Le valute digitali come le CBDC valgono 5 trilioni di dollari!
La società di gestione di fondi Bernstein ha pubblicato martedì un report secondo cui nei prossimi cinque anni circa il 2% del circolante globale potrebbe essere tokenizzato, attraverso stablecoin e CBDC.
Secondo il report la stima è pari a circa 3.000 miliardi di dollari.
Cosa vuol dire tokenizzare il denaro
I vantaggi della tokenizzazione sono semplici: il processo porta efficienze operative e migliora la liquidità e l’accessibilità al denaro. Questo quanto evidenziato dal report della compagnia di gestione patrimoniale martedì.
La tokenizzazione è il processo col quale gli asset del mondo reale vengono convertiti in token e archiviati su blockchain.
Bernstein stima che si potrebbero tokenizzare fino a 5 trilioni di dollari nei prossimi cinque anni. A guidare la rivoluzione digitale ci sarebbero le stablecoin e dalle valute digitali delle banche centrali (CBDC). Queste valute digitalizzate andrebbero ad alimentare vari settori della finanza dai fondi del mercato privato, i titoli e gli immobili.
Le valute digitali
Una volta tokenizzato il denaro in forma di stablecoin o CBDC le applicazioni sono svariate ribadisce la compagnia di gestione fondi. Circa 3 trilioni di dollari potrebbero essere impiegati in depositi e pagamenti on-chain.
Il team di analisti guidato dal managing director di Bernstein Gautam Chhugani ha spiegato: “Nei prossimi cinque anni ci aspettiamo un aumento delle stablecoin e dei token CBDC in circolazione, in particolare provenienti dal piano di CBDC della Cina. Le stablecoin e i token CBDC, insieme al farming dei rendimenti nei mercati decentralizzati, competeranno con i depositi bancari come strumento di investimento o di risparmio”.
Non passa inosservato il problema dell’attuale incertezza normativa che rappresenta un freno, in quanto “la tokenizzazione tramite blockchain potrà avere successo solo quando i politici apprezzeranno i vantaggi delle blockchain e i token crypto come una parte indispensabile delle operazioni blockchain”.
“Il modo in cui i responsabili politici regolano le imprese basate sulla blockchain determinerà come verrà considerata la tokenizzazione degli asset del mondo reale”, si legge nella nota, aggiungendo che “i regolamenti potrebbero liberare i vantaggi della tokenizzazione”.
___
Leggi anche:
- La Cina spinge verso l’adozione dello yuan digitale con gli hard wallet per “anziani e bambini”
- Criptovalute che esploderanno nel 2023. Le migliori crypto da non perdere
Segui Cryptonews Italia sui canali Social


