Allarme sell-off di Ripple: 200 milioni di XRP sul mercato a maggio

Aniello Raul Barone
| 3 min read

Sell-off di Ripple a maggio

Del miliardo di XRP sbloccati a maggio, Ripple ha riservato 200 milioni per il suo sell-off mensile. Questa quantità di token ha un valore di quasi 104 milioni di dollari con il prezzo di XRP scambiato sotto 0,52 dollari.

Attualmente, la società ha circa 39,70 miliardi di token bloccati in deposito, che non sono mai circolati. Ripple sblocca 1 miliardo di questi token XRP ogni mese e ne blocca nuovamente una quantità arbitraria per un rilascio successivo.

Il media finanziario Finbold ha monitorato questi sblocchi, identificando i modelli che influenzano il valore a lungo termine dell’asset e anche l’azione del prezzo di XRP a breve termine.

In particolare, Ripple ha utilizzato due nuovi conti per lo sblocco di maggio, iniziando una nuova epoca di depositi con i conti etichettati “Ripple (24)” e “Ripple (25)“.

In precedenza, l’azienda utilizzava i conti “Ripple (22)” e “Ripple (23)“, ora senza più escrow (depositi in garanzia), come riportato il 30 aprile.

Riserve di Ripple XRP e attività di escrow a maggio


Come si evidenzia dall’immagine sottostante, “Ripple (24)” ha prima inviato i 200 milioni di XRP per la vendita di maggio a “Ripple (1)“. In seguito, il conto ha inviato 300 milioni di token a “Ripple (13)” e ha reinserito l’importo in un deposito a garanzia fino a settembre 2027.

Cronologia delle transazioni del conto Ripple (24) – Fonte: XRPScan

Nel frattempo, il conto “Ripple (25)” ha inviato 500 milioni a “Ripple (12)“, anche questo con scadenza settembre 2027.

Sblocco mensile di Ripple (XRP) maggio 2024 – Fonte: Finbold

Analisi del prezzo di XRP in mezzo ai sell-off di Ripple


È interessante notare che i precedenti sell-off e attività di escrow di Ripple coincidono con movimenti significativi del prezzo di XRP. Finbold ha posizionato ciascuna delle vendite osservate dalla società da un anno all’altro sul grafico giornaliero di XRP.

Finora Ripple ha effettuato vendite il 7, 16 e 30 gennaio, il 5, 11 e 20 febbraio, il 5 e 13 marzo, il 14 e 24 aprile. È interessante notare che solo tre giorni su dieci hanno avuto un’azione di prezzo leggermente positiva.

Tuttavia, anche questi giorni “verdi” sono stati caratterizzati da timidi guadagni, mentre quelli negativi hanno avuto un impatto maggiore.

Grafico giornaliero di XRP/USD con i sell-off di Ripple da un anno all’altro – Fonte: TradingView/Finbold

Al momento della pubblicazione dell’articolo, XRP è scambiato a 0,5189 dollari, rimbalzando dal supporto a 0,50 dollari. Pertanto, gli investitori dovrebbero monitorare attentamente le attività di vendita di Ripple nel mese di maggio, in quanto potrebbero rallentare la prevista ripresa dei prezzi.

Le criptovalute sono altamente volatili e non regolamentate. Nessuna tutela del consumatore. Potrebbe essere applicata una tassa sugli utili.

Sealana (SEAL): la nuova memecoin per gli amanti del rischio


Se invece di affidarvi ad altcoin come XRP volete provare il brivido degli investimenti ad alto rischio, come quelli della prima generazione di memecoin, questa nuova prevendita potrebbe fare proprio al caso vostro.

Il progetto Sealana (SEAL) potrebbe sembrare un passo indietro rispetto alla recente tendenza che assegna meccanismi di staking e altre utilità alla nuova generazione di memecoin. Infatti, il token SEAL non ha nulla di tutto questo, ma riporta in auge l’originale concetto di memecoin come token puramente speculativo.

Il progetto Sealana è costruito sulla blockchain di Solana e la sua narrazione è interamente basata sul personaggio simbolo del meme: una foca paffuta le cui fattezze sono ispirato a un noto personaggio di South Park, Gamer Guy.

Il grasso mammifero marino ha iniziato a guadagnare seguito tra la comunità di appassionati di memecoin, infatti la prevendita dei token SEAL è iniziata da poche ore e ha già raccolto più di 150.000 dollari.

Acquistare i token SEAL è semplice, basta andare sul sito ufficiale della prevendita e collegare il proprio wallet di criptovalute, inserire la quantità di token SEAL che si desidera acquistare e pagare con i token SOL. In alternativa, è possibile inviare direttamente i token SOL dal proprio wallet DEX all’indirizzo: DJ15ZYXqUNMYJ3hL7z4ciSaSFAw5cbos3YjGpdvwmF6c

Per ogni token SOL speso, riceverete 6.900 token SEAL; il token non è stato ancora quotato sugli exchange, quindi partecipare adesso alla prevendita significa posizionarsi come early adopters nel progetto, e assicurarsi i margini di guadagno più elevati.

Le criptovalute sono altamente volatili e non regolamentate. Nessuna tutela del consumatore. Potrebbe essere applicata una tassa sugli utili.

 

Leggi anche: