Per l’esperto di Bloomberg non c’è dubbio: ETF su Ethereum sempre più vicini: ETH vola +18%

Laura Di Maria
| 4 min read

Salgono le probabilità che gli ETF spot collegati a Ethereum saranno approvati dalla SEC forse già domani.

La Securities and Exchange Commission (SEC) degli Stati Uniti ha richiesto agli emittenti di aggiornare le loro domande di exchange-traded fund (ETF) basati su Ethereum. Lo ha rivelato un analista specializzato in ETF di Bloomberg, con un recente post.

Eric Balchunas ha svelato che la SEC sta chiedendo alle entità che hanno fatto richiesta, di presentare un nuovo modulo 19b-4 in tempi brevi alla Commissione.

Probabilità di approvazione dell’ETF su Ethereum: 75%, secondo gli analisti


Il post suggeriva che questa mossa indicasse la tendenza della SEC ad approvare le richieste di ETF basati su Ethereum entro la scadenza di giovedì, aprendo la possibilità per il secondo ETF di asset digitali negoziato in borsa negli Stati Uniti.

Balchunas e un altro analista ETF di Bloomberg, James Seyffart, hanno stimato che le probabilità di approvazione dell’ETF su Ethereum siano aumentate dal precedente 25% all’attuale 75%. La previsione è stata fatta prima della richiesta di presentare il nuovo modulo 19b-4.

Nate Geraci, presidente di ETF Store, ha affermato in un post su X che la SEC deve approvare sia i moduli 19b-4 che i moduli S-1 per rendere effettive le modifiche normative e fare in modo che gli ETF possano essere quotati.

Il prezzo di Ether (ETH) esplode dopo i rumors su un possibile cambio di rotta della SEC


Il prezzo di Ethereum (ETH) è esploso (ieri) lunedì alla notizia della possibile approvazione degli ETF da parte della SEC già questa settimana. La scadenza è prevista per giovedì, quindi un possibile via libera potrebbe arrivare già domani.

Al momento il prezzo di ETH continua a crescere ed è scambiato oltre 3.660 dollari con un guadagno superiore al 18%.

Prima delle ultime voci su un cambio di rotta della SEC, la maggior parte degli osservatori si aspettava che le richieste di approvazione dell’ETF su Ethereum sarebbero state respinte.

Finora, infatti, si riteneva che la SEC avrebbe cercato di classificare Ether al pari di un titolo non registrato.

Quali sono le prossime sfide per ETH?


I dati attuali mostrano che il prezzo di Ether è riuscito a uscire da un canale discendente in atto da marzo. La crescita del prezzo di ETH ha anche superato le principali medie mobili confermando la maggiore tendenza al rialzo del 2024.

L’analisi tecnica suggerisce un outlook a breve termine rialzista per il prezzo di Ether.

Il prossimo obiettivo verso l’alto è rappresentato dai massimi di aprile sopra i $3.700, e oltre i massimi toccati per un breve periodo a marzo sopra i $4.000.

La SEC approverà davvero gli ETF su Ethereum?


Gli analisti di Bloomberg, Balchunas e Seyffart, ritenevano che l’approvazione degli ETF su Bitcoin sarebbe arrivata già nel 2023, in controtendenza rispetto all’opinione prevalente sul mercato.

Non sorprende, quindi, che al momento prevalga l’euforia sul mercato di Ethereum alla notizia diffusa dai due analisti. Gli investitori stanno scommettendo con decisione sull’approvazione degli ETF Ethereum, spingendo il prezzo molto in alto. Perché?

Perché l’approvazione degli ETF Ethereum permetterà agli investitori istituzionali di accedere in modo molto più semplice a Ether. Come è successo con Bitcoin.

Questa prospettiva potrebbe far crescere in modo significativo il prezzo di Ethereum nel lungo termine.

Il quadro macroeconomico gioca a favore della crescita di ETH e del resto del mercato crypto


Prima del rally di lunedì, il prezzo di Ether era rimasto indietro rispetto a quello di Bitcoin.

È chiaro che l’impatto dell’approvazione degli ETF spot su Ethereum sarebbe dirompente e comporterebbe un forte nuovo afflusso di capitali.

L’ingresso dei nuovi veicoli di investimento su ETH avverrebbe all’interno di un contesto positivo anche sul fronte macro. I recenti dati sull’occupazione e sull’inflazione negli Stati Uniti di aprile hanno ridotto le tensioni del mercato. La speranza è, infatti, che la Fed decida infine di abbassare i tassi di interesse più volte quest’anno.

Gli afflussi di capitale verso gli ETF spot di Bitcoin sono tornati a crescere la settimana. Ora sono oltre 500 i gestori patrimoniali che hanno pubblicato la loro esposizione verso gli ETF crypto con le dichiarazioni 13F.

Gli osservatori si aspettano dunque un ri-test dei prezzi massimi di Bitcoin, dopo il nuovo record segnato a marzo oltre 73.000 dollari.

Un miglioramento continuo del sentiment di mercato, insieme agli effetti dell’approvazione degli ETF su Ethereum, potrebbe essere l’elemento giusto per far balzare il prezzo di Ether verso l’ATH a $4.900 del 2021.

La politica statunitense sulle criptovalute potrebbe cambiare radicalmente


Jake Chervinsky, Chief Legal Officer di Variant Fund ha commentato:

“Se l’ETF su Ethereum verrà approvato, sarà una vera sorpresa per tutti coloro che conosco a Washington DC che sono coinvolti in questo processo. Ciò non significa che non accadrà. Significherebbe che l’approvazione potrebbe segnalare un cambiamento di rotta nella politica statunitense sulle criptovalute dopo il voto SAB 121, forse più importante dell’ETF stesso.”

Seyffart ha confermato le affermazioni di Chervinsky, dicendo: “Questa è l’interpretazione corretta. Ero a Washington DC la scorsa settimana per il Blockchain Summit di @PerianneDC e praticamente ogni persona con cui ho parlato ha detto che [le richieste] sarebbero state respinte.”

Una volta approvati gli ETF, l’amministrazione Biden potrebbe mostrarsi più favorevole alle criptovalute. Chris Giancarlo, ex commissario della CFTC, di recente ha affermato che Donald Trump è il “Primo Presidente Crypto” e si sta candidando per un secondo mandato.

Leggi anche: