Cosa accadrebbe se Satoshi Nakamoto decidesse di vendere tutti i suoi Bitcoin?

Gaia Tommasi
| 3 min read

BTC

Cosa succederebbe se Satoshi Nakamoto, il misterioso creatore di Bitcoin, decidesse di vendere tutti i suoi BTC in una volta sola? In questo articolo analizzeremo il possibile impatto sul mercato, insieme alle sfide e alle conseguenze regolamentari.

I Bitcoin dormienti di Satoshi Nakamoto


Secondo alcuni rumors, Satoshi Nakamoto potrebbe detenere tra 600.000 e 1,1 milioni di Bitcoin, distribuiti su diversi wallet, per un valore tra 36 e i 67 miliardi di dollari. Se confermate, queste stime lo collocherebbero tra le prime 50 persone più ricche del mondo, superando addirittura Changpeng Zhao, ex CEO di Binance.

Bitcoin
Classifica di Forbes dei miliardari

Questi Bitcoin, minati nei primi anni e mai spesi, hanno alimentato il mistero che avvolge la figura di Nakamoto. Sono particolarmente importanti per l’intero settore, dato che se venissero liquidati nel mercato, potrebbero scatenare una forte volatilità.

Una vendita massiccia potrebbe innescare il panic selling, ovvero la vendita affrettata da parte degli investitori timorosi di un crollo del prezzo. Inoltre potrebbe alimentare la speculazione al ribasso sui derivati di BTC.

La forte vendita potrebbe essere anche interpretata come un segno di sfiducia da parte di Satoshi Nakamoto nei confronti dell’asset crypto, e avrebbe quindi un impatto negativo sul sentiment degli investitori.

Secondo la piattaforma D-central, in passato l’attivazione dei wallet dormienti ha spesso portato ad aumento della volatilità. Anche se diversi dal caso di Nakamoto, questi eventi mostrano quale potrebbe essere l’impatto di una forte liquidazione di Bitcoin nel mercato.

I Bitcoin di Nakamoto rappresentano sia una riserva di valore sia un impegno per la sostenibilità dell’asset crypto. Qualsiasi movimento inaspettato, metterebbe alla prova il suo impegno. Inoltre, Bitcoin è fortemente correlato al resto del mercato, quindi una vendita massiccia dei Bitcoin di Nakamoto potrebbe destabilizzare l’intero settore.

I vincoli di una vendita di questa portata


Inoltre la vendita di una grande quantità di Bitcoin non passerebbe inosservata e presenterebbe diverse sfide. Prima di tutto, gli strumenti di monitoraggio come Whale-Alert, che tracciano le grandi transazioni tra wallet e exchange, renderebbero difficile svolgere l’operazione in segreto e lo comunicherebbero subito alla community crypto.

Satoshi Nakamoto, quindi, non può sorprendere il mercato.

BTC
Avvisi delle transazione delle Balene

Inoltre, una forte liquidazione di Bitcoin potrebbe portare a problemi di liquidità. Gli exchange non sarebbero in grado di gestire un tale afflusso senza che i prezzi crollino. Nakamoto potrebbe quindi trovarsi di fronte a restrizioni come i limiti di prelievo.

Inoltre, dal un punto di vista normativo, una vendita di questa portata attirerebbe l’attenzione dei regolatori. Organismi come la CFTC esaminerebbero le transazioni per verificare eventuali manipolazioni del mercato o violazioni delle norme antiriciclaggio.

Tutti questi fattori renderebbero la transazione estremamente complessa e rischiosa, soprattutto per una figura misteriosa come Satoshi Nakamoto. Sarebbe quindi quasi impossibile per Nakamoto sbarazzarsi di tutti i suoi Bitcoin in una volta sola.

99Bitcoins: imparare e guadagnare con le criptovalute


Per chi desidera approfondire le proprie conoscenze su Bitcoin, è attivo da anni un progetto che ora ha una marcia in più: 99Bitcoins ($99BTC).

Si tratta di una piattaforma di e-learning innovativa e affermata, con ben 2 milioni di utenti e oltre 700.000 iscritti al suo canale di YouTube.

Inizialmente era nota come BitcoinWithPayPal.com e forniva indicazioni su come acquistare Bitcoin tramite PayPal. In seguito si è dovuta reinventare dopo le controversie con lo stesso PayPal.

Il team di 99Bitcoins ha deciso di fare un passo avanti sviluppando il proprio token nativo, 99BTC, basato sulla blockchain di Ethereum, che sarà l’elemento centrale del suo innovativo ecosistema Learn-to-Earn

Inoltre nei prossimi mesi dopo il lancio, il token potrà essere convertito in una versione compatibile con il protocollo BRC-20, in modo da poter essere utilizzato anche sulla chain di Bitcoin.

99Bitcoins rende l’apprendimento coinvolgente e vantaggioso unendo giochi e premi. Gli utenti, infatti, guadagnano il token mentre aumentano le proprie conoscenze sugli asset crypto, attraverso corsi interattivi, quiz e tutorial.

Completando le sfide, il punteggio aumenta; più alto è il ranking, maggiore sarà il premio. Inoltre man mano che gli utenti completeranno gli esercizi, sbloccheranno nuovi corsi, che si traduce in maggiori ricompense.

Il progetto si trova in fase di prevendita e sta riscontrando molto successo, con 1,3 milioni di dollari raccolti.

Al momento il token è disponibile sul sito ufficiale del progetto al prezzo di 0.00105 dollari, ma ogni fase della presale prevede un aumento di prezzo. Per ulteriori informazioni, è disponibile la nostra guida per acquistarlo.

 

Leggi anche: