PayPal porta la stable coin PYUSD anche sulla Blockchain di Solana

Christian Boscolo
| 2 min read

In occasione di Consensus 2024, l’evento di crittografia attualmente in corso ad Austin, TX, dal 29 maggio al 1° giugno, PayPal ha annunciato l’intenzione di portare la sua stablecoin, PayPal USD (PYUSD), anche sulla blockchain di Solana. Una scelta che mira ad aumentare la velocità delle transazioni e ridurre i costi grazie all’infrastruttura ad alta velocità e basso costo di Solana.

La stable coin di PayPal, USD, è emessa da Paxos Trust Company, una società fiduciaria interamente costituita e regolamentata dal Dipartimento dei Servizi Finanziari dello Stato di New York. I depositi in dollari statunitensi, i titoli del Tesoro americano ed equivalenti in contanti coprono interamente le riserve di PYUSD.

PayPal utilizza l’infrastruttura tecnologica di Solana

Solana, nota per la sua capacità di elaborare molte transazioni in modo rapido ed economico, offre vantaggi che si sposano perfettamente con i casi d’uso di PayPal.

Secondo i dati della piattaforma di analisi blockchain Artemis, Solana è diventata una blockchain leader per i trasferimenti di stablecoin.

Volumi di traffico delle stable coin – Fonte: Artemis

L’integrazione con Solana migliorerà la velocità e la scalabilità delle transazioni di PYUSD, rendendole accessibili, economiche e istantanee.

La velocità e la scalabilità della rete Solana la rendono la blockchain ideale per nuove soluzioni di pagamento accessibili, economiche e istantanee“, ha sottolineato Sheraz Shere, GM dei Pagamenti della Solana Foundation. “La continua adozione da parte di operatori del settore come PayPal aiuterà a realizzare la prossima generazione di innovazione fintech“.

Gli utenti dei wallet PayPal e Venmo avranno un saldo unificato di PYUSD indipendentemente dalla blockchain.

Inoltre, Crypto.com, Phantom e Paxos saranno tra le prime piattaforme a supportare l’acquisto di PYUSD su Solana, facilitando il passaggio da fiat a criptovaluta sia per i consumatori sia per le imprese.

PayPal rimuove il programma di protezione degli acquisti NFT


PayPal ha recentemente rimosso gli acquisti di token non fungibili (NFT) dal suo programma di protezione, iniziato il 20 maggio. La modifica ha escluso gli NFT dall’ammissibilità al programma, in particolare per le transazioni superiori a 10.000 dollari o quelle inferiori a 10.000 dollari se ritenute non autorizzate.

Nonostante i precedenti sforzi di PayPal per integrare gli NFT nella piattaforma, consentendo agli utenti di acquistare, vendere e detenere NFT, la modifica riflette un cambiamento nel suo approccio in seguito alla scarsa partecipazione e alla caduta di interesse per il segmento degli NFT.

Il mercato degli NFT ha subito un forte declino, con un calo dei volumi di vendita e la chiusura di piattaforme importanti come GameStop a causa delle incertezze normative.

Leggi Anche: