Mercato in ripresa? Le criptovalute da non perdere nel 2024

Gaia Tommasi
| 6 min read

crypto

Il mercato crypto sembra in ripresa, con Bitcoin che ha interrotto l’emorragia subita durante il week-end ed è risalito sopra i 67.000 dollari. Ma quali sono gli asset crypto più promettenti che gli analisti stanno tenendo d’occhio?

1. Pepe Coin si stabilizza mentre le azioni di GameStop crollano


PEPE ha toccato un nuovo ATH superando addirittura Dogecoin e Shiba Inu. La meme coin sta beneficiando del clamore generato dal post di Keith Gill, l’investitore che ha avuto un ruolo chiave nello short squeeze di GameStop nel 2021.

La meme coin si sta stabilizzando intorno al livello di 0,000009489 dollari dopo un crollo del 17% dal suo ATH. Ad ogni modo, Pepe Coin continua a mostrare un certo slancio, dato che l’ultimo calo è molto inferiore rispetto a quello del 65% delle azioni di GME durante il fine  settimana.

Pepe

2. Helium (HNT): una blockchain innovativa in pieno sviluppo


Helium è una rete decentralizzata basata su blockchain dedicata ai dispositivi connessi all’Internet delle cose (IoT). Lanciata nel luglio 2019, consente ai dispositivi wireless a bassa potenza di comunicare e inviare dati attraverso la sua rete di nodi, chiamati hotspot. I nodi combinano un gateway wireless e un dispositivo di mining e gli utenti che ne gestiscono uno vengono premiati col token nativo HNT.

L’obiettivo di Helium è quello di rivoluzionare le comunicazioni IoT migliorando l’infrastruttura esistente. Il progetto continua a svilupparsi migliorando le funzionalità del suo ecosistema. Di recente, il wallet di Helium è stato aggiornato  per risolvere alcuni bug che erano stati segnalati dagli utenti.

Helium

3. Dogeverse: una meme coin multi-chain che si sta preparando al listing


Dogeverse è una nuova meme coin che ha l’ambizione di superare Dogecoin. Il progetto si descrive come la prima meme coin multi-chain del settore. Infatti, utilizza tecnologie di interoperabilità come Portal Bridge che la rendono disponibile su sei chain: Solana, Ethereum, BNB Smart Chain, Avalanche, Polygon e Base.

Il progetto si trova nella fase finale della sua prevendita, con oltre 15 milioni di dollari raccolti. Non ci vorrà molto tempo prima che Dogeverse raggiunga i listini degli exchange, e potrebbe ottenere ottimi risultati al momento del listing. Attualmente, è ancora disponibile al valore di 0,00031 dollari sul sito officiale del progetto e può essere messa in staking per ottenere un APY del 53%.

4. GameStop token (GME): la meme coin non ufficiale di GameStop


Il GameStop Token è una meme coin ideata in seguito allo short squeeze del 2021 sulle azioni Gamestop. La crypto non è direttamente collegata all’azienda di videogiochi, ma ha sfruttato il recente clamore suscitato dalle sue azioni in borsa. GME è un token da tenere d’occhio per via del suo market cap, che non ha ancora raggiunto il miliardo di dollari. Ma visto l’attuale interesse, non ci vorrà molto prima che lo raggiunga.

Gamestop

5. Sealana (SEAL): la promettente meme coin sulla chain di Solana

La mascotte della meme coin Sealana è una foca paffuta, ispirata al personaggio di Gamer Guy della serie South Park. Il progetto mira a diventare la prossima meme coin di successo sulla chain di Solana e a superare altri progetti affermati come BONK e WIF. Il team dietro Sealana sembra lo stesso di Slerf, la meme coin a tema bradipo che ha registrato un rally epslosivo un mese fa.

Sealana è ancora in fase di prevendita, con quasi 1.722.000 dollari raccolti. Il token nativo è SEAL e attualmente è disponibile al prezzo di 0,22 dollari sul sito del progetto. Può essere acquistato con SOL, ETH e USDT.

Sealana

6. Flare (FLR): una piattaforma dedicata alla creazione di dApp


Flare è un layer-1 basato sulla tecnologia EVM, progettato per fornire agli sviluppatori un accesso decentralizzato a dati ad alta integrità provenienti da altre blockchain e da internet. Consente di creare nuove dApp e utilizzare diverse chain in un’unica piattaforma.

Il progetto si distingue per i suoi protocolli di interoperabilità, che facilitano l’acquisizione dei dati provenienti dalle blockchain, da fonti temporali e dal Web2 in modo sicuro e decentralizzato. Il suo token nativo, FLR, viene utilizzato per i pagamenti e le fees di transazione per contrastare lo spam.

Flare

7. Wiener AI (WAI): la meme coin AI


Wiener AI è un meme coin incentrato sul tema dell’intelligenza artificiale. Il suo obiettivo è offrire un approccio più divertente al trading grazie a un robot AI multitasking. Il robot è in grado di effettuare vari swap di crypto, assistere nel trading e combattere i bot MEV. Il token nativo del progetto è WAI. Al momento è disponibile al prezzo di 0,000708 dollari sul sito ufficiale, ma tra due giorni è previsto un aumento del valore di WAI.

WienerAI

Il progetto ha già raccolto quasi 2,22 milioni di dollari durante la sua fase di prevendita. Gli investitori possono anche mettere in staking il token per ottenere un rendimento percentuale annuo (APY) del 416%. Nel pool di staking sono presenti già circa 2,35 miliardi di token.

8. SingularityNet (AGIX): il progetto AI che potrebbe presto esplodere


SingularityNET è una piattaforma decentralizzata che consente di creare, condividere e monetizzare servizi di intelligenza artificiale (IA) tramite un marketplace basato su blockchain. Gli utenti hanno la possibilità di acquistare diversi servizi AI utilizzando il token AGIX, mentre gli sviluppatori possono pubblicare e mettere in vendita i propri servizi sulla piattaforma.

Il progetto è stato fondato nel 2017 e facilita la collaborazione tra esperti di AI e aziende. Tra i suoi progetti di rilievo, troviamo l’AI Sophia e l’assistente umanoide Grace.

Il token AGIX viene utilizzato anche per il controllo e la governance della chain. Il 10 maggio il progetto ha annunciato la partnership con Elohim Technology, una società di AI, per ottimizzare ulteriormente i suoi servizi in questo settore.

9. Mega Dice (DICE): il token numero 1 del GambleFi


Mega Dice è un casinò crypto  che ha recentemente lanciato il suo token nativo, DICE, sulla blockchain di Solana. Il token è l’elemento centrale del casinò, accessibile dall’app di messaggistica di Telegram, dato che fornisce l’accesso a più di 5.000 giochi e permette ai giocatori di ricevere diversi bonus giornalieri, tra cui gli airdrop.

Al momento DICE è disponibile solo nella fase di prevendita, dove sono già stati raccolti quasi 1 milione di dollari. Il token è disponibile al prezzo di circa 0,075 dollari e può essere acquistato con SOL, ETH o BNB.

10. Ethena (ENA): Protocollo di dollaro sintetico


Ethena è un protocollo di dollaro sintetico che opera sulla chain di Ethereum. A differenza delle altre stablecoin, il suo dollaro sintetico, USDe, è sostenuto da asset crypto e posizioni short su futures. Il token nativo del progetto è ENA permette agli utenti di  minare, mettere in staking e scambiare USDe.

Inoltre svolge anche un ruolo centrale nella governance e nella stabilità dell’ecosistema di Ethena. L’obiettivo del progetto è fornire una crypto alternativa resistente alla censura per creare un sistema finanziario realmente decentralizzato e scalabile.

Di recente il token USDe di Ethena è stato adottato come asset collaterale dall’exchange Bybit. Ora gli utenti possono utilizzarlo come garanzia per prendere in prestito, scambiare o partecipare ad altre attività sulla piattaforma.

11. 99Bitcoins (99BTC): la crypto learn-2-earn che offre uno degli APY più elevati


99Bitcoins è nota per essere una delle principali piattaforme di e-learning del settore crypto. Di recente, il progetto ha deciso di lanciare il suo token nativo 99Bitcoins. Gli utenti possono guadagnarlo mentre aumentano le proprie conoscenze sugli asset crypto, attraverso corsi interattivi, quiz e tutorial.

Al momento il token si trova in fase di prevendita ed è disponibile al prezzo di 0,00105 dollari sul sito del progetto. Inoltre è possibile metterlo in staking per ottenere un rendimento percentuale annuo (APY) del 1155%. Ad oggi, il progetto ha già raccolto quasi 1,42 milioni di dollari.

99Bitcoins

12. 5th Scape (5SCAPE): il progetto di gaming VR lancia Cage Conquest


5th Scape è un progetto di gaming che integra realtà virtuale (VR), intelligenza artificiale (AI) e tecnologie blockchain.  Il progetto introduce un ecosistema virtuale decentralizzato, dove i giocatori possono detenere gli asset del gioco e  immergersi in esperienze di gioco di ogni tipo grazie alla realtà virtuale e alla realtà aumentata.

Di recente è stato lanciato in fase beta il primo gioco di combattimento del progetto: MMA Cage Conquest. Il gioco è compatibile con le cuffie Meta Quest e Apple Vision Pro VR. Il token nativo del progetto è 5SCAPE e attualmente si trova in fase di prevendita, con quasi 6 milioni di dollari raccolti.

 

Leggi anche: