Previsioni del prezzo di Ethereum: la gufata arriva dal trader KBM
Nelle ultime 24 ore, il prezzo di Ethereum (ETH) ha mostrato un modesto aumento dell’1,4%, raggiungendo i 1.669 dollari. Questo rialzo arriva in contrasto con la “gufata” del trader milionario KBM, che aveva previsto un declino dell’altcoin verso i 1.400 dollari.
We’re so back.
Continue to short everything for wealth and prosperity until further notice. (21k & 1400) pic.twitter.com/cNzDXnWcru
— Keyboard Monkey -KBM- (@KeyboardMonkey3) August 22, 2023
Mentre ETH registra un calo del 7% in una settimana e del 10% nell’ultimo mese, va notato che la principale altcoin ha comunque registrato un aumento del 39,5% dall’inizio dell’anno.
In un panorama economico e di mercato ancora avvolto da incertezza, è possibile che ETH affronti ulteriori perdite prima di intraprendere una ripresa sostenuta.
Tuttavia, gli indicatori tecnici suggeriscono che Ethereum potrebbe già essere vicino a toccare il suo minimo, indicando la prossima possibilità di un rimbalzo.
L’analisi del grafico di ETH rivela un momento di debolezza, con la sua media mobile a 30 giorni che attraversa al di sotto della media mobile a 200 giorni, configurando ciò che è noto come “incrocio della morte”.
Questo tipo di incroci spesso preludono a ulteriori perdite e vendite, soprattutto considerando che l’indice di forza relativa dell’ETH stenta a superare il livello 30. Si potrebbe quindi attendere una diminuzione del prezzo nei prossimi giorni.
La prospettiva negativa è avvalorata dal livello di supporto a medio termine, che ha subito un calo dopo che Ethereum ha superato i 1.700 dollari la settimana scorsa. Questo suggerisce una possibile diminuzione del valore nei prossimi giorni o settimane, prima di una possibile ripresa.
Tale visione pessimistica è condivisa da diversi esperti e analisti di spicco, tra cui l’investitore e conduttore di podcast KBM (conosciuto come @KeyboardMonkey3 su Twitter). KBM ha recentemente suggerito che sia Bitcoin (BTC) che Ethereum (ETH) potrebbero scendere rispettivamente a circa 21.000 e 1.400 dollari.
Va da sé che, anche se KBM ha dimostrato abilità nel trading, la precisione delle previsioni future non è garantita. Gli investitori dovrebbero considerare queste opinioni con cautela.
A lungo termine, tuttavia, le prospettive per Ethereum sono promettenti. Continua a dominare il mercato per valore totale bloccato e si avvicinano l’implementazione del testnet Holesky e l’aggiornamento EIP-4844. Questi sviluppi potrebbero consolidare ulteriormente la sua posizione.
Inoltre, l’annuncio di PayPal riguardante l’introduzione di una stablecoin basata su Ethereum potrebbe portare a un notevole incremento del traffico e dell’adozione, suggerendo che ETH potrebbe ritornare a toccare i 2.000 dollari entro la fine dell’anno.
Un rialzo più ampio potrebbe poi spingerlo verso 2.500 e oltre, supportato da un nuovo mercato toro.
Le criptovalute sono altamente volatili e non regolamentate. Nessuna tutela del consumatore. Potrebbe essere applicata una tassa sugli utili.
Segui Cryptonews Italia sui canali Social


