La partnership tra MoonPay e PayPal si espande a UE e Regno Unito

Aniello Raul Barone
| 3 min read

PayPal/MoonPay sbarca in UE e UK

Sulla piattaforma di pagamento di asset digitali MoonPay, le funzionalità di pagamento PayPal sono finalmente disponibili anche per gli utenti che risiedono nell’Unione Europea e nel Regno Unito.

Secondo il comunicato stampa ufficiale condiviso con Cryptonews, le funzionalità di pagamento con PayPal sono ora disponibili per l’1% dei clienti di MoonPay nel Regno Unito e nell’UE, con una disponibilità del 100% prevista nelle prossime settimane.

Fanno eccezione soltanto la Croazia, l’Ungheria e l’Islanda


Gli utenti di 24 Stati membri dell’Unione Europea e del Regno Unito possono ora acquistare criptovalute utilizzando il proprio account PayPal.

Il team di MoonPay ha sottolineato che questa integrazione semplifica le transazioni per gli utenti che possiedono account PayPal esistenti.

Gli utenti possono ora finanziare i loro acquisti di criptovalute con il loro saldo PayPal, mediante le opzioni di prelievo bancario diretto o di pagamento con carta di debito.

Inoltre, nessuna di queste opzioni richiede l’inserimento manuale dei dati.

Il co-fondatore e CEO di MoonPay, Ivan Soto-Wright, ha commentato “il successo della nostra partnership con PayPal” e ha dichiarato che:

“L’espansione della nostra collaborazione a nuovi mercati è un traguardo incredibilmente emozionante per noi. Questa decisione ci consentirà di fornire un’esperienza senza complicazioni e di abbassare le barriere all’ingresso per includere nuovi utenti in tutto il mondo, portando convenienza e fiducia alla nostra base di clienti in crescita”.

Il trasferimento negli Stati Uniti è stato un successo


L’espansione del servizio ai Paesi dell’Unione Europea e al Regno Unito fa seguito al lancio negli Stati Uniti, avvenuto il mese scorso.

Infatti, il 2 maggio MoonPay ha stretto una partnership con PayPal e ha lanciato il servizio al 100% degli utenti statunitensi.

MoonPay ha dichiarato che questa decisione ha dimostrato la forte domanda di PayPal come opzione di pagamento per l’acquisto di criptovalute. In quest’ultimo annuncio, inoltre, il team ha condiviso i “risultati impressionanti” ottenuti finora. Questi includono:

  • Nuovi dati demografici: L’integrazione di MoonPay con PayPal ha sbloccato una base di utenti più maturi, con un’età media di 35 anni.
  • Popolarità: PayPal è il terzo metodo di pagamento più popolare negli Stati Uniti, superando Google Pay e rimanendo appena “leggermente indietro” rispetto a carte e Apple Pay;
  • Maggiore coinvolgimento: quasi il 90% degli utenti che si connettono con successo a PayPal procede con una transazione;
  • Tasso di conversione più alto: i nuovi clienti che utilizzano PayPal come primo metodo di pagamento convertono a un tasso 1,3 volte superiore rispetto a quelli che utilizzano le carte.

Il team ha dichiarato che l’integrazione costituisce uno sviluppo importante per MoonPay, dato che è diventata la prima piattaforma del suo genere a incorporare questo gigante dei pagamenti. Inoltre, il team ha aggiunto che:

“Questo fornisce una selezione più ampia di criptovalute rispetto alle piattaforme che offrono solo Ethereum o la stablecoin PayPal PYUSD“.

Creazione di partnership e ampliamento dell’offerta


Negli ultimi mesi MoonPay è stata molto impegnata. A ottobre dello scorso anno ha annunciato una partnership con Mastercard per promuovere le integrazioni Web3, creare connessioni e potenziare gli strumenti di marketing.

Nello stesso mese ha presentato la nuova funzione Swaps dell’app, che consente agli utenti di scambiare una criptovaluta con un’altra.

A novembre, in seguito all’aumento del controllo normativo, MoonPay ha nominato Mike Lempres, ex dirigente di Coinbase e Andreessen Horowitz (a16z), nel suo consiglio di amministrazione.

Nel mese di maggio di quest’anno, invece, la società ha donato un milione di dollari al gruppo di difesa digitale Stand With Crypto, in vista delle elezioni presidenziali USA del 2024.

Nel frattempo, MoonPay ha ricevuto un significativo sostegno da parte degli investitori nel novembre 2021, quando ha raccolto 555 milioni di dollari in un round di finanziamento di Serie A guidato da Tiger Global Management e Coatue, con una valutazione di 3,4 miliardi di dollari.

Per quanto riguarda PayPal, invece, a fine maggio il gigante dei pagamenti online ha dichiarato che sta espandendo PYUSD alla blockchain Solana.

È stato inoltre rivelato che la stablecoin include una funzione chiamata “trasferimenti confidenziali“, al fine di garantire la privacy degli utenti e la trasparenza delle autorità di regolamentazione.

Leggi anche: