Le 4 meme coin da tenere d’occhio prima che Bitcoin raggiunga i 74.000 dollari

Lucio Prosperi
| 4 min read

Dopo un periodo di circa due mesi caratterizzato da una fase correttiva, Bitcoin ha ripreso slancio e sembra pronto per esplorare nuovi massimi. Questo periodo di correzione è stato segnato da una diminuzione dei prezzi, probabilmente dovuta a una combinazione di fattori, tra cui il consolidamento dei profitti dopo un periodo di forti guadagni, e le preoccupazioni legate alla regolamentazione e alla volatilità del mercato.

Negli ultimi otto giorni, però, abbiamo assistito a una ripresa significativa, con Bitcoin che ha registrato un aumento del 10%, aprendo nuovi scenari in merito alla possibilità che possa proseguire nella sua crescita e tornare a veleggiare attorno al suo massimo di marzo 2024, ovvero oltre i $73.000.

Nel caso questo scenario si concretizzasse e certificasse un nuovo momento di rialzi, tutto il settore delle crypto potrebbe trarne beneficio. Ecco perché abbiamo voluto mettere in evidenza quattro meme coin da tenere d’occhio, per capitalizzare su questa rinascita del metronomo del settore.

CatwifHat (CWIF): la meme coin che adotta una tokenomica deflazionistica


CatwifHat è una meme coin a tema felino e ispirata al famoso Dogwifhat. Sebbene sia puramente speculativo, il progetto è riuscito a crescere nel tempo in popolarità. Attualmente conta oltre 135.000 follower su X.

All’inizio del 2024, ha coinvolto più di 1,3 milioni di detentori, anche grazie a massicci airdrop. Il progetto utilizza un meccanismo di burning dei token in cui il 4% di ogni transazione di $CWIF viene automaticamente distrutto. Questa strategia di riduzione dell’offerta mira ad aumentare la rarità e potenzialmente il valore del token a lungo termine.

Negli ultimi 30 giorni, $CWIF ha guadagnato circa il 127% sui mercati. Il prezzo del token, al momento, è di $0,0007083, con una crescita del 2,25% nelle ultime 24 ore.

Le criptovalute sono altamente volatili e non regolamentate. Nessuna tutela del consumatore. Potrebbe essere applicata una tassa sugli utili.

Book Of Meme (BOME): un progetto di utilità per le meme coin del settore


Book of Meme è una meme coin che propone una piattaforma incentrata sullo storage decentralizzato e il trading di shitcoin. Il progetto mira a creare una raccolta digitale, in cui ogni meme è immortalato sulla blockchain.

La sua criptovaluta nativa $BOME è emessa sulla rete Solana. Tuttavia, il progetto utilizza Arweave e IPFS per lo storage principale e potrebbe presto estendersi anche sulla blockchain di Bitcoin.

Lo scorso marzo, la criptovaluta è stata quotata su Binance e ha registrato un aumento del 450%. Al momento, $BOME è scambiato intorno a $0,011. Il progetto ha già una forte comunità su X con oltre 153.000 follower.

 

Le criptovalute sono altamente volatili e non regolamentate. Nessuna tutela del consumatore. Potrebbe essere applicata una tassa sugli utili.

Dogeverse (DOGEVERSE): un meme coin multi-chain che può competere con Dogecoin


Dogeverse è un meme coin a tema canino lanciato di recente e ancora in fase di prevendita. Il progetto mette in evidenza le sue capacità multi-chain grazie a varie tecnologie di interoperabilità come Portal Bridge. In sostanza, $DOGEVERSE è la prima meme coin disponibile nativamente su sei blockchain: Ethereum, BNB Smart Chain, Solana, Polygon, Base e Avalanche.

Il successo che sta ottenendo la prevendita è di quelli importanti, visto che sono già stati raccolti oltre $15 milioni, una cifra che non si vede tanto spesso quando si parla di ICO. Attualmente, il token vale $0,00031 mentre la comunità di Dogeverse su X continua a crescere, con quasi 18.000 follower.

 

Le criptovalute sono altamente volatili e non regolamentate. Nessuna tutela del consumatore. Potrebbe essere applicata una tassa sugli utili.

Sealana (SEAL): una gemma di Solana che ha raccolto $1,5 milioni in un mese di prevendita


Sealana è una nuova meme coin che ha come mascotte una foca, per la cui creazione è stata fatta una parodia di Gamer Guy, un personaggio della serie South Park. Il progetto spicca per la sua natura speculativa e per la grande semplicità di acquisto dei token $SEAL.

Nonostante la mancanza di utilità, Sealana ha saputo raccogliere oltre $1,5 milioni durante la fase di prevendita, con il token proposto al prezzo unitario di $0,22.

Per raggiungere un pubblico più ampio, Sealana, lanciata su Solana, si è anche “espansa” sulla blockchain Ethereum. In questo modo, coloro che desiderano unirsi al progetto possono acquistare SEAL sul sito ufficiale utilizzando ETH, SOL o USDT.

Finora il progetto conta quasi 5.000 follower sul suo account X, raccolti in meno di un mese.

 

Le criptovalute sono altamente volatili e non regolamentate. Nessuna tutela del consumatore. Potrebbe essere applicata una tassa sugli utili.

Leggi anche: