Overdare e Cirle trasformano le regole del gaming NFT e la sua monetizzazione

Gaia Tommasi
| 2 min read

NFT

Circle, l’azienda dietro la stablecoin USDC, sta lavorando con “Overdare”, un gioco sul metaverso alimentato dalla tecnologia NFT, per aiutare gli sviluppatori di gaming a realizzare un wallet Web3 sulla piattaforma. La collaborazione consentirà anche i pagamenti diretti nella stablecoin USDC.

Cos’è Overdare ?


Overdare è un gioco su metaverso NFT in fase di sviluppo da parte di Krafton, il noto studio sudcoreano dietro il popolare videogioco battle royale PUBG: BATTLEGROUNDS. Il lancio è previsto per la seconda metà del 2024.

Il gioco Overdare offre un mondo virtuale  in cui i giocatori possono esplorare, giocare e socializzare. Non solo, permette ai giocatori di diventare creatori di contenuti e giochi.

Overdare si ispira alla piattaforma di gaming Roblox e utilizza il motore grafico Unreal Engine 5 di Epic Games per offrire agli utenti strumenti avanzati per creare giochi alimentati dall’intelligenza artificiale (AI). Questo vuol dire che i giocatori possono sviluppare diverse tipologie di giochi all’interno del metaverso, creando esperienze uniche.

Il gioco adotta anche il modello “Create-to-Earn” (C2E), che consenta ai giocatori di monetizzare la propria creatività. Possono realizzare oggetti digitali preziosi e trasformarli in NFT, che possono poi essere scambiati all’interno del martketplace virtuale del gioco.

Nella piattaforma saranno presenti anche funzioni di chat dal vivo, oltre che avatar personalizzabili, in modo che gli utenti possano esprimere la propria individualità all’interno della piattaforma.

Overdare Studio fornisce ai creatori i mezzi per costruire il Metaverso

Overdare opera sulla blockchain di layer 1 chiamata Settlus, per gestire le transazioni all’interno del gioco. La chain è costruita sull’ecosistema di Cosmos ed è creata usando il kit di sviluppo software (SDK) Cosmos. Si tratta di un strumento che permette agli sviluppatori di creare e personalizzare blockchain interoperabili su Cosmos Hub.

Settlus non solo facilita i pagamenti, ma semplifica anche il processo di concessione delle licenze per i contenuti interattivi, aiutando i creatori a monetizzare le loro creazioni sulla blockchain.

Le prime anticipazione del gioco, mostrano un mondo virtuale, in cui i giocatori hanno la possibilità di usufruire degli strumenti di intelligenza artificiale per sviluppare giochi e contribuire al suo ecosistema.

Inoltre, Overdare ha in programma di fornire ai creatori uno strumento chiamato “Overdare Studio”, ovvero una suite di strumenti progettati per personalizzare e creare esperienze di gioco coinvolgenti sulla piattaforma.

La partnership con Circle


La partnership con Circle non riguarda solo il wallet, ma punta anche a cambiare il modo in cui i creatori gestiscono la proprietà intellettuale (IP) e la gestione delle entrate attraverso i wallet programmabili di Circle. In questo modo sarà possibile scambiare la proprietà intellettuale (IP) e facilitare i pagamenti in USDC, offrendo ai creatori nuove opportunità di guadagno.

USDC ha un valore  stabile, poichè il prezzo del token mantiene  un rapporto 1:1 con il dollaro statunitense. Inoltre  permette transazioni veloci da qualsiasi parte del mondo.

Il CEO di Circle, Jeremy Allaire, ha dichiarato in un comunicato:

“Crediamo che questa partnership permetterà di plasmare il futuro dell’intrattenimento digitale, favorendo in ultima analisi un ambiente Web3 innovativo per tutti”.

Nel frattempo Circle ha annunciato che non supporterà più USDC sulla blockchain di TRON, a causa di preoccupazioni riguardo le accuse di coinvolgimento nel riciclaggio di denaro all’interno del suo ecosistema.

Leggi anche: