Qui la comunità si cimenterà in feroci battaglie contro i branchi di cani, sfruttando le capacità avanzate dell’intelligenza artificiale. In questa fase KAI espanderà la sua presenza negli exchange di criptovalute centralizzati e decentralizzati, aumentando il suo market cap e scalando le classifiche delle memecoin.
  • La fase 3 è denominata Doge Catcher. In questa fase, l’obiettivo è quello di espandere il market cap di KAI fino a raggiungere cifre di miliardi, assicurandosi potenzialmente una posizione tra le prime tre memecoin del mercato.

Con queste tre fasi, il progetto mira a svelare l’era Kitty nel panorama delle memecoin. Per maggiori dettagli sul progetto, consultate il white paper. Seguite KAI su X (Twitter) per gli ultimi aggiornamenti sulla prevendita.

L’anno delle memecoin feline


KAI si distingue come una delle monete più creative del 2024.

Sebbene progetti come MEW abbiano ottenuto un’attenzione significativa quest’anno nel settore delle memecoin a tema gatto, c’è ancora spazio per la crescita.

Quest’anno, MEW ha raggiunto un market cap di 400 milioni di dollari, e adesso si trova all’ottavo posto nella classifica delle memecoin.

Grazie alla tecnologia AI, alle opportunità di reddito passivo e a una tabella di marcia ambiziosa, KAI ha il potenziale per fare molto di più. Sembra ben posizionata per guidare la frenesia delle memecoin nel 2024.

La prevendita di KAI è in corso con prezzi fortemente scontati e premi di puntata


La prevendita di KAI è ufficialmente iniziata e offre agli early adopter l’opportunità di acquistare i token KAI a prezzi scontati prima della quotazione ufficiale sugli exchange.

La prevendita segue il classico meccanismo a fasi con l’aumento graduale dei prezzi, favorendo così gli investimenti precoci; inoltre, agli early adopters vengono offerti anche alti APY di staking. Poiché si prevede che il prezzo della memecoin KAI decollerà con il lancio iniziale su DEX e CEX, gli investitori si stanno affrettando a partecipare alla prevendita. Il traffico crescente lascia presagire un esaurimento anticipato.

Ce la farà KAI salire nella top 3 nel 2024 e diventare la prossima criptovaluta 100X? Questo è ancora tutto da vedere.

Ma KAI è una delle memecoin più promettenti che si affacciano sul mercato quest’anno, con una solida base di utilità e speculativa. Di conseguenza possiede un grande potenziale di rialzo.

Le criptovalute sono altamente volatili e non regolamentate. Nessuna tutela del consumatore. Potrebbe essere applicata una tassa sugli utili.

Leggi anche: