È tornata la memecoin mania? Volano PEPE, DOGE e FLOKI

Aniello Raul Barone
| 4 min read

È tornata la mania delle memecoin?

Lunedì 13 maggio il famoso trader di memecoin, Keith Gill, è tornato sulle piattaforme social. Di conseguenza, dopo un mese di scarsa attività, le memecoin sono tornate di tendenza nel mercato delle criptovalute.

Keith Gill, noto anche con lo pseudonimo di Roaring Kitty, aveva ispirato lo short squeeze di GameStop nel 2021 e la successiva spinta al rialzo di Dogecoin (DOGE).

I dati forniti da Vinicius Barbosa, SanBase Pro di Santiment, riferiti al 14 maggio, mostrano come le memecoin siano tornate di tendenza nel mondo crypto.

In particolare, ieri PEPE era in testa nella classifica dell’interesse sui social media, seguita da FLOKI, DOGE, Shiba Inu (SHIB) e Dogwifhat (WIF).

Monete di tendenza il 14 maggio – Fonte: Santiment / Vini Barbosa

Il token meme di Pepe The Frog, basato su Ethereum, ha invece registrato un’impennata di oltre il 21% nelle ultime 24 ore a 0,000011 dollari.

Si tratta di un livello simile a quello raggiunto all’inizio di marzo quando le meme coin erano esplose. Inoltre, la dominance sociale di PEPE (barre grigioverdi) è balzata ai massimi storici del 2,46% per quanto riguarda l’interesse complessivo del mercato.

Altre monete meme non hanno ancora seguito la quotazione di PEPE. Tuttavia, dato che queste monete sono in trend negli indicatori social, i trader si chiedono se la mania delle memecoin sia tornata nuovamente di moda.

Monete di tendenza il 14 maggio – Fonte: Santiment / Vini Barbosa

Il ritorno di Roaring Kitty: GameStop e la memecoin mania


Lo pseudonimo di Keith Gill, Roaring Kitty, ha riattivato il suo account X (ex Twitter) dopo tre anni di inattività iniziati il 18 giugno 2021, data di pubblicazione del suo ultimo post.

La timeline dell’account si è riattivata domenica 12 maggio, con la pubblicazione di un post che mostra il meme di un “gamer” che assume una posizione attiva per iniziare a giocare.

È interessante notare che lunedì, appena un giorno dopo la misteriosa attività di Gill, le azioni di GameStop sono balzate del 45%. L’ultimo prezzo noto del token GME è di 30,45 dollari.

Tuttavia, un rapporto della CNBC evidenzia un’impennata del 130% nel pre-mercato di ieri, martedì 14 maggio, con GameStop che domina l’attenzione del mercato azionario.

Da allora, Roaring Kitty ha continuato a postare una serie di video misteriosi che i trader di criptovalute e azioni stanno cercando di decodificare nel tentativo di identificare la prossima spinta al rialzo della memecoin, in modo simile a quanto accaduto nel 2021 dopo l’evento con GameStop.

Queste parole “correlate” hanno dominato il feed di tendenza di Santiment: “gme, gamestop, kitty e roaring”.

Parole di tendenza il 14 maggio – Fonte: Santiment

In questo contesto, vale la pena avvertire che il trading di questa particolare classe di asset (memecoin e meme stock) comporta un rischio decisamente elevato.

Inoltre, gli esperti mettono in guardia dalle dinamiche della teoria “The Greater Fool”, che assomigliano alle bolle finanziarie. In questi casi, quando la “mania” scompare gli acquirenti ritardatari rimangono con perdite massicce di beni che non hanno una domanda organica, fatta eccezione per la natura altamente speculativa dei trader che cercano di superare il mercato, ma che vengono superati non appena la “musica si ferma”.

Sealana (SEAL): la nuova memecoin del ritorno alle origini


Se invece volete provare il brivido degli investimenti ad alto rischio, come quelli della prima generazione di memecoin, questa nuova prevendita potrebbe fare proprio al caso vostro.

Il progetto Sealana (SEAL) potrebbe sembrare un passo indietro rispetto alla recente tendenza che assegna meccanismi di staking e altre utilità alla nuova generazione di memecoin.

Infatti, il token SEAL non ha nulla di tutto questo, ma riporta in auge l’originale concetto di memecoin come token puramente speculativo.

Il progetto Sealana è costruito sulla blockchain di Solana e la sua narrazione è interamente basata sul personaggio simbolo del meme: una foca paffuta le cui fattezze sono ispirate a un noto personaggio di South Park, Gamer Guy.

Il grasso mammifero marino ha iniziato a guadagnare seguito tra la comunità di appassionati di memecoin, infatti la prevendita dei token SEAL è iniziata da pochi giorni e ha già raccolto più di 940.000 dollari.

Acquistare i token SEAL è semplice, basta andare sul sito ufficiale della prevendita e collegare il proprio wallet di criptovalute, inserire la quantità di token SEAL che si desidera acquistare e pagare con i token SOL. In alternativa, è possibile inviare direttamente i token SOL dal proprio wallet DEX all’indirizzo: DJ15ZYXqUNMYJ3hL7z4ciSaSFAw5cbos3YjGpdvwmF6c

I token SEAL non sono ancora quotati sugli exchange e sono disponibili per l’acquisto al prezzo unitario di 0,022 dollari, quindi partecipare adesso alla prevendita significa posizionarsi come early adopters nel progetto e assicurarsi i margini di guadagno più elevati.

Le criptovalute sono altamente volatili e non regolamentate. Nessuna tutela del consumatore. Potrebbe essere applicata una tassa sugli utili.

 

Leggi anche: