MetaMask lancia Pooled Staking per semplificare lo staking di ETH

Gaia Tommasi
| 4 min read

Consensys, società sviluppatrice di Ethereum, ha lanciato un’importante novità per il wallet self-custodial MetaMask: il pool di staking per Ethereum.

Secondo il comunicato stampa, la nuova funzione all’interno del wallet di MetaMask, chiamata MetaMask Pooled Staking, permette a chiunque di mettere in staking i propri token ETH, indipendentemente dalla quantità dei token, e di guadagnare ricompense per il proprio contributo alla sicurezza della chain di Ethereum.

Il protocollo di Ethereum richiede un minimo di 32 ETH per diventare validatore e fare staking. Anche i validatori gestiti da Consensys seguivano la stessa regola. Ora, però, gli utenti di MetaMask possono mettere in staking qualsiasi quantità di ETH desiderino, in modo da poter guadagnare ricompense dal meccanismo di staking.

I token ETH degli utenti potranno essere messi in staking attraverso i validatori gestiti da Consensys, che in passato richiedeva depositi di almeno 32 ETH.

Il pooled staking in Ethereum è un tipo di staking che permette infatti agli utenti di depositare i loro ETH in un grande pool collettivo. Gli operatori del pool si occupano della gestione dei nodi e dei fondi, rendendo il processo più semplice per gli utenti.

Così, anche chi ha meno di 32 ETH può partecipare allo staking senza dover gestire direttamente i nodi. In questo modo, il pooled staking rende lo staking accessibile a più persone.

Il team ha dichiarato che le caratteristiche principali del nuovo servizio includono:

  • Nessun minimo per lo staking;
  • Ricompense per lo staking di ETH;
  • Unstaking flessibile – gli utenti possono effettuare l’unstaking dei token ETH in qualsiasi momento;
  • Monitoraggio semplificato – gli utenti possono monitorare i saldi e le ricompense dello staking direttamente all’interno del wallet MetaMask

Inoltre, per alimentare alcuni dei suoi smart contract, il servizio MetaMask Pooled Staking utilizza l’architettura modulare aperta di StakeWise, un protocollo di liquid staking su Ethereum.

Staking di ETH disponibile per tutti, tranne per Regno Unito e USA


Il nuovo servizio MetaMask Pooled Staking non è immediatamente accessibile a tutti gli utenti. Attualmente, è disponibile solo per “una parte degli utenti idonei”, ma continuerà “a diffondersi nei prossimi giorni”.

Alla richiesta di maggiori dettagli, un portavoce ufficiale di Consensys ha dichiarato alla redazione di Cryptonews che “l’offerta sarà gradualmente estesa a una parte degli utenti” dopo l’annuncio e “si prevede di includere il 100% degli utenti idonei entro la fine della settimana”.

Al momento del lancio non sarà però disponibile negli Stati Uniti e nel Regno Unito. Pertanto, il portavoce ha ulteriormente aggiunto:

“Al momento del lancio, il servizio sarà disponibile per tutti gli utenti di MetaMask Portfolio che non si trovano negli Stati Uniti o nel Regno Unito”.

Il team ha l’obiettivo di estendere il servizio anche a queste regioni. Il portavoce ha spiegato che il panorama normativo degli Stati Uniti “sta ancora subendo significative evoluzioni, specialmente riguardo alla politica di staking di Ethereum”.

Ancora non è stata fornita una tempistica precisa, ma il team “si aspetta di distribuire questo nuovo servizio agli utenti statunitensi non appena i progressi saranno più definiti”.

Anche nel Regno Unito, gli enti regolari prevedono di rilasciare molto presto una guida normativa aggiuntiva che dovrebbe modernizzare l’attuale regime e fornire maggiore chiarezza sullo staking.

“Non vediamo l’ora di espandere il successo di MetaMask Pooled Staking portandolo presto agli utenti di queste giurisdizioni”.

Cosa dicono i numeri?


Il comunicato stampa ha fornito anche alcuni dettagli relativi allo staking di Ethereum.

Secondo i dati della blockchain, il 99% dei titolari di ETH ha meno di 32 ETH. Per questo motivo, per coinvolgere un maggior numero di persone, sono nate soluzioni che consentono di mettere in staking un numero inferiore di token.

Attualmente il 74% di ETH non è stato messo in staking. E gran parte di Ethereum che viene messo in staking risiede in pochi grandi pool.

Il team ha anche dichiarato che MetaMask Pooled Staking è supportato da Consensys Staking. Quest’ultimo “vanta oltre 33.000 validatori di Ethereum ospitati in un’infrastruttura multi-cloud, multi-regione e multi-client, con oltre 1 milione di ETH in staking, zero validatori penalizzati e una percentuale di partecipazione dei validatori superiore al 99,9%”.

Pertanto, tenendo conto di tutti questi fattori, MetaMask Pooled Staking rende lo staking accessibile a un maggior numero di utenti, contribuendo nel contempo alla decentralizzazione e alla sicurezza della chain di Ethereum.

Matthieu Saint Olive, Senior Product Manager di Consensys, ha affermato:

“Ora gli utenti di MetaMask hanno a disposizione un modo semplice per mettere in staking ETH su validatori di livello aziendale, mantenendo il pieno controllo dei loro ETH”.

Cos’è Cosensys?

Consensys è una società leader nel settore blockchain con sede a Brooklyn, New York. Fondata nel 2014 da Joseph Lubin, co-fondatore di Ethereum, si concentra sullo sviluppo di soluzioni software basate sulla chain di Ethereum. La società ha creato alcuni dei software blockchain più utilizzati come MetaMask e Infura.

ConsenSys offre anche servizi di consulenza, sviluppa soluzioni personalizzate per aziende e investe in progetti decentralizzati. Il suo obiettivo è promuovere un’economia globale decentralizzata costruita su Ethereum, facilitando la creazione e l’adozione di applicazioni decentralizzate (dApps) e infrastrutture blockchain.

Leggi anche: